Articolo pubblicato su www.direttanews.it, il 20/06/13
Soddisfazione per il testo licenziato ieri dalla Commissione Giustizia della Camera in materia di carceri. La presidente della Commissione, Donatella Ferranti del Partito Democratico, ha sostenuto: “Si tratta di un primo passo per ripensare il sistema delle pene in attuazione della sentenza, del...
Articolo pubblicato su Reuters, il 20/06/13
Il governo si riunirà nuovamente venerdì prossimo per esaminare un provvedimento sull’emergenza carceri mentre le attese misure per il rilancio dell’occupazione dovrebbero slittare ad altra data. L’indicazione arriva dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie locali Graziano Delrio, al...
Articolo pubblicato su Asca, il 20/06/13
“Il sistema penitenziario vive oggi in una vera e propria emergenza a causa del sovraffollamento. Vi è necessità di dare un riscontro positivo alle istanze provenienti dalle istituzioni europee che di recente hanno sollecitato il nostro Paese all’adozione di misure alternative alla detenzione e ad...
Articolo di Samir Hassan pubblicato su Il Manifesto, il 20/06/13
L’ex “tipografo” del caso Moro ottiene udienza. Al vaglio della magistratura il “water boarding” della squadra di “De Tormentis” L’istanza di revisione del processo per calunnia presentata dal collegio difensivo di Enrico Triaca, il “tipografo” delle Br arrestato il 17 maggio del 1978 nel corso...
Articolo pubblicato su Ansa, il 20/06/13
“Siamo soddisfatti dell’attenzione e della consapevolezza che la Guardasigilli Cancellieri ha dimostrato quest’oggi nel question time alla Camera dei Deputati rispetto alla necessità di urgenti iniziative, riguardo ai pressanti problemi del sistema penitenziario italiano.” ad affermarlo in una nota...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 20/06/13
“Dispiace constatare che l’Unione delle Camere penali faccia demagogia, confondendo il tema della rieducazione e del reinserimento dei detenuti con provvedimenti ‘svuota carcerì che, di fatto, scaricano un’inefficienza dello Stato sui cittadini e sulle vittime”. Lo dichiara Edmondo Cirielli,...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 20/06/13
“Prima di porre eventualmente il tema dell’amnistia, è necessario mettere in campo tutte le soluzioni strutturali e di sistema che evitino il riprodursi, come già è avvenuto nel recente passato, del problema del sovraffollamento e delle inaccettabili condizioni detentive. Solo quando si sarà...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 20/06/13
Un agente scelto della polizia penitenziaria si è suicidato, nel primo pomeriggio di oggi, lanciandosi dal quinto piano dell’abitazione in cui viveva con la madre a Roma. L’uomo R.N. 32enne, che si è lasciato cadere dal balcone, era effettivo presso il Dipartimento della Giustizia Minorile dove...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 20/06/13
L’ex boss della mala tarantina Claudio Modeo, 49 anni, è morto ieri sera nel carcere di Secondigliano (Napoli) stroncato quasi certamente da un infarto: domani, tuttavia, la Procura di Napoli affiderà l’incarico per l’autopsia per sciogliere ogni dubbio. Claudio Modeo, insieme con i fratelli...
Articolo di Cecilia Malmström pubblicato su la Repubblica, il 20/06/13
Caro direttore, gli Stati europei hanno l’obbligo giuridico e morale di offrire protezione e libertà ai rifugiati provenienti sia dal nostro continente che da altri paesi: l’Unione europea ha appena adottato un pacchetto di importanti riforme legislative che garantirà...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 20/06/13
La Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere è legge dello Stato Italiano. Il Senato ieri ha dato il via libera con un voto all’unanimità, dopo quello della Camera. Ad oggi la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei...
Articolo di Twitter@tboutourline pubblicato su Il Foglio, il 20/06/13
Milano. Nell’entusiasmo internazionale che circonda l’ascesa del neo presidente iraniano Hassan Rohani, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è l’unica voce fuori dal coro: la moderazione del nuovo numero due di Teheran è solo fumo negli occhi, wishful...
