Lombardia: gli Opg chiusi entro il 2014?... chiunque sa che i tempi non sono sufficienti

Dalla Rassegna stampa

Straticò, direttore di Castiglione delle Stiviere: “Chiunque sa che i tempi non sono sufficienti”. In Lombardia il piano di chiusura prevede la creazione di 12 comunità: “Prevedere progetti educativi, altrimenti ha ragione chi teme che diventino mini Opg”.
“La data del 2014 per la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) è una bufala. Chiunque sa che i tempi non sono sufficienti”: lo sostiene il direttore di Castiglione delle Stiviere, Ettore Straticò, durante l’audizione alla Commissione speciale carcere della Regione, che si è svolta oggi pomeriggio.
In Lombardia il piano di chiusura dell’unico Opg prevede la creazione di 12 comunità con 20 posti: 3 nella vecchia struttura di Castiglione, 2 in provincia di Como, 2 a Limbiate (Milano) e 2 a Desenzano Del Garda (Brescia). “Non dimentichiamo che gli ospiti saranno comunque persone sottoposte alla magistratura di vigilanza, con restrizioni della libertà - precisa Straticò. Pertanto nelle comunità dovranno esseri previsti progetti educativi e di reinserimento sociali. Altrimenti ha ragione chi teme che diventino 20 piccoli Opg”.
A Castiglione delle Stiviere sono recluse 285 persone, di cui 205 uomini e 80 donne. I detenuti che hanno la residenza in Lombardia sono 172, gli altri vengono da Piemonte e Val d’Aosta. “Negli ultimi tre anni sono state dimesse 457 persone, ma altrettante ne sono entrate - racconta Straticò. A volte i Gip o i Pubblici ministeri inviano con troppa facilità gli imputati negli Opg”. Circa il 55% degli internati è affetto da schizofrenia, mentre gli altri hanno disturbi della personalità. “Il problema di fondo è che si è deciso di chiudere gli Opg, ma non si è toccato il codice penale, quindi la magistratura continua ad inviarci persone”, aggiunge il direttore di Castiglione delle Stiviere. I tempi medi di reclusione nell’Opg di Castiglione è intorno ai 2,8 anni.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...