Giustizia: Cgil; dopo chiusura Opg creare luoghi cura e non di detenzione, a rischio legge Basaglia

Dalla Rassegna stampa

Con una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a quello della Giustizia Annamaria Cancellieri, alle commissioni parlamentari competenti e agli assessori regionali alla Salute, Fp-Cgil e Fp-Cgil medici lanciano un grido d’allarme sugli Opg.
“La legge sulla chiusura può mettere la parola fine alla storia drammatica dei manicomi criminali - affermano Cecilia Taranto, segretaria nazionale Fp-Cgil e Massimo Cozza, segretario nazionale Fp-Cgil medici - ma la strada che va verso l’apertura di strutture speciali in ogni regione, i cosiddetti mini Opg, e affida una responsabilità detentiva ai Dipartimenti di salute mentale, rischia di far saltare gli stessi principi della legge 180”.
“Si riaffermerà così il concetto che la violenza è causata dai disturbi psichiatrici - continuano i due sindacalisti - che il compito dello psichiatra e degli operatori dei Dipartimenti di salute mentale è il controllo sociale. È il definitivo ritorno alla logica manicomiale: gli psichiatri e gli operatori sanitari che diventano guardie, la cura che diventa custodia.
Il superamento della logica manicomiale non può prescindere dalla modifica del codice penale, dalla definitiva assunzione dei pilastri della legge 180, come non può avvenire in un contesto di progressivo ritiro dello Stato e dei servizi pubblici dalla prevenzione e dalla cura nel campo della salute mentale. È necessario - concludono Taranto e Cozza - l’impegno e il coinvolgimento di tutti, a partire dai sistemi sanitari regionali, ma soprattutto è urgente arrestare la progressiva erosione delle risorse economiche e di personale destinate al settore, che in questi anni ha subito tagli senza precedenti”.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...