Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-16
«Così ci fa perdere le elezioni. Se il giochino è quello di annacquarci glielo faremo saltare». Il soggetto è ovviamente Pier Luigi Bersani e il «ci» si riferisce a Sel ma anche al centrosinistra. Nichi Vendola non ha preso affatto bene l'uscita...
«L'unica maggioranza in grado di dare una prospettiva al Paese e di rappresentare con forza l'Italia nello scenario internazionale è una maggioranza ampia, rappresentativa e guidata dal Pd. Ma - fattore decisivo di cui Monti ancora fatica a prendere consapevolezza - deve essere una...
Vasco Rossi compie 61 anni. E la rete lo festeggia come sa: con hashtag su twitter e centinaia di messaggi sulla bacheca della sua pagina Facebook. Un flusso ininterrotto iniziato a mezzanotte. Gia' duemila i post sulla sua pagina Facebook tra citazioni e dichiarazioni di eterno amore. Idem su...
Ci sono concomitanze che sembrano fatte apposta per riportare d’attualità questioni altrimenti destinate a restare sotto traccia. Nel giorno in cui il Presidente della Repubblica ha fatto propria la condanna dell’Unione Europea esprimendo lo sdegno per «la situazione intollerabile delle carceri...
Sinistra all’attacco, imbarazzo nella maggioranza Snobba il Consiglio. Non ottempera a quanto disposto dall’Anagrafe degli eletti. I risparmi delle Federazioni sanitarie sono un bluff. Giornata nera per Paolo Monferino, l’assessore molto tecnico e assai poco «politico...
Silvio Berlusconi sta veramente recuperando consensi, oppure no? La domanda che rischia di far perdere il sonno a Pier Luigi Bersani, non trova risposte certe nei sondaggi. E la ragione, secondo Radicali Italiani, è nell'inaffidabilità delle percentuali che rimbalzano quotidianamente...
Di Pietro ieri ha esposto la sua personalissima idea di regole in campagna elettorale dove secondo lui: "Non si può giocare sulla pelle degli italiani cercando di far credere che se si vota per quel partito o quella persona allora ti ridò (sic) i soldi indietro: questo (sic) si...
Pubblicità elettorale fuori controllo, anche per mancanza di regole. «In base alla legge che disciplina la propaganda elettorale, nell'ultimo mese prima del voto non si possono fare affissioni, se non negli spazi dedicati alle liste elettorali: cioè il circuito di plance che...
Arriva Napolitano a San Vittore, i radicali protestano. In occasione della visita del presidente della Repubblica a Milano, gli esponenti della Lista Amnistia Giustizia Libertà, le associazioni milanesi Enzo Tortora - Radicali Milano e Radicali Senza Fissa Dimora e i parenti dei reclusi,...
L'idea di Amnesty International di proporre ai candidati un decalogo sui diritti civili è già stata accolta da alcuni protagonisti della contesa elettorale. È un fatto positivo, ma temo che ci sia ancora molto lavoro da fare perché l'impegno sui diritti civili diventi...
Sabato scorso i consiglieri regionali Radicali del Lazio, Giuseppe Rossodivita, capolista e candidato a Presidente della Regione Lazio e Rocco Berardo, candidato tra i capilista per la Lista Amnistia Giustizia Libertà, hanno consegnato e diffuso alla stampa la copia del bonifico con il quale...
Un totonomi vero e proprio ancora non c'è. Eppure sul prossimo presidente della Repubblica ogni giorno qualche nome nuovo c'è. Il successore di Giorgio Napolitano dovrà essere designato poco dopo l'insediamento del nuovo Governo, al più tardi ad aprile. L'ultima proposta...
Con un paese provato dalla situazione economica e dalla recessione, mentre fondamentali discussioni dividono l’opinione pubblica, dalle infrastrutture, alla riforma del welfare, dal Sistema sanitario nazionale, all’Europa, i Tory si dilaniano al loro interno su una questione puramente...
Notizie 1. Giustizia: il presidente Napolitano agli smemorati "sulle carceri siamo con le spalle al muro" di Gabriella Monteleone Europa, 6 febbraio 2014 Il presidente della Repubblica a Strasburgo ricorda l'imperativo della Corte Ue sui trattamenti "inumani" dei detenuti e il...
Tema ad altissimo tasso di reattività polemica, quello del riconoscimento dei diritti per le coppie omosessuali sta assumendo solo ora una qualche rilevanza nella campagna elettorale italiana proprio sulla scia mediatica dei ben più avanzati interventi legislativi britannici e...
Le accuse più pesanti gli sono piovute addosso dalla schiera dei tory ribelli: «Lei, signor primo ministro, adotta tattiche orwelliane». Ossia tattiche che frantumano la società e la famiglia. Schiaffi a David Cameron dalla inferocita pattuglia della metà (o forse...
Tutto si tiene. In questi giorni i mercati finanziari hanno ricominciato a traballare, segno che le incertezze politiche occupano di nuovo la scena. Non solo in Italia, certo, anche in Spagna. Ma ovviamente è l'Italia ad attirare più di altri l'attenzione. E allora ecco il viaggio di...
Sui cieli della campagna elettorale volteggiano promesse, favole, miraggi. Normale: non si raccontano mai tante bugie come prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia, diceva Bismarck. Ed è altrettanto normale, in questi casi, che ciascuno punti l’indice contro la...
La svolta che nel giro di due giorni ha riportato l’armonia tra Monti e Bersani, dopo settimane di scontri quotidiani, ha colpito un po’ tutti.   In effetti il presidente del Consiglio e il segretario del Pd se ne erano dette di tutti i colori: il Professore era arrivato a...
Prima di salire sull’aereo che lo deve riportare a Roma, ci tiene a precisare che non ha aggiunto «uno iota» a quel che va ripetendo da mesi, che è stupito per la discussione che si è aperta in patria. In Italia già si parla infatti di «patto di Berlino...
Nel consueto format, prima talk con gli ospiti, e poi faccia a faccia con un leader, a Ballarò questa sera è sbarcato Berlusconi. Al centro del talk, con Maroni, De Magistris, Giannino, Abete e la giornalista Maria Latella le tasse. Tema del resto al centro della campagna elettora di...
Saranno piovute anche a casa vostra le immagini arabescate dei tg sull’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, la magistratura che ha il compito di fare le bucce ai bilanci dello Stato. Un rito che il potere mette in scena ogni primo martedì di febbraio. In un...
Non è affatto un guaio che i magistrati politicizzati entrino in politica. Anzi, è un bene. Perché, pur essendo una anomalia fin troppo evidente (ma frutto della più grande anomalia rappresentata dallo squilibrio costituzionale tra i poteri dello stato), rappresenta un...
«C’è almeno una cosa peggiore del fare la guerra con gli alleati. Ed è il dover combattere senza di loro». Lo disse Winston Churchill, lo ricorda il professor Julian Lindley French, in occasione della 58^ Assemblea Generale della Atlantic Treaty Association (Ata...
Se il Presidente della Repubblica visitasse San Vittore capirebbe molti dei cosiddetti «eccessi pannelliani» e riuscirebbe a ricredersi sulle «miserevoli polemiche» che attribuisce al leader radicale a causa delle sue quotidiane denunce. Visitando le celle il Presidente scoprirebbe che spesso in...