Articolo di Cristina Giudici pubblicato su www.linkiesta.it, il 19/06/13
L’esecutivo aveva promesso una soluzione tempestiva per il sovraffollamento, ma è niente di fatto. Andrà a finire così. Che dopo un’estenuante trattativa fra il ministero della Giustizia e quello dell’Interno, il decreto legge per ridurre il sovraffollamento nelle carceri non si farà. Ancora una...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 19/06/13
Si fa sempre più strada l’ipotesi che il decreto sulle carceri, al quale lavorano insieme i ministeri della Giustizia e dell’Interno, possa arrivare in Consiglio dei ministri nella seduta di venerdì. Uno slittamento dunque superiore a quello previsto inizialmente, quando, dopo il mancato arrivo sul...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 19/06/13
Dichiarazione di Sandro Favi, Responsabile nazionale carceri del Pd e Danilo Leva, Presidente Forum Giustizia del Pd: “L’unica strada percorribile per riportare la drammatica situazione dei nostri istituti penitenziari ad un livello accettabile e rispettoso dei diritti dei detenuti e delle...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 19/06/13
Dichiarazione di Rita Bernardini, già Deputato Radicale nella XVI Legislatura: “Ho incontrato, su sua richiesta, il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Sono assolutamente convinta - mi ha detto - che l’unica riforma strutturale che può risolvere l’illegalità delle carceri è un...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su www.clandestinoweb.com, il 19/06/13
Poi non si lamentino i nostri politici e politicanti vari se la gente li sommerge di maledizioni. E se nei talk show qualcuno fa loro notare che in materia di giustizia se ne ricordano solo quando li raggiunge qualche avviso di garanzia o qualche richiesta di arresto in Parlamento da parte del pm...
Articolo pubblicato su Ansa, il 19/06/13
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, istituisce una task force contro la criminalità, con proposte concrete per combattere il crimine, per aggredire il patrimonio mafioso. A presiedere l’organismo sarà il segretario generale alla Presidenza del Consiglio Garofoli.Ci saranno anche Magda Bianco...
Articolo pubblicato su Tm News, il 19/06/13
Primo via libera, in commissione Giustizia alla Camera, al ddl sulle misure alternative al carcere e la messa alla prova. Il provvedimento è stato approvato la scorsa notte, dopo una maratona che a Montecitorio ha visto l’ostruzionismo della Lega e l’opposizione del Movimento 5 Stelle sulle norme....
Articolo di Simone Caroli pubblicato su www.zummolo.com, il 19/06/13
Agli italiani, nonostante la critica situazione economica, la voglia di fare impresa sembra non passare mai. Per fare impresa, però, la volontà non basta: servono stimoli sociali ed economici, cioè un tessuto sociale pronto a credere nella nuova impresa e misure finanziarie per il suo sviluppo....
Articolo di Nadia Somma pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/06/13
Un pasticcio o cos’altro? Da qualche giorno sul web si commenta il decreto legge Disposizioni urgenti per contrastare il sovraffollamento delle carceri e in materia di sicurezza; meglio conosciuto come il “decreto svuota carceri”. Sarà discusso nel Consiglio dei ministri entro pochi giorni e...
Articolo di Maria Grazia Caligaris (Presidente Associazione “Socialismo Diritti Riforme”) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 19/06/13
Estremizzare il tema del 41 bis, il regime di detenzione ad elevata sicurezza per i reati di terrorismo e associazione mafiosa, sta facendo perdere di vista che il problema principale delle carceri italiane è il sovraffollamento. Ma voler riaprire il carcere dell’Asinara, chiuso da oltre tre lustri...
Articolo pubblicato su Ansa, il 19/06/13
Il presidente del senato Pietro Grasso è stato chiaro: “È prioritaria l’esigenza di rimodulare le dinamiche della prescrizione per evitare che finisca di essere uno strumento per vincere facile”. Necessaria, secondo l’ex magistrato, anche “l’esigenza di ottemperare alla sentenza emessa lo scorso 8...
Articolo di Vincenzo Vita pubblicato su Il manifesto, il 19/06/13
L’attuale consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) farà rimpiangere quello precedente, per lo meno più dialettico al suo interno e maggiormente attento ai temi radiotelevisivi? Fa osservare la par condicio? Oltre ai casi legati alle...
Articolo di Il Fatto Quotidiano pubblicato su Luca Pisapia, il 19/06/13
Mahmoud Sarsak è, anzi era una giovane promessa della nazionale di calcio palestinese. Il 22 luglio 2009 è stato arrestato e poi detenuto senza processo per tre anni nelle carceri israeliane, da cui è uscito solo l’anno scorso dopo un lungo sciopero della fame che ha debilitato alcuni suoi organi...