Giustizia: Consiglio Europa rigetta ricorso Italia, un anno per risolvere sovraffollamento

Dalla Rassegna stampa

La Corte europea dei diritti dell’uomo rigetta il ricorso dell’Italia e conferma che dovrà entro un anno trovare una soluzione al sovraffollamento carcerario nonché risarcire i detenuti che ne sono stati vittime. Lo hanno reso noto all’Ansa fonti vicine alla Corte.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato la richiesta del governo italiano per il riesame davanti alla Grande Camera del ricorso Torreggiani, contro il sovraffollamento carcerario. In base alla sentenza emessa lo scorso 8 gennaio dai giudici di Strasburgo, divenuta oggi definitiva, l’Italia ha un anno di tempo per trovare una soluzione al sovraffollamento carcerario e introdurre una procedura per risarcire i detenuti che ne sono stati vittime.

66mila reclusi, sovraffollamento, Italia 3/a in Ue. Almeno 20mila i posti in meno

I dati più recenti li ha riferiti qualche giorno fa al Senato il ministro della Giustizia Cancellieri. Sono quasi 66mila i detenuti nelle carceri italiane, molti di più dei posti disponibili. Circa 20mila (18.821) i reclusi in eccesso, secondo le cifre fornite dal ministro, ma contestate all'associazione Antigone, che parla di 30mila detenuti in più rispetto ai posti regolamentari. Numeri che rendono l'Italia il terzo Paese in Europa per carceri sovraffollate.
I dati resi noti dal ministro si riferiscono al 15 maggio 2013: 65.891 i detenuti rinchiusi nei 206 penitenziari italiani, di cui 24.691 in attesa di giudizio (indagati o imputati in custodia cautelare), 40.118 condannati e 1.176 internati. Un buon terzo (23mila) è costituito da stranieri.
Ma è sulla capienza regolamentare delle carceri che le cifre divergono: Cancellieri ha parlato di 47.040 posti; una cifra sovrastimata per Antigone, che qualche giorno fa ha fatto sapere di aver avuto conferma dall'amministrazione penitenziaria “che nelle carceri italiane ci sono circa ottomila posti letto regolamentari in meno rispetto ai 45.000 calcolati dal Dap”; numeri che porterebbero ad appena 37mila i posti realmente disponibili e cioè alla presenza di circa 180 detenuti ogni 100 posti letto (il doppio della Germania, dove la media è 92).
Una media più alta di quella rilevata dal Consiglio d'Europa, che all'inizio di questo mese ha diffuso un rapporto sul sovraffollamento carcerario nei 47 Paesi membri sulla base di dati del settembre 2011. L'Italia è terza, dopo Serbia e Grecia, con 147 detenuti ogni 100 posti effettivi. E occupa lo stesso posto, ma stavolta dopo Ucraina e Turchia, anche per numero di detenuti in attesa di primo giudizio: 14.140 su 67.104, cioè il 21% del totale.

 

//

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...