Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 25/06/13
Mario Mauro (Sc): necessario un provvedimento di amnistia, poi le riforme
Alla vigilia della settimana più difficile per Silvio Berlusconi, con la sentenza Ruby in arrivo lunedì e le fasi finali in Cassazione del maxi risarcimento alla Cir per il Lodo Mondadori, due strade, di direzione opposta,...
Articolo di Manlio Dinucci pubblicato su Il manifesto, il 25/06/13
Nell’incontro col premier Letta durante il G8, il presidente Obama «ha chiesto una mano all’Italia per risolvere le tensioni in Libia». E Letta, da scolaro modello, ha tirato fuori dalla cartella il compito già fatto: «un piano italiano per la Libia». Il...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 25/06/13
È un decreto legge snello, di 4 articoli, che fa cadere le preclusioni della ex Cirielli per i recidivi, ma non prevede alcun automatismo. Tutto viene affidato alla valutazione del magistrato di sorveglianza: detenzione domiciliare, lavoro di pubblica utilità, lavoro all’esