Articolo di Antonio Fraschilla, Fabio Tonacci pubblicato su da La Repubblica, il 26/03/13
Non c’è nemmeno bisogno del “lei non sa chi sono io”. Per tanti consiglieri comunali, assessori, presidenti di Regione e su fino ai parlamentari, il biglietto omaggio è proprio un diritto, sancito in convenzioni e statuti. E non c’è spending review che...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera (ed. Milano), il 25/03/13
Domenico Antonio Pagano, 46 anni, considerato uno dei capi del clan degli «scissionisti» di Secondigliano (Napoli) e detenuto in regime di 41 bis nel carcere di Opera si è suicidato impiccandosi nella sua cella. Pagano, in carcere dal febbraio del 2011 per scontare 20 anni di...
Articolo di Paolo Levi pubblicato su da 'La Stampa', il 25/03/13
Una marea umana per dire «no» al progetto di legge sulle nozze gay, una delle grandi promesse elettorali del presidente francese François Hollande: per la seconda volta quest’anno, dopo la manifestazione di gennaio, centinaia di migliaia di persone hanno invaso il centro di...
Articolo di Ilaria Carra pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 21/03/13
Ancora prima di arrivare in aula il biotestamento divide anche il centrosinistra. Oltre al centrodestra, anche l’ala più cattolica della maggioranza a Palazzo Marino frena sull’approvazione del registro per le scelte di fine vita che da ieri ha avviato il suo iter di adozione da...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 21/03/13
In questa o quella delle sue versioni, l’evoluzionismo pretende di essere la risposta corretta ed esaustiva - perché “scientifica” - alle domande che si affacciano ogni giorno, sotto l’uno o l’altro polo, a ogni vivente. “Nulla salus extra evolutionis...
Articolo di Fabrizio De Feo pubblicato su Il Giornale, il 20/03/13
Schema che vince non si cambia. E così dentro Pd e Sel si riflette su nomi appetibili per il Quirinale, pontieri potenzialmente trasversali, figure che possano servire come calamita per i grillini. In sostanza si cerca un candidato per il Colle che possa incrinare certezze e indicazioni dall...
Articolo di Paola Zanca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/03/13
“Andremo avanti, nessuno vuole andare a votare, anche se noi siamo quelli che hanno meno da perdere. Troveranno un nome che in qualche modo può star bene anche a noi. Non si farà il conflitto di interessi, nemmeno la riforma della giustizia. Però la riduzione del numero...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/03/13
Caro Colombo, si parla molto dell’anniversario della guerra di Bush all’Iraq (marzo 2003), ma nessuno vuole più domandarsi: quella guerra (migliaia di morti americani, centinaia di migliaia di morti iracheni, la distruzione di un intero Paese fra i più progrediti del...
Articolo di C. r. pubblicato su Il Messaggero, il 19/03/13
Una delegazione di Radicali guidata da Marco Pannella ha visitato il Cie di Ponte Galeria. Durante il giro nel centro che appena un mese fa, il 18 febbraio, fu teatro di una rivolta con materassi in fiamme, sono ancora ben visibili i segni della protesta. Il direttore dell’ufficio...
Articolo di Federica Angeli pubblicato su Il Messaggero, il 19/03/13
«Spero che papa Francesco possa venire a far visita e a dare speranza a questi nostri fratelli disperati». L’appello dell’ex consigliere regionale dei Radicali, Giuseppe Rossodivita al termine di una visita di una delegazione, capeggiata da Marco Pannella, al Centro d’...
Articolo pubblicato su Roma, il 18/03/13
Le novità si vedono subito, già al primo Angelus: discorso per lo più a braccio, niente scaletta dei saluti nelle varie lingue, saluti semplici e colloquiali, quasi familiari. L’incontro con la folla nella sua prima domenica da Papa, vede Jorge Mario Bergoglio mostrarsi...
Articolo pubblicato su il Giornale (ed. Milano), il 18/03/13
Prende il via questa settimana in Comune il dibattito, che si annuncia acceso tra maggioranza e opposizione, sul biotestamento. Mercoledì infatti la questione sarà affrontata congiuntamente dalle commissioni Affari istituzionali, Politiche sociali e Referendum. In calendario c’...
Articolo pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 16/03/13
Roberto Cota lascia tutti sulle spine. Il governatore, al di là delle parole, non ha ancora rinunciato a Roma. Ieri s’è limitato a optare per il collegio Torino 1 della Camera. Cota era stato eletto nelle liste della Lega in entrambi i collegi piemontesi per Montecitorio. La...
Articolo pubblicato su , il 15/03/13
A tempo debito il presidente prenderà una decisione, che sarà coerente alle dichiarazioni espresse alla vigilia delle elezioni e agli impegni presi con i piemontesi. Roberto Cota tace e preferisce lasciare al suo entourage della comunicazione il compito di rintuzzare le critiche...
Articolo di Renato Quadraro pubblicato su Da Gazzetta del Mezzogiorno, il 15/03/13
Mi ha colpito, e al tempo stesso sorpreso, la dichiarazione resa da una detenuta al TGR Puglia dell’8 marzo, festa della donna, in occasione di una manifestazione tenutasi al carcere femminile di Bari, dove le recluse, ventisei in undici celle, “non scontano il sovraffollamento” (...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 15/03/13
Il conto alla rovescia per l’extra omnes segna ormai solo due settimane. Quindici giorni ancora e il sipario dovrebbe calare per sempre sugli Ospedali psichiatrici giudiziari. Un video girato all’interno di queste strutture dalla commissione del Senato sull’efficienza del servizio...
Articolo pubblicato su Da Il Gazzettino, il 14/03/13
La commozione e la gioia. Per qualche ora la politica dimentica i suoi veleni e le contrapposizione. Con una pioggia di reazioni positive, commenti, messaggi di auguri al nuovo pontefice. Il presidente Giorgio Napolitano ha seguito in televisione l’annuncio dell’elezione e ha «...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/03/13
Caro Colombo, sulla guerra del Mali l'informazione sembra non badarci troppo e spesso le notizie sono incoerenti o lacunose. Ma che cosa sta accadendo realmente in quel Paese africano? Antonio
La domanda è legittima e non è facile rispondere. Cominciamo da quel che sappiamo. Una forza...
Articolo di Alessia Forzin pubblicato su Corriere delle Alpi, il 14/03/13
Vecchio e piccolo, il carcere di Belluno è troppo affollato. Progettato per ospitare cento detenuti, ad oggi ce ne sono centoventi. Vivono anche in cinque in celle di venti metri quadrati, con un bagno minuscolo e senza la doccia. «Per legge ogni detenuto dovrebbe avere uno spazio di otto o nove...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Da Il Messaggero, il 13/03/13
Un uomo solo in Regione. Nel senso che ieri, subito dopo l’investitura ricevuta dalla Corte d’Appello, Nicola Zingaretti ha preso possesso del suo ufficio di presidente della Regione sulla Colombo, senza avere ancora chiara la squadra di dieci assessori. Ad accoglierlo c’era un...
Articolo di Ilario Lombardo pubblicato su Il Secolo XIX, il 13/03/13
«Immaginati, che bello. Esce il protodiacono dalla loggia centrale e dice “Habemus Papam... Qui sibi nomen...: Francescus Primus”». Saverio sforza le meningi per ricordarsi la formula esatta dell’annuncio. Sopra di sé tiene uno striscione, ed è il solo in...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 13/03/13
“Il lavoro è in cima a ogni pensiero. Abbiamo deciso di tenere un’assemblea dei Radicali del Nord per confrontarci sui risultati elettorali”. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” Claudio Barazzetta, segretario dell’associazione Enzo Tortora, Radicali...
Articolo di Simone Sapienza pubblicato su Il manifesto, il 12/03/13
II primo importante banco di prova per ciascuno dei 162 parlamentari del Movimento 5 Stelle sarà l’elezione del presidente della Repubblica. A dar retta all’opinione pubblica espressa in decine di sondaggi in questi anni e al comune sentire, il candidato dovrebbe avere una...
Articolo di Gabriele Guccione pubblicato su da La Repubblica, il 12/03/13
Non solo è saltata ancora una volta l’approvazione del nuovo piano di sistemazione dei Murazzi, dopo la caduta del numero legale in Sala Rossa la scorsa settimana. Ma il pretesto di un momento, una delibera non facile da approvare, sommata all’assenza in aula per motivi...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/13
Che aspetto avrà il prossimo presidente della Camera? Non si sa, dipende dal faccione del suo dirimpettaio al Senato. E quest’ultimo? Dipende dagli accordi di governo, ammesso che non prevalga il disaccordo. E il nuovo capo dello Stato? Dipende, dipende: ogni casella si lega a quella...