Camorra, si uccide il capo degli "scissionisti"

Dalla Rassegna stampa

Domenico Antonio Pagano, 46 anni, considerato uno dei capi del clan degli «scissionisti» di Secondigliano (Napoli) e detenuto in regime di 41 bis nel carcere di Opera si è suicidato impiccandosi nella sua cella. Pagano, in carcere dal febbraio del 2011 per scontare 20 anni di reclusione per reati di camorra, il 15 marzo scorso è stato trovato dagli agenti di polizia penitenziaria in fin di vita dopo essersi impiccato alle sbarre della sua cella. Nonostante i soccorsi del 118 e il trasferimento immediato in un ospedale esterno alla casa di reclusione, Pagano, in gravissime condizioni, è morto giorni dopo. Ieri a Casavatore, in provincia di Napoli, si sono svolti i funerali. Era stato arrestato della squadra mobile di Napoli, a Cicciano, nell’entroterra nolano, il 17 febbraio 2011 dopo un periodo di latitanza. In «clandestinità» si fece fotografare con il calciatore del Napoli Marek Hamsik. Sulla sua morte, come riferisce l’associazione radicale Ristretti orizzonti «è stata aperta un’inchiesta della Procura di Milano. Da inizio marzo, è il sesto suicidio nelle carceri italiane e altri tre detenuti sono deceduti per cause in corso di accertamento». Nel 2013 sono stati 44 i «morti di carcere», di cui 14 per suicidio. «La frequenza dei suicidi tra i carcerati sottoposti al regime di 41 bis - ha sottolineato Ristretti orizzonti - è di 15 volte superiore a quella registrata nel resto della popolazione detenuta: ben 39 casi in 21 anni in cui vige il «carcere duro». Quello di Pagano è il sesto suicidio in cella dall’inizio del mese.

 

© 2013 Corriere della Sera (ed. Milano). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...