Giustizia: il ministro Cancellieri comincerà dalle carceri...

Dalla Rassegna stampa

Una via di fuga chiamata carcere. Per evitare le forche caudine di intercettazioni e responsabilità civile dei magistrati, ma anche di un inasprimento della lotta alla corruzione, il ministro Anna Maria Cancellieri si prepara a sparigliare il gioco affrontando per prima l’emergenza delle prigioni sovraffollate. Forte di una convinzione espressa più volte con i suoi più stretti collaboratori: “Questo carcere, così com’è, non migliora certo le persone”.
Sono in molti ad aspettare al varco il ministro che siede sulla poltrona più scomoda del governo di larghe intese, non a caso un tecnico sganciato dai partiti. Le visioni di Pdl e Pd sulla giustizia sono praticamente inconciliabili e le feroci polemiche di questi giorni, dalla manifestazione di Brescia in poi, sono lì a dimostrarlo. Il Guardasigilli si è finora segnalato per il silenzio, nonostante le sollecitazioni di ogni tipo, e lo stesso Enrico Letta sulla giustizia si è tenuto sulle generali anche in sede di presentazione del programma di governo.
In via Arenula meditano di esordire con un “pacchetto carceri” che segua tre direttrici: la costruzione di nuovi penitenziari, un maggior utilizzo dei braccialetti elettronici e la proroga del decreto “svuota carceri”. Ma ci sono anche riforme più strutturali, già chiaramente delineate nella relazione finale dei Saggi del presidente Napolitano, come un maggior ricorso all’affidamento in prova e alla detenzione domiciliare, un vasto processo di depenalizzazione dei reati meno gravi e “l’introduzione su larga scala di pene alternative alla detenzione”.
Con oltre 65 mila detenuti su 44 mila posti regolamentari l’Italia è ampiamente fuori legge e a gennaio scade la moratoria concessa all’Italia dalla Corte di Strasburgo per evitare altre condanne per “trattamenti inumani e degradanti”. “Mi auguro che questo governo riesca a girare pagina sulle condizioni delle carceri”, afferma il ministro degli Esteri Emma Bonino. E sulla materia vigila il presidente della Repubblica, che sarebbe addirittura pronto a firmare un’amnistia, se solo i partiti trovassero un’intesa.

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...