Referendum 5 stelle, video per Bonino

Dalla Rassegna stampa

Nessun sostegno a nomi scelti da altri partiti. Il Movimento 5 Stelle voterà fino all’ultimo scrutinio il proprio candidato alla presidenza della repubblica, che sarà selezionato online a partire da oggi. Dopo Beppe Grillo, lo ribadisce la capogruppo alla camera Roberta Lombardi. Aggiungendo, però, che questa è una sua opinione, «non ne abbiamo ancora discusso in assemblea». Qualcosa si muove, nel MoVimento? Se l’indicazione di Lombardi fosse confermata, per i grillini non ci sarebbe neanche un Romano Prodi all’orizzonte, a meno che il referendum interno non lo incoronasse. Era stato proprio Grillo a citare l’ex premier come esempio di candidato fuori dalle logiche dell’inciucio. Inciucio che comunque il leader di M5S dava e continua a dare per scontato. Tuttavia, se si arriverà alla quarta votazione, quando per eleggere il presidente della repubblica sarà sufficiente la maggioranza assoluta, si dovrebbe tenere un’assemblea dei parlamentari 5 Stelle per decidere il da farsi. Dice il deputato Andrea Cecconi: se sul Quirinale «si ripresentasse il caso-Grasso che si presentò al senato, dovremmo riconsultare la base e fare altri incontri tra noi. Magari senza streaming». Perché, ovvio, «lo streaming lo utilizziamo per le riunioni in cui diciamo cose che vogliamo far sapere». Se «inciucio» non sarà, i 5 Stelle sarebbero pronti a valutare, e anche a avanzare una proposta per far partire la legislatura convergendo con altre forze politiche su un nome per palazzo Chigi.

Intanto continuano a arrivare endorsement per Emma Bonino: ieri anche il senatore cattolico del Pd Giorgio Tonini l’ha messa tra i «papabili». E un gruppo di attori ha girato un video a sostegno dí Emma for president. Sono Gigio Alberti, Urbano Barberini, Alessio Boni, Paolo Calabresi, Valeria Cavalli, Chiara Conti, Carmen Giardina, Alessandro Haber Lucrezia Lante della Rovere, Licia Maglietta, Alberto Molinari, Ignazio Oliva, Rocco Papaleo, Paco Reconti, Claudio Santamaria, Pietro Sermonti, Valeria Solarino, Raffaele Vannoli, Franca Valeri.

 

© 2013 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "A orientare il dibattito sulla modifica dell'Italicum non devono essere gli interessi dei partiti, o delle loro correnti, ma il diritto dei cittadini a conoscere e scegliere davvero chi si candida a rappresentarli. Un...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   "Il recupero di credibilità da parte della politica e la rilegittimazione delle istituzioni agli occhi dei cittadini passa anche e soprattutto dalla selezione della classe dirigente. Ecco perché a orientare il dibattito sulla...