Giustizia: Letta: un task-force contro la criminalità. Gratteri: fornire tablet ai detenuti per atti processo

Dalla Rassegna stampa

Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, istituisce una task force contro la criminalità, con proposte concrete per combattere il crimine, per aggredire il patrimonio mafioso. A presiedere l’organismo sarà il segretario generale alla Presidenza del Consiglio Garofoli.
Ci saranno anche Magda Bianco, dirigente della Banca d’Italia; Raffaele Cantone, magistrato di Cassazione; Nicola Gratteri, procuratore aggiunto Reggio Calabria; Elisabetta Rosi, magistrato di Cassazione; Giorgio Spangher, ordinario di procedura penale.
Lo comunica con una nota Palazzo Chigi, sottolineando l’aspetto della lotta ai patrimoni criminali. Letta aveva già anticipato in una puntata di “Che tempo che fa” del maggio scorso la nascita di una regia del Governo contro le mafie. Obiettivo è puntare su personalità di alto profilo che lavorando d’intesa con Palazzo Chigi diano subito un segnale e presto risultati nella lotta contro la criminalità. Nella battaglia per la legalità.
L’idea è di dotarsi di nuovi strumenti normativi, che rendano più spedita la legislazione in materia, rinnovando il Codice di Procedura penale e snellendo la macchina della giustizia. “Lo scopo della task force, ha detto Gratteri, “deve essere quello di proporre concretamente modifiche normative per velocizzare il processo penale in modo da abbattere i tempi e quindi i costi del sistema giustizia e, contestualmente il potere discrezionale di chi amministra giustizia.
Dovrà introdurre modifiche normative così importanti da non rendere più conveniente delinquere”. Gratteri ha proposto di dotare ogni detenuto di un tablet dove ricevere messaggi di posta elettronica certificata, con tutti gli atti relativi al suo processo. Tablet con opportune modifiche per renderlo sicuro. Secondo Gratteri, una scelta del genere permetterebbe di abbattere del 50% costi e tempi dei processi.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...