Emma Bonino for what?

Dalla Rassegna stampa

Caro Colombo, non tanti anni fa c’è stato un tale movimento d’opinione in favore di "Emma Bonino for president" che sembrava sul punto di farcela. Poi i partiti si sono ripresi il controllo di tutto ed eccoci qui. Adesso qualunque nome anziano, purché maschio e partitico, va bene, ma di Emma non si parla più. E per le due misteriose "commissioni speciali", niente Bonino e, per sicurezza, niente donne. Lo chiamiamo progresso? Stefano

La sequenza dei fatti, come ricostruita dal lettore è esatta. Eppure io penso che non sia così facile, questa volta, fare finta che Emma Bonino, la leader radicale che ha più vite dei gatti, non esista. Trascuriamo il problema delle due commissioni istituite all’improvviso dal Capo dello Stato per prendere fiato, visto che nessun altro aveva uno straccio di idea. Sembra chiaro che si tratta di un espediente per tamponare pericolosi crolli di credibilità per il Paese. Queste commissioni, infatti, non solo non sono illustri, ma non comprendono, come si è già detto e ridetto, neanche una donna. Credo che sia un lapsus rivelatore.

Cercare una donna voleva dire mettersi davvero a cercare nella realtà invece che scorrere la lista dei telefoni interni di alcuni partiti, e apriva un confronto di valore delle vite e dei curricula. Evidentemente non c’era modo e tempo di fare meglio. Ma fra poco, nella lista del Colle dopo Napolitano, diventerà impossibile non mettere il nome di Emma Bonino, tra i primi tre. Perché sa l’inglese (e anche l’arabo) perché conosce a fondo il Parlamento, le galere italiane e il mondo.

Non si potrà far finta di niente anche a causa della sua notorietà e prestigio, dall’Europa all’America, dall’Africa all’Afghanistan, dai Talebani a Putin. Come se non bastasse è donna, lo stesso tipo di vantaggio/svantaggio (nella versione bianco/nero) che ha segnato la campagna, la battaglia e la vittoria di Obama. Nella corsa italiana al Colle, salvo due nomi (Prodi e Amato) il gruppetto in concorso non è molto dissimile dalle due "commissioni speciali" appena nominate. E subito sotto scorre, nascosto, potente, minaccioso, il peggio.

I lettori di questo giornale conoscono i nomi pesanti e pericolosi, da scrivere qui. Ed è qui che conta il nome e la vita di Emma Bonino. Perché è cosmopolita, perché è Radicale, perché non può essere raggiunta dagli schizzi degli altri partiti. Perché è donna. Corre in una corsia speciale che potrebbe sfuggire alla zampata e al ruggito di ben più potenti animali della politica professionale. Insomma, non solo vale. Conviene.

© 2013 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...