Giustizia: emergenza carceri, quella “prepotente urgenza” di cui non ci si ricorda mai…

Dalla Rassegna stampa

“Stiamo costruendo un progetto per l’emergenza carceraria”, ha affermato il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, in visita al carcere di Rebibbia. “Un progetto variegato su diversi sistemi”, ha precisato il ministro: “Parlerò in parlamento dell’audizione che farò la prossima settimana, lo stiamo mettendo a punto, l’unica cosa che so con certezza è che ci sarà un forte impegno, determinato e molto sentito”.
Sul Corriere della Sera, Luigi Ferrarella ha parlato dell’emergenza carceraria. Critico nei confronti dell’indagine “conoscitiva” promossa dalla Commissione giustizia del Senato presieduta da Nitto Palma, l’editorialista e cronista giudiziario del quotidiano di Via Solferino striglia la politica, accusandola di traccheggiare sulle decisioni da prendere: “Già si sa tutto, e da molto tempo. Ci sono i dati ministeriali dell’incivile sovraffollamento di 21.000 persone più della capienza teorica”.
Nonostante tante “condanne dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo per le detenzioni di persone in meno di 3 mq a testa”, “vetustà dell’edilizia carceraria, riduzioni di organico nella polizia penitenziaria, sanità negata di fatto in molte celle”, scrive Ferrarella, partiti e parlamento si rifiutano di agire.
La “politica, che ipocrita suole inchinarsi al capo dello Stato” “da due anni disattende “la prepotente urgenza” additata da Napolitano nel 2011, ora s’inventa l’ennesima “indagine conoscitiva” solo perché non ha la capacità e il coraggio di scegliere tra le ben note opzioni in campo”.
Perché non si vuole sanare l’emergenza?, si chiede Ferrarella. Perché in un modo o nell’altro c’è un problema di consenso o di realtà: “Chi propende per il successo rieducativo delle misure alternative al carcere non se la sente di spiegarlo all’opinione pubblica.
Chi vuole solo costruire più carceri non sa dire dove trovare i soldi. Chi condivide la proposta radicale di un provvedimento di clemenza ha paura che al treno dell’indulto o dell’amnistia, per i detenuti, qualcuno in Parlamento agganci il vagoncino dell’impunità invece per gli indagati eccellenti”.

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...