Giustizia: alla Camera prosegue serie di audizioni su pdl per pene alternative al carcere

Dalla Rassegna stampa

La Commissione Giustizia ha proseguito giovedì scorso l’indagine Indagine conoscitiva sull’efficacia del sistema giudiziario in relazione all’esame della proposta di legge C. 331 Ferranti, recante la delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Sono stati ascoltati il Capo dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino, il Presidente del tribunale di Milano, Livia Pomodoro il presidente aggiunto dell’ufficio GIP del tribunale di Milano, Claudio Castelli.
Sono state svolte audizioni anche del Presidente del tribunale di Torino, Luciano Panzani, del giudice del tribunale di Torino, Alessandra Salvadori, di rappresentanti dell’Associazione nazionale magistrati, della professoressa di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Macerata, Claudia Cesari e di rappresentanti dell’Unione delle camere penali italiane. La stessa Commissione ha avviato l’esame della pdl 631 contenente modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali.
Il relatore Carlo Sarro del Pdl ha osservato che la custodia cautelare ha oramai finito per assumere una valenza surrogatoria della pena detentiva che dovrebbe per lo più essere conseguenza di una sentenza definitiva di condanna. Ha aggiunto che la lunghezza dei processi rende meno certa, e comunque molto ritardata, l’applicazione della sanzione e che in questo contesto la restrizione cautelare finisce per essere percepita, erroneamente, come l’unica vera pena capace di avere un immediato effetto deterrente e preventivo. Si tratta di una stortura che può essere corretta - ha aggiunto - intervenendo anche sulla questione della ragionevole durata del processo.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...