Lettera - Le responsabilità dei compagni magistrati

Dalla Rassegna stampa

La protesta di Pannella e dei radicali sulle condizioni delle carceri è commendevole, anche se bisogna fare attenzione a certe amnistie senza criterio che poi riempiono le strade di delinquenti (bastano già gli errori delle procure che liberano mafiosi e camorristi perché non funziona una stampante). L'ipocrisia sta tutta nel fatto che, dieci minuti dopo che l'Ue si è espressa più o meno negli stessi termini, re Giorgio ha detto la sua accodandosi diligentemente. Meglio tardi che mai, ma si ricordi che se le galere traboccano, gran parte delle responsabilità sono dei compagni magistrati, bravi a incarcerare preventivamente la gente e poi andarsene in vacanza.
Antonio Filippo

 

© 2013 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...