La convenzione di Istanbul è legge

Dalla Rassegna stampa

La Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere è legge dello Stato Italiano. Il Senato ieri ha dato il via libera con un voto all’unanimità, dopo quello della Camera. Ad oggi la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, scritta a Istanbul l’11 maggio 2011, è stata ratificata da soli 5 Paesi: Albania, Montenegro, Portogallo, Italia e Turchia. Da altri 23 Paesi europei, per ora, è stata solo firmata, e perché entri in vigore serve la ratifica di almeno altri quattro Stati.

La viceministro per gli affari esteri Marta Dassù ha ribadito l’impegno del Governo italiano a esercitare pressioni affinché la Convenzione di Istanbul sia ratificata da parte degli Stati membri dell’Unione europea. Prima della votazione finale, la vicepresidente di turno Linda Lanzillotta ha invitato l’assemblea ad osservare un minuto di silenzio, in ricordo di tutte le donne vittime di violenza. «Dedichiamo questo voto a tutte le donne vittime di violenza, a tutte le donne, le ragazze e le bambine che nella vita e nella morte hanno subito violenza fisica o psicologica».

Grande soddisfazione anche da parte del ministro degli Esteri Emma Bonino. «È motivo di grande soddisfazione che la prima ratifica approvata dalle Camere nella nuova legislatura sia quella della Convenzione di Istanbul. Dobbiamo essere i primi ad attuare a casa nostra le "tre P" di Istanbul: prevenire la violenza, proteggere le vittime, punire i colpevoli». Polemico il leghista Calderoli con il ministro Idem che, a suo dire, non avrebbe votato. Invece il voto è stato registrato al di là delle possibili difficoltà tecniche.

 

© 2013 L'Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...