Emilia Romagna: la Garante Desi Bruno; suicidi in carcere, l’Opg e Castelfranco i luoghi più critici

Dalla Rassegna stampa

Continua a preoccupare il fenomeno dei suicidi nelle carceri dell’Emilia-Romagna. Se nel 2012 in quattro si sono tolti la vita (più altri sei decessi di varia natura), nella prima metà del 2013 i suicidi dietro le sbarre sono già tre: due all’Opg di Reggio Emilia e uno nella struttura di Castelfranco. “Non è per niente un bel dato - commenta la garante regionale dei detenuti, Desi Bruno - l’Opg e Castelfranco si confermano i luoghi di detenzione più critici in Emilia-Romagna”.
Nel 2012, soprattutto a causa del terremoto, che ha imposto il trasferimento di molti detenuti in altre regioni (soprattutto stranieri), si è assistito a un calo del sovraffollamento: 3.469 persone a fronte di una capienza regolamentare di 2.462 posti.
“Avevamo avuto punte anche oltre i 4.000 detenuti”, ricorda Bruno, che segnala comunque come il problema stia riprendendo forza nel 2013. “A febbraio abbiamo avuto una lieve crescita, intorno ai 3.500 detenuti- spiega la garante- ma preoccupa l’ultimo periodo, perché c’è stato un aumento degli arresti per piccoli furti, dovuti al bisogno per la crisi”.
A Modena nel frattempo ha aperto il nuovo padiglione, dove viene sperimentata la “vigilanza dinamica”. In altre parole, le celle nelle sezioni sono aperte e i detenuti sono controllati tramite videosorveglianza. Stessa tecnica è usata anche nel carcere di Rimini (in entrambi i casi sono esclusi i detenuti per reati gravi). La garante segnala infine l’altro problema pressante nelle carceri emiliano-romagnole e italiane in genere: l’assenza di lavoro. Sui circa 3.500 detenuti, a lavorare sono solo in 587 alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria e 225 non dipendenti.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...