Il 30 maggio sit-in a Roma per il diritto al risarcimento per ingiusta detenzione

Dalla Rassegna stampa

Il 30 maggio, alle 9,30, a Roma, sit-in davanti la Cassazione per affermare il diritto al risarcimento per ingiusta detenzione per tutte le persone assolte, ribadendo che le sentenze assolutorie vanno rispettate.
Quel giorno, in Cassazione, ci sarà il dibattimento sul mio ricorso contro la Procura di Milano che non mi ha concesso il risarcimento per ingiusta detenzione, pur avendo scontato ingiustamente negli anni ottanta sei anni di carcere speciale, con l’accusa di partecipazione a banda armata (Prima Linea), per poi essere assolto con sentenza definitiva nel luglio 1989. Non si può sottacere a un sopruso così grande, che seguita a perpetrarsi dopo trenta anni.
Nelle stesse condizioni mie sono in tanti, che assolti si vedono rifiutare il risarcimento per frequentazioni non idonee. Bisogna abrogare il comma 1 del 314 c.p., che stabilisce il non risarcimento per dolo e colpa grave, (frequentazioni sbagliate che traggono in inganno gli inquirenti), perchè è un comma pericoloso, che introduce nel nostro ordinamento giudiziario il giudizio morale.
Un comma anticostituzionale e illegale, che consente ai magistrati di scegliere, di dare o meno il risarcimento, non in base alla sentenza assolutoria ma al giudizio comportamentale, non connesso ad alcun reato.

Hanno finora aderito:
Patrizio Gonnella (presidente Ass. Antigone)
Maria Rosaria Marella (giurista - Università di Perugia)
Rita Bernardini (direzione nazionale radicale, ex deputata )
Giovanni Russo Spena (resp. giustizia Prc, ex senatore )
Haidi Gaggio Giuliani (ex senatrice)
Stefania Pezzopane (senatrice)
Avv. Arturo Salerni (ass. Progetto Diritti - Roma)
Giampaolo Arduini (ex vice sindaco L’Aquila)
Linda Santilli (direzione nazionale Prc)
Pierpaolo Pietrucci (consigliere provinciale L’Aquila)
Simone Oggionni (portavoce nazionale giovani comunisti)
Lelio De Santis (assessore comune L’Aquila)
Angelo De Nicola (giornalista e autore di libri su errori giudiziari)
Valentina Greco (segr. Prov. Prc Roma)
Marcello Pesarini (osservatorio sulle carceri Marche)
Giuliano Di Nicola (consigliere comunale L’Aquila)

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...