C'è ben altro di cui occuparsi

Dalla Rassegna stampa

Ho avuto la fortuna, insieme a centinaia di persone, di partecipare alle tre Giornate della Laicità di Reggio Emilia che si sono concluse domenica. Tanti relatori autorevoli hanno declinato, con bravura e sapienza, temi importanti, “sensibili”: dai progressi della scienza medica al potere secolare del Vaticano, dalla fecondazione al testamento biologico, dai rapporti tra media potere e religioni alle coppie di fatto, dal confronto con gli altri Paesi europei alla ricerca sulle staminali. Diritti civili e laicità, insomma, legati da quello che, felicemente, era il titolo della relazione introduttiva (e di un libro) di Stefano Rodotà: “Il diritto di avere diritti”. A essere giornalisti, ci sarebbe stato da scrivere un articolo per ognuno dei 17 incontri. Invece qualcosa s’è detto solo di Rodotà e della sua Lectio, per ovvi motivi legati all’imminente elezione del capo dello Stato. Certo, si dirà, c’era ben altro di cui scrivere in questi giorni concitati. Ma a guardare meglio, di fronte al “benaltrismo”, uno pensa sempre: ma con tutti i giornali e le pagine di giornale, i presidenti deputati senatori ministri consiglieri che ci sono, possibile che tutti ma proprio tutti si debbano occupare contemporaneamente solo di questo “benaltro”?

© 2013 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"I privilegi fiscali, lo scandalo dell'8 per mille e la continua ingerenza nella politica dimostrano quanto ancora gravi il peso del Vaticano sulla vita dei cittadini italiani", così il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi a Porta Pia, dove Radicali italiani e Radicali Roma hanno celebrato...
"Il governo riveda i criteri di assegnazione dell'8 per mille e usi questi fondi per finanziare il piano 'Casa Italia' e per la prevenzione del rischio sismico", a lanciare la proposta, in occasione della ricorrenza del XX settembre, il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi.   "A 146...
Siete sicuri che le ingerenze etiche e i privilegi fiscali del Vaticano non interessino la nostra vita personale? APPUNTAMENTO MARTEDì 20 SETTEMBRE ORE 18:00 - PIAZZALE DI PORTA PIA, ROMA. SEGUI L'EVENTO ► https://www.facebook.com/events/558578960992439  Per chi crede nella necessità...