Napolitano spinge per l'amnistia

Dalla Rassegna stampa

La prima volta di un capo dello Stato è, in parte, anche una vittoria dei Radicali. Giorgio Napolitano ha incontrato i detenuti, il personale e i volontari nella storica rotonda del penitenziario milanese di San Vittore e poi ha visitato un raggio del carcere. «Nessuna parte vorrà negare gravità ed emergenza della questione carceraria», dice il capo dello Stato. Le ragioni della visita sono legate alla grave situazione delle carceri italiane il cui sovraffollamento (quasi 66 mila detenuti per 47 mila posti) è solo uno degli aspetti critici. All'esterno del penitenziario di San Vittore il capo dello Stato ha incontrato un presidio del partito Radicale. «Se mi fosse toccato mettere una firma lo avrei fatto non una ma dieci volte», dice Napolitano, rispondendo al radicale Marco Cappato che invocava un provvedimento di amnistia, sottolineando che tuttavia occorre un voto del Parlamento. In mattinata, invece, il presidente della Repubblica si era occupato del Csm, sollecitando la copertura dei posti vacanti «L'espletamento delle procedure per il conferimento dei relativi incarichi subisce rilevanti ritardi e non risponde ai tempi previsti nelle risoluzioni che lo stesso Consiglio si è dato».

 

© 2013 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...