Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-15
Le domande sono tante, ma ognuno se ne fa una diversa. C’è chi non si capacita che quello di Grillo sia diventato il primo partito italiano. C’è chi non si capacita che le ambizioni «terzo-poliste» di Monti e Casini siano state così severamente punite...
Sui cieli della Repubblica italiana s'addensa un uragano. Di più: una tempesta perfetta, quella che non ti lascia scampo. Stallo politico, con tre grandi minoranze (Pd, Pdl, M5S) che parrebbero impotenti a generare qualsiasi maggioranza. Stallo istituzionale, senza né un governo n...
Diciassette miliardi di euro bruciati in Borsa in poche ore. Raffiche di sospensioni sui più importanti titoli italiani, con perdite a due cifre tra i bancari, gli industriali e gli energetici, i settori portanti della nostra economia e del mercato finanziario. L'Europa preoccupata dal voto...
È populista chiedersi quali «sacrifici» hanno compiuto l'on. Rosy Bindi, faccio per dire, o chessò il senatore Latorre, in questi ultimi quindici mesi, mentre alcune centinaia di migliaia di italiani perdevano il loro posto di lavoro? È populista chiedersi quali...
Il centrodestra, padrone dell'Italia per vent'anni, esce da queste elezioni massacrato (sei milioni di voti in meno il Pdl, dimezzata la Lega).Voci fantascientifiche dicono che qualcuno, nel centrosinistra frastornato dalla mancata vittoria, cercherebbe intese con Berlusconi nel nome di un...
Nel Pdl lo dicevano fin dalla serata di lunedì: «Colpa di Oscar Giannino se non siamo riusciti a vincere le elezioni». E ieri mattina Silvio Berlusconi lo ha detto a chiare lettere: «Bastava Giannino e avremmo avuto la maggioranza alla Camera», a La telefonata su...
Angela Merkel ha fatto di tutto per sgombrare dalla sua strada verso le elezioni di settembre il pericolo di nuovi sussulti di instabilità europea. In Italia ha giocato a fondo la carta Monti, senza però andare oltre i tanti attestati di stima per evitare l'effetto boomerang prodotto...
Anche chi lo ha avversato ha spesso riconosciuto quanto il Pci fosse comunque una cosa seria. A sostegno di questa tesi c'è quello che scrive Francesco Cundari nel suo recente "Manuale del giovane turco" quando racconta l'atmosfera di una sezione del partito nel momento sospeso...
I trambusti elettorali sono finiti e adesso dentro le cabine ognuno di noi ha votato spero con coscienza e non per simpatia. 1 mio rammarico è che pochi hanno parlato di amnistia e di indulto, se non i radicali di Pannella, che come sempre sono fedeli e non scendono a compromessi quando si...
Marco Taradash, lei è del Pdl, (adesso consigliere regionale in Toscana), ma ha nel suo Dna l'esperienza e le idee liberali dei Radicali. Ma soprattutto la loro capacità di portare avanti battaglie che sembravano impossibili. C'è qualcosa in comune con i grillini? «Sono...
La tempesta perfetta del 25 febbraio sarà ricordata a lungo. Ha prodotto un'Italia ingovernabile: un'Italia in cui i partiti che negli anni hanno seminato vento ora raccolgono tempesta. Niente riforme, niente tagli autentici ai costi della politica, scandali senza tregua, una valanga di...
Sarà lo 0,4, sarà lo 0,5, sarà quel che sarà: ma dopo otto legislature e a un passo dal trentennale, Gianfranco Fini passa dalla condizione dí presidente a quella di sfrattato dalla Camera dei deputati. I provvisori risultati serali non lasciavano nemmeno spazio...
La nuova gioiosa macchina da guerra si è inceppata un'altra volta. La Lombardia non ne vuole sapere di ex, post e neo comunisti. Tutti cedono qualcosa alle Cinque stelle, che comunque in terra lombarda brillano meno che altrove. Ma la sinistra esce dalle urne con le ossa rotte, mentre il...
Ha vinto un’Italia euroscettica: almeno nei confronti della politica del rigore economico. Un terzo polo è spuntato, ma non è quello di Mario Monti: moderato, europeista, governativo. È invece quello radicale, protestatario e populista di Beppe Grillo, che ha raggiunto...
Di sicuro, in queste elezioni, c’è solo che Grillo ha vinto. E dire vinto è poco. Le urne hanno ospitato una sollevazione di massa contro le élite. Almeno un elettore su quattro ha votato per la lista del Gabibbo Barbuto, spesso senza nemmeno avere la cortesia di...
La sorpresa più clamorosa è quella di Franco Marini. L'ex Presidente del Senato rischia di non strappare il seggio di Palazzo Madama e restare fuori dal Parlamento. Con lui, nel Partito democratico resta esclusa anche Paola Concia, deputata impegnata da sempre peri diritti civili. Ma...
Si è concretizzato il rischio che avevamo previsto e che una confusa campagna elettorale, tutta giocata sulla rincorsa delle più svariate promesse, aveva colpevolmente dimenticato. Le aspettative dell'Europa e dei mercati internazionali, per la prima volta in un confronto diretto,...
Ogni mio commento, di pancia o di testa, è il commento di un quasi sessantenne benestante. Che è cresciuto e si è formato nella prima Repubblica, con quei valori (soprattutto l'antifascismo) e quell'idea della democrazia rappresentativa. Penso che la spallata delle Cinque...
Un'Italia in recessione con un debito/Pil vicino al 130% ed aste di titoli di Stato oltre 400 miliardi l'anno non può permettersi il lusso dell'ingovernabilità. Per questo da oggi i mercati, che negli ultimi tempi avevano tollerato e sottovalutato il rischio politico, anestetizzati...
Che è successo? Possibile che abbiano sbagliato un’altra volta? Incredibile che anche questa volta ci siamo cascati tutti... Eppure basterebbe un po’ di memoria storica. Correva l’anno 1995: sicuro dei primi sondaggi, l’allora direttore del Tg4 Emilio Fede piazz...
Il momento è molto grave, naturalmente. Il paese è in pieno caos. Non si riesce a capire se si riuscirà a fare un governo, e con chi, se sarà un governo di transizione, o se invece si tornerà presto a votare. Come reagirà l'Europa? Che cosa dirà la...
Hanno aperto regolarmente alle ore 7 i seggi per le elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Nelle Regioni Lombardia, Lazio e Molise si vota anche per il rinnovo dei Consigli regionali e l’elezione del presidente della Regione.   Gli elettori sul...
Con l'accusa di aver falsamente autenticato circa 900 firme raccolte nella circoscrizione Monza e Brianza a sostegno della lista "Maroni Presidente" alla Regione Lombardia, il consigliere provinciale monzese della Lega Nord Giuliano Beretta è stato indagato per falso dalla procura...
È loro diritto e dovere partecipare al conclave. Dio saprà mettere sulla loro bocca parole che sgorgano da un cuore umiliato e trafitto». L’altamente significativo «disco verde» all’ingresso nella Cappella Sistina dei porporati «impresentabili...
Mentre i politici giocavano a fingersi nemici, accordandosi in segreto per la gestione della cosa pubblica nel prossimo futuro; mentre la maggior parte della popolazione andava a votare per le stesse persone, come se il passato fosse soltanto un termine culinario; mentre il Vaticano trovava un modo...