Francia: la Conferenza Nazionale dei Garanti dei detenuti italiani chiede di appurare la verità sulla morte di Claudio Faraldi

Dalla Rassegna stampa

“È legittimo che la notizia di una seconda vittima italiana dal 2010 ad oggi in quel carcere francese possa far nascere, nell’opinione pubblica, dubbi e sospetti. Spetta alle autorità fugare le perplessità e stabilire cosa è accaduto oltre ogni ragionevole dubbio”.
È quanto dichiara in una nota Angiolo Marroni, Garante dei detenuti del Lazio e vice coordinatore della Conferenza Nazionale dei Garanti italiani, commentando la morte, avvenuta la scorsa settimana, del 29enne Claudio Faraldi nel carcere di Grasse, in Costa Azzurra. Nella stessa prigione nel 2010 morì un altro italiano, Daniele Franceschi.
Anche in quel caso si parlò di arresto cardiaco; una circostanza, tuttavia, sempre contestata dai familiari della vittima che hanno ottenuto il prolungamento dell’inchiesta. “Credo - ha aggiunto Marroni - che, nel caso specifico, il governo italiano debba intervenire presso le autorità francesi per chiedere chiarezza su quanto accaduto. Ma al neo ministro Cancellieri chiediamo anche di aprire un confronto per regolamentare le procedure che prevedono, per gli italiani detenuti all’estero, la possibilità di scontare la pena in un carcere italiano, come previsto dalla Convenzione di Strasburgo del 1983.
Procedure che, spesso, sono accompagnate da un aggravio di lavoro e di costi per le strutture dei ministeri della Giustizia e degli Esteri. Accade infatti che, una volta giunte in Italia, queste persone non possano documentare la regolare condotta tenuta nelle carceri straniere e, in questi casi, tocca l’Autorità giudiziaria italiana chiedere informazioni alle autorità dei Paesi dove è stato condannato. Risolvere tale problema comporta una diminuzione dei tempi necessari ad evadere ogni tipo di istanza ed un notevole risparmio, in termini di costi e di lavoro”.

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...