Oltre San Vittore. Napolitano: i miei appelli messaggi in bottiglia

Dalla Rassegna stampa

«In gioco c’è l’onore dell’Italia: nessuno deve negare l’emergenza». Le parole inequivocabili di Giorgio Napolitano sono risuonate severe nel carcere di San Vittore a Milano, dove il presidente ha incontrato detenuti e agenti della polizia penitenziaria e ricevuto doni realizzati dagli stessi ospiti. A tutti il capo dello stato ha ricordato di aver più volte «denunciato l’insostenibilità della condizione delle carceri e di coloro che vi sono rinchiusi». Ma anche ad altri appelli del presidente della repubblica, ha sottolineato, è accaduto di non essere raccolti.
Una stoccata precisa, rivolta evidentemente al parlamento e ai partiti, che non hanno cambiato il Porcellum, contro il quale Napolitano si è battuto invano con tutti i mezzi di cui disponeva, pubblici e non. Ma anche su altre importanti riforme non c’è stato niente da fare. Il presidente non nasconde l’amarezza e impegna il suo successore e il prossimo parlamento a raccogliere le sue parole, in una sorta di passaggio preventivo del testimone, decisamente anticipato rispetto ai compiti che ancora lo attendono. Un monito sul futuro, ma anche i puntini sulle “i” sul passato. «Se il parlamento avesse varato un provvedimento di amnistia, la mia firma l’avrei messa non una ma dieci volte» risponde ai radicali che lo aspettano all’uscita da San Vittore. E ancora: «Quando faccio un appello, un richiamo, è come se mandassi un messaggio in bottiglia che non so dove arriverà».
Ma la giornata del capo dello stato non si è esaurita ieri con la visita, pure molto importante e sentita, all’istituto penitenziario. In una lettera al presidente del Csm, resa nota al mattino, Napolitano ha messo nel mirino un problema che da sempre affligge l’organo di autogoverno della magistratura: i ritardi nelle nomine, connessi ai dosaggi dei complicati equilibri fra correnti. «I prolungati ritardi nelle decisioni di nomina di incarichi direttivi in magistratura hanno una pesante ricaduta sul prestigio dell’istituzione» ha scritto il presidente.
Infine, l’Europa e la politica internazionale. Intervenendo all’Ispi, che celebrava l’80esimo anniversario e che gli ha conferito il premio Boris Biancheri, Napolitano ha detto tra l’altro che il vero nodo del dissenso tra l’Italia e la Gran Bretagna sta nel fatto che «non possiamo accettare una concezione mercantilistica dell’Europa unita». Una giornata a 360 gradi per un presidente che ha ancora molto da dire. E da fare.

 

© 2013 Europa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...