Oltre 5 mila persone sulle corsie riservate

Dalla Rassegna stampa

Da Umberto Veronesi a Bedy Moratti, Roberto Colaninno, Marina Berlusconi e Gabriele Galateri alla voce «Autorità dello Stato/Alte personalità».
Alla categoria Camera di commercio (tra gli altri): Marco Accornero, Claudio De Albertis, Bruno Ermolli, Massimo Ferlini, Alfredo Zini. La lista dei politici a tutti i livelli - consiglieri, deputati, senatori, europarlamentari - è esteso e bipartisan. Con medici, imprese, giornalisti, società private e sportive, associazioni e enti di diritto privato (ci sono anche il cardinale Angelo Scola e il suo predecessore Dionigi Tettamanzi) porta a 5.270 persone che beneficiano del pass per corsie preferenziali e Ztl o è scaduto con la fine del 2012, e con le restrizioni scattate dal 29 ottobre rischiano di non averne più diritto. Il capogruppo milanese dei radicali Marco Cappato ieri ha pubblicato on line l'elenco completo e dettagliato fornito dalla Direzione Trasporti.
Che non ha ancora aggiornato la lista togliendo i permessi eventualmente scaduti di recente. Gli ultimi, per alcune categorie: da ora in avanti non ne avranno più diritto partiti politici, organizzazioni sindacali, enti di diritto privato. Banche e istituti di credito ora potranno eventualmente farne richiesta nella categoria delle «società private» se hanno capitale superiore ai 10 milioni e fino ad un massimo di tre contrassegni. Ci sarà un taglio ai permessi per dipendenti pubblici e della Camera di commercio, ai medici sarà concesso un pass temporaneo per situazioni di effettiva emergenza. La corsa comunque, anche in base alla nuove regole, è già ripartita. Tra le 89 richieste più fresche ci sono il leghista Matteo Salvini, i neo assessori regionali, presidenti dei consigli di zona, Casa della Carità, Centro ambrosiano di solidarietà, Telecom, Il Giornale, Libero.
Tra i politici che stanno utilizzando, o lo hanno fatto fino a qualche settimane fa, il pass per viaggiare su corsie riservate ai bus e zone a traffico limitato milanesi ci sono Giancarlo Abelli, Silvio Berlusconi, Viviana Beccalossi, Italo Bocchino, Roberto Cota, Antonio Di Pietro, Emanuele Fiano, Maria Stella Gelmini, Ignazio La Russa, Pierluigi Mantini, Chiara Moroni, Antonio Panzeri, Vinicio Peluffo, Claudio Scajola, Bruno Tabacci, Giulio Tremonti. Tra gli eurodeputati muniti di pass Vito Bonsignore, Mario Mauro, Gabriele Albertini, Iva Zanicchi. Numerosi i contrassegni a disposizione di dirigenti e dipendenti del Comune, dal capo di gabinetto del sindaco Maurizio Baruffi a quello del vice Maurizio Azzollini al city manager Davide Corritore. Nella giunta comunale, Stefano Boeri, Lucia Castellano, Marco Granelli, Pierfrancesco Maran, Cristina Tajani e il sindaco Pisapia hanno un pass a disposizione. Alla voce senatori se ne contano almeno 28, da Rocco Buttiglione a Giacomo Caliendo, Gerardo D'Ambrosio, Mario Mantovani.
E anche la categoria giornalisti è nutrita: da Chiara Beria d'Argentina a Alessandro Sallusti, Nicola Porro, Giorgio Mulè, Tiziano Crudeli, Massimo Donelli, Emanuela Talenti.

 

© 2013 Il Giornale - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...