Articolo di Alessia Galuone pubblicato su la Repubblica, il 05/04/13
Indica una priorità: «L’elezione, possibilmente con un’ampia maggioranza, di un presidente della Repubblica che sia una figura di garanzia per tutti, come ad esempio, Emma Bonino o Stefano Rodotà». Una scelta che, per Giuliano Pisapia, non potrà essere...
Articolo di Mario Pappagallo pubblicato su Il Corriere della Sera, il 05/04/13
La legge 40 che regola in Italia la procreazione medicalmente assistita continua a essere bocciata dai giudici. Una serie di sentenze (18 e 22 procedimenti), dal 2004 ad oggi, la stanno trasformando. E quasi sempre perché lesiva dei diritti costituzionali.
L’ultima bacchettata ai...
Articolo di f.c. pubblicato su La Stampa - Cronaca di Asti, il 05/04/13
Il Consiglio comunale è convocato martedì 9 aprile alle 18,30 e il giorno seguente alla stessa ora. Tra le pratiche inserite all’ordine del giorno vi è anche quella relativa all’istituzione del garante dei detenuti o, per dirla in termine tecnico «Il garante...
Articolo di Vito Fatiguso pubblicato su Corriere del Mezzogiorno - Bari, il 05/04/13
Dopo la promessa arriva la documentazione con la relativa denuncia. Undici ricorsi contro altrettanti consiglieri regionali della Puglia, che stanno ricoprendo contemporaneamente anche la carica di parlamentare («violando l'articolo 122 della Costituzione») sono stati presentati al...
Articolo pubblicato su la Repubblica - ed. Bari, il 05/04/13
Agli annunci seguono le denunce. Il Partito Radicale mette nel mirino i consiglieri regionali eletti anche alla Camera e al Senato che non hanno ancora lasciato l'assemblea di via Capruzzi. Sono stati presentati oggi al tribunale di Bari undici ricorsi per altrettanti deputati e senatori con il...
Articolo pubblicato su Da La Gazzetta del Mezzogiorno - Puglia, il 05/04/13
Undici ricorsi contro altrettanti consiglieri regionali della Puglia, che stanno ricoprendo contemporaneamente anche la carica di parlamentare, “violando l'articolo 122 della Costituzione”, sono stati presentati al Tribunale di Bari da alcuni esponenti del partito Radicale. Ad...
Articolo di Elena G. Polidori pubblicato su Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione, il 05/04/13
È la partita più difficile, in questa fase politica, ma Riccardo Nencini, segretario del Psi, ha le idee molto chiare su come risolvere il problema della successione al Quirinale di Giorgio Napolitano: «Il prossimo Capo dello Stato dovrà unire all’autorevolezza forti connotati europeisti - sostiene...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su l'espresso, il 05/04/13
Quando la politica esaurisce le sue forze negli eterni bracci di ferro tra maggioranze e opposizioni. Quando l’unica preoccupazione è scegliere il portavoce meno impresentabile da mandare in televisione. Quando non guarda fuori dal palazzo, ma sempre dentro, accade che a far valere i...
Articolo pubblicato su Asca, il 04/04/13
Riprende oggi in Commissione Giustizia l’esame della proposta riguardante lo svolgimento di una indagine conoscitiva sul sistema carcerario. All’ordine del giorno è anche il seguito dell’esame dei ddl 134, 642 e 362 riguardanti la proroga della riforma della geografia giudiziaria. In merito sono...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 04/04/13
Appelli, votazioni on line, sorteggi e sondaggi, campagne di partito e di gruppo, scommesse e preghiere e referendum: la girandola dei nomi per il Quirinale, e dei nomi civetta e dei nomi da bruciare oltre che quelli da promuovere, è cominciata a tutta velocità. Il frullatore, senza...
Articolo di Massimiliano Scafi pubblicato su Il Giornale, il 04/04/13
Magari non è vero, come dicono in Transatlantico, che si sono messi d’accordo. Forse è solo un caso o chissà, una questione di sintonia politica. Fatto sta che non appena Pier Luigi Bersani ha ripreso a fare melina, a tenere palla a centrocampo, ecco che con perfetta...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/04/13
Per il Colle «mi piacerebbe molto Emma Bonino, mi sentirei garantita da una donna come lei, anche se su alcune posizioni è distante da me»: così Mara Carfagna portavoce del Pdl alla Carnera che a SkyTg24 ha precisato che questo è un suo auspicio «personale...
