Scala, ecco chi ha usato biglietti omaggio

Diciamolo subito, se perle partite allo stadio c'è la ressa, i consiglieri comunali non sono melomani accaniti. Magari non rinunciano al derby, ma possono fare benissimo ameno di uno spettacolo a teatro. Così sembra dalla tabella pubblicata on line dal capogruppo dei radicali Marco Cappato (sul sito www.milanoradicale.it) dei beneficiari di biglietti omaggio assegnati dal Scala, Arcimboldi e Piccolo Teatro al Comune, e dall'amministrazione ad assessori, consiglieri, associazioni, parlamentari, dipendenti. Le poltrone disponibili tra 1'11 giugno e 7 luglio 2012, l'arco temporale a cui si riferisce l'elenco, erano ben 6.208 mane sono sta- ti utilizzati solo 2.195, un terzo del totale. In particolare, dei 3.728 posti omaggio alla Scala, ne sono stati effettivamente usati 1.692, resi 892 e 1.144 non utilizzati. Agli Arcimboldi su 702 posti ma ne sono stati utilizzati poco meno della metà (334 biglietti). I 2.228 del Piccolo Teatro (tra Grassi, Teatro Studio e Strehler) appena 129, resi gli altri 2.099. Anche se non c' è la corsa al biglietto, Cappato ha depositato ieri in consiglio un'interrogazione per approfondire il sistema di assegnazione, «chiedo a sindaco e assessore competente - spiega - di precisare i criteri e le regole, sul piano formale e informale, per accedere ai biglietti». Perché, per dire, l'associazione Vittime di guerra o Familiari vittime di piazza Fontana e non altre. Spulciando gli elenchi della Scala si legge che 12 biglietti sono assegnati a cittadini che ne hanno fatto richiesta con lettera al sindaco. Nella categoria «varie» ci sono l'ex senatrice Pd Marilena Adamo (2), Don Mazzi, il presidente della Provincia Guido Podestà, Gabriele Albertini (6 biglietti), un ispettore di questura. Tra i dipendenti, 12 biglietti al fedelissimo del sindaco Paolo Limonta, 24 alla direttrice generale Ileana Musicò, 16 al Capo di gabinetto Maurizio Baruffi. Primi nella classifica dei consiglieri i leghisti Lepore (32) e Bastoni (30), i Pd1Forte (28) e Abagnale (26), il Pd Barberis (26) e l'Ido Grassi (26).
© 2013 Il Giornale - ed. Milano. Tutti i diritti riservati
SU