Articolo pubblicato su Ansa, il 03/05/13
Suicidi un Agente di Polizia Penitenziaria (nel carcere minorile di Lecce) e due detenuti (a Castelfranco Emilia ed a Catanzaro); altri due suicidi di ristretti sventati in tempo dalla Polizia penitenziaria a Modena ed nel carcere minorile di Catanzaro; un poliziotto aggredito a Spoleto ed un’...
Articolo pubblicato su Ansa, il 03/05/13
Sono 65.917 i detenuti presenti nelle carceri italiane al 30 aprile 2013, a fronte di una capienza regolamentare di 47.045 posti. Tra questi 39.993 hanno una condanna definitiva, mentre 24.637 sono in attesa di giudizio. I detenuti stranieri sono 23.438 e 2.888 le donne. È il quadro dell’emergenza...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 03/05/13
In calce alla lettera del detenuto yemenita a Guantánamo pubblicata lo scorso 14 aprile dal New York Times si legge qualche centinaio di commenti. Uno dice: “Io concordo col senatore McCain, che fu lui stesso vittima di tortura. Quando un altro senatore gli disse: ‘Perché dovremmo preoccuparci di...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su l'espresso, il 03/05/13
Ho avuto la fortuna, insieme a centinaia di persone, di partecipare alle tre Giornate della Laicità di Reggio Emilia che si sono concluse domenica. Tanti relatori autorevoli hanno declinato, con bravura e sapienza, temi importanti, “sensibili”: dai progressi della scienza medica...
Articolo di Cecilia Gentile pubblicato su da La Repubblica, il 03/05/13
Metro C di nuovo nel mirino della Corte dei Conti. Dopo l’esposto di Italia Nostra, il procuratore regionale Angelo Raffaele de Dominicis ha deciso di verificare se davvero esistono rischi per la stabilità del Colosseo chiedendo chiarimenti alla soprintendenza archeologica, al...
Articolo di Raffaele Salinari pubblicato su Il manifesto, il 03/05/13
Il governo Letta non ha reintrodotto la figura del Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione accanto a quella del Ministro degli Esteri. Un segno di saggezza istituzionale, dato che è ancora molto fresca la memoria del fatto che, nella passata compagine governativa,...
Articolo di Stella Pende pubblicato su Panorama, il 03/05/13
Esattamente una settimana fa scrivevo: non ci lasciate orfani di Emma Bonino! Non era un appello per rendere giustizia a lei, che come nessuno in questo Paese meritava la presidenza della Repubblica. Ma per far giustizia a quegli italiani (e quelle italiane, perbacco!) che da decenni l’...
Articolo di Nicola Mirenzi pubblicato su Gli Altri, il 03/05/13
«Non solo non hanno mai pagato dazio. Ma i pm del caso Tortora sono stati addirittura promossi a ruoli di primo piano». Per Massimo Bordin già direttore di Radio Radicale, all’epoca dei fatti cronista giudiziario - è questo «il problema vero» della...
Articolo pubblicato su www.blogspot.it,, il 02/05/13
Il 2008 è un anno che molti se lo ricordano come l’inizio della crisi economica nata subito dopo la bolla immobiliare esplosa negli USA l’anno prima, e della crisi iberista che ci ha portato ai giorni bui attuali. Molti se lo ricordano anche con le varie inchieste giudiziarie aperte su più fronti e...
Articolo di Francesco Morelli pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 02/05/13
“Un altro detenuto, l’ennesimo, ha deciso di evadere dalla vita nel pomeriggio odierno annodandosi una busta di plastica intorno al collo in una cella del reparto isolamento della Casa Circondariale di Catanzaro. N.S., extracomunitario di circa 40 anni, in carcere per reati comuni, è il 55° morto...
Articolo di Carlo Verdelli pubblicato su www.repubblica.it, il 02/05/13
Qualsiasi cosa ci sia dopo, il niente o Dio, è molto probabile che Enzo Tortora non riposi in pace. La vicenda che l’ha spezzato in due, anche se ormai lontana, non lascia in pace neanche la nostra di coscienza. E non solo per l’enormità del sopruso ai danni di un uomo (che fosse famoso, conta...
Articolo pubblicato su Agi, il 02/05/13
“Mi impegnerò per rendere sempre più civili le condizioni di vita dei detenuti. Avrò grande attenzioni ai loro bisogni e alle loro condizioni”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, al termine della visita nel carcere romano di Regina Coeli dove ha incontrato una...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 02/05/13
"Quando si pronuncia la parola Amnistia diversi giornalisti e testate la associano immediatamente a Berlusconi e ai suoi numerosi processi.È un riflesso, una “fissazione”. Quasi quasi sarebbero pure disposti ad accettarla per i “poveri” carcerati, l’importante è che la si faccia “contra personam”...
Articolo di Liana Milella pubblicato su www.repubblica.it, il 02/05/13
Io non so, francamente, se la sinistra abbia davvero deciso di suicidarsi, prima col governo che molti hanno battezzato “dell’inciucio”, e poi prossimamente con l’amnistia. Per dare l’idea di cosa pensi il popolo del Pd di un provvedimento così impegnativo posso citare un fatto di cui sono stata...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 02/05/13
“Sono trascorsi 21 anni da quando ha commesso il reato di bancarotta. Ora, dopo la condanna definitiva della Cassazione, è ristretto nel carcere di Buoncammino per scontare la pena inflittagli di 3 anni. Una situazione paradossale dovuta a una giustizia che procede a passo di lumaca compromettendo...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 01/05/13
“Il sovraffollamento delle carceri è una priorità che mi sta molto a cuore”, dice Anna Maria Cancellieri nei nuovi panni di ministro della Giustizia. E quando dal Senato si sposta a via Arenula mette subito al lavoro gli uffici ministeriali per un aggiornamento della situazione - dai suicidi (57...
Articolo pubblicato su Ansa, il 01/05/13
“È ora che si proceda alla nomina di un sottosegretario alla giustizia, o ancor meglio di un viceministro, con delega alle carceri all’altezza del compito”. A sollecitarlo è Patrizio Gonnella presidente dell’associazione Antigone che si batte per i diritti nelle carceri. “Dopo il Papa e il Capo...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 01/05/13
“Il governo, di qualsiasi natura e composizione esso sia, è un attore fondamentale per la realizzazione di importanti passi in avanti del nostro ordinamento nei confronti dei diritti umani. Questi, dunque, devono essere messi al centro dell’azione governativa, anche e soprattutto quando venga...
Articolo pubblicato su www.blitzquotidiano.it, il 01/05/13
La parola amnistia, per carità, il prudente Enrico Letta s’è ben guardato dal pronunciarla in aula mentre chiedeva la fiducia. “Vago sulla corruzione, evoca l’amnistia. E Berlusconi incassa”, titola malizioso il Fatto Quotidiano (30 aprile) l’articolo che Marco Lillo ha dedicato alla questione...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 01/05/13
Aveva 78 anni, era malato da tempo, doveva scontare ancora sei mesi di pena, poi sarebbe stato libero. Nel febbraio del 2012 era stato condannato a sei anni e 20 giorni per riduzione in schiavitù di una ragazza marocchina e concorso in numerosi furti.Dal carcere di San Vittore è uscito nella notte...
Articolo di Giulio Petrilli pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 01/05/13
Da un verso mi consola, da un altro mi rattrista, scoprire che anche a Enzo Tortora nonostante l’assoluzione, non avrebbero riconosciuto il risarcimento per ingiusta detenzione, quindi avrebbe vissuto la stessa condizione che sto vivendo io.Infatti c’è una sentenza, contro le figlie dell’ex...
Articolo pubblicato su Italpress, il 01/05/13
“Il problema delle carceri è drammatico e va affrontato, ma personalmente sono molto contrario all’amnistia, sono invece favorevole al reinserimento lavorativo”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali Graziano Delrio ospite a Otto e mezzo su La7.
//
Articolo di Fabrizio Ferrante pubblicato su www.epressonline.net, il 01/05/13
L’inizio della settimana è stato caratterizzato, per i radicali napoletani, dal ritorno in grande stile della mobilitazione per l’amnistia e la Giustizia. Ieri e oggi si sono svolti due presidi che hanno contribuito in maniera determinante a far crescere il numero degli aderenti all’iniziativa...
Articolo pubblicato su Il Velino, il 01/05/13
Arrestato e condannato per detenzione di stupefacenti, da oltre due mesi un adolescente tunisino di 17 anni sta scontando la sua pena come adulto a Rebibbia Nuovo Complesso, nonostante i documenti dimostrino la sua minore età. La vicenda è stata segnalata dal Garante dei detenuti del Lazio Angiolo...
Articolo pubblicato su www.lettera43.it, il 01/05/13
Ha scritto due biglietti: uno per i figli e l’altro per la magistratura. E poi si è impiccato. Ha deciso di togliersi la vita appendendosi a un albero del giardino del carcere minorile di Lecce, un Poliziotto penitenziario di 54 anni.A fare la tragica scoperta è stato un collega dell’uomo. Sul...