Giustizia: mamme “dentro”… sono 40 le donne detenute assieme ai loro figli con meno di 3 anni di età

Dalla Rassegna stampa

Madri in difficoltà. Al 31 dicembre scorso erano 41 i bambini con meno di 3 anni costretti in istituto con la mamma (erano 51 nel 2011). Il sistema penitenziario italiano conta 17 asili nido, di cui 3 non funzionanti e uno in allestimento.
Una “categoria” di donne che non riesce a vivere la maternità in maniera piena e dignitosa è sicuramente quella delle detenute. La loro è, oggettivamente, l’”altra” festa della mamma.
Le donne in carcere, rappresentano il 4,2 per cento della popolazione detenuta. Al 31 dicembre 2012 risultano 40 le madri detenute con figli in istituto(erano 51 nel 2011), mentre sono cinque le recluse in stato di gravidanza (13 nel 2011).
Secondo le statistiche del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria i bambini sotto i 3 anni che vivono in carcere con le loro mamme sono 41, distribuiti in modo disomogeneo sul territorio nazionale. Il sistema penitenziario italiano conta 17 asili nido, di cui 3 non funzionanti e uno in allestimento.
Minori reclusi. I minori reclusi sono costretti anch’essi ai tempi e ai modi della vita detentiva, spesso con ripercussioni sul loro sviluppo psico-fisico. Una photogallery denuncia la condizione dei bambini costretti alla reclusione in spazi inappropriati, è il reportage “Che ci faccio io qui? I bambini nelle carceri italiane” realizzato qualche anno fa da cinque grandi fotografi dell’agenzia Contrasto ai quali è stato affidato il compito di documentare la realtà, spesso sconosciuta o ignorata, della vita quotidiana delle mamme detenute e dei loro bambini. Le foto sono state scattate in cinque Istituti penitenziari femminili.

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...