Articolo di FABIO MARTINI pubblicato su La stampa, il 03/04/13
Sul momento quel fuori onda spiazzò tutti. I resocontisti del Senato fecero finta di non aver sentito. Oggi, quel precedente prende sapore. È il 20 giugno 2012, Emma Bonino ha appena concluso un intervento nell’aula di palazzo Madama, pronunciandosi a favore della richiesta di...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/04/13
Caro Colombo, non tanti anni fa c’è stato un tale movimento d’opinione in favore di "Emma Bonino for president" che sembrava sul punto di farcela. Poi i partiti si sono ripresi il controllo di tutto ed eccoci qui. Adesso qualunque nome anziano, purché maschio e...
Articolo di Vittorio Macioce pubblicato su da Il Giornale, il 03/04/13
«Un attentato alla Costituzione. Così stanno sfasciando tutto» Il leader radicale contro il capo dello Stato: «Basterebbe seguire l`abc del diritto, invece...» E lancia Emma Bonino al Colle: «Elemento di mediazione, la vogliono 2 italiani su 3» Non è passato a prendere il té. Solo...
Articolo di Fabrizio De Feo pubblicato su Il Giornale.it, il 02/04/13
È un'originale geografia umana quella che si ritrova sulle mappe del nuovo Parlamento. Nelle Camere ci sono quattordici «studenti» (da scheda biografica), venti insegnanti, molti «funzionari di partito», due «disoccupati» e anche una grillina che ha...
Articolo di Silvia Bernasconi pubblicato su la Repubblica, il 31/03/13
Lo sconforto della Bonino per l'assenza tra i saggi della componente femminile. «È una scelta triste. E non è lungimirante, perché non rispecchia la società italiana». Mentre escono i nomi dei saggi indicati dal Quirinale Emma Bonino si trova al Cairo, in Egitto,...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 28/03/13
Elezioni politiche, ad oltre un mese dallo svolgimento della consultazione che ha, in qualche maniera, stravolto la rappresentanza politica anche nel consiglio regionale della Puglia, restano in sospeso numerose delle posizioni degli eletti chiamati a decidere in quale assise sedersi: continuare in...
Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, il 28/03/13
Un Venerdì Santo che fa luce sulla disumanità in cui è costretto a vivere non solo chi è recluso in carcere, ma anche chi vi lavora. La cosiddetta Settimana di Passione indetta dai Radicali su tutto lo Stivale, iniziata ieri a Verona con una raccolta firme di fronte al...
Articolo di Alessandra Ricciardi pubblicato su Italia Oggi, il 28/03/13
Per un Bersani che, alla vigilia dell’avvio delle consultazioni, aveva candidamente ammesso di non avere un piano B, «ma neanche un piano A», il Quirinale di piani di riserva ne sta vagliando più di uno per la formazione del nuovo governo. A partire dal piano Bonino. Perch...
Articolo di Alessandra Arachi pubblicato su Corriere della Sera, il 27/03/13
Sono le tre e mezza di ieri pomeriggio nell’aula di Montecitorio quando Giulio Terzi, ministro degli Esteri, sta tenendo quella che avrebbe dovuto essere una semplice informativa: «Da ministro ho espresso serie riserve alla repentina decisione di trasferire in India i due marò,...
Articolo di Simona De Santis pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 27/03/13
Oltre i numeri, le statistiche. E oltre le cronache dei giornali che restituiscono, solo in parte, le dimensioni di quello che, da troppo tempo, è un male endemico della nostra società: la violenza maschile sulle donne. Vuole andare oltre e ci riesce lo spettacolo «Ferite a...
Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 27/03/13
Il punto. Quello che serve al titolista per dare un senso al pezzo: il testamento di fine vita che il Comune si prepara a custodire ed archiviare non ha valore legale in quanto non esiste normativa nazionale che ne renda cogente la validità, ma ha sicuramente un forte valore di moral suasion...
Articolo di Matteo Wells pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/03/13
Una notizia che meriterebbe attenzione sono i cinque giorni di sciopero della fame che hanno indetto più di cento Radicali, da lunedì a venerdì di questa settimana. Perché questo nuovo Satyagraha? Sempre per lo stesso motivo: i diritti dei detenuti nelle carceri italiane...
Articolo di Michele Lombardi pubblicato su Il Secolo XIX, il 26/03/13
Governo e Parlamento accelerano sul pagamento dei debiti arretrati dello Stato nei confronti delle imprese. Oggi alla Camera e domani al Senato si insedieranno le due Commissioni speciali, che hanno il compito di modificare i saldi di bilancio per consentire il varo del decreto annunciato la scorsa...