Detenuti il garante può attendere

Dalla Rassegna stampa

Ci sono concomitanze che sembrano fatte apposta per riportare d’attualità questioni altrimenti destinate a restare sotto traccia.

Nel giorno in cui il Presidente della Repubblica ha fatto propria la condanna dell’Unione Europea esprimendo lo sdegno per «la situazione intollerabile delle carceri italiane», l’occasione era la visita a San Vittore, in Consiglio regionale è stata affossata ancora una volta la nomina del garante regionale per i detenuti.

Il colpo è arrivato dal centrodestra, che non ha mai nascosto l’avversione contro un provvedimento classificato alla voce «sprechi» e non ha partecipato alla votazione. «Ora auspico un impulso alla proposta di legge a firma Pedrale (ndr: il capogruppo del Pdl) che ne prevede l’abolizione - si compiace Massimiliano Motta, Fratelli d’Italia -. Risparmieremmo 500 mila euro l'anno».

L’abolizione riguarderebbe tre garanti - infanzia, animali esotici, detenuti - mai nominati ed evidentemente messi sullo stesso piano. Un abominio per i Radicali, che hanno eletto il tema a uno dei loro cavalli di battaglia. E per il Pd. «Il centrodestra si ostina a non applicare la legge regionale del 2009 - protesta Aldo Reschigna -. Come se la situazione nelle carceri piemontesi non consigliasse un atteggiamento più sensibile». Parrebbe di no.

 

© 2013 La Stampa - Cronaca di Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...