Diffuse statistiche Dap; 65.917 detenuti al 30 aprile, quasi 25mila sono in attesa di giudizio

Sono 65.917 i detenuti presenti nelle carceri italiane al 30 aprile 2013, a fronte di una capienza regolamentare di 47.045 posti. Tra questi 39.993 hanno una condanna definitiva, mentre 24.637 sono in attesa di giudizio. I detenuti stranieri sono 23.438 e 2.888 le donne. È il quadro dell’emergenza dei 206 istituti italiani fornito dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria. Tra le regioni italiane è la Lombardia quella che ospita il maggior numero di detenuti, 9.390, seguita dalla Campania, con 8.292, dalla Sicilia, 7.147.
Quanto agli stranieri presenti nelle carceri, il gruppo più numeroso proviene dal Marocco, 4.449, poi dalla Romania, 3.715, dalla Tunisia, 2.905, e dall’Albania, 2.896. Sono poi 10.439 i detenuti che hanno lasciato il carcere per effetto della legge 199 del 2010, che prevede la possibilità di scontare ai domiciliari una pena non superiore ai 12 mesi, anche se residuale di una più lunga, limite poi portato a 18 mesi dal decreto “salva carceri” dell’ex ministro della Giustizia, Paola Severino.
//
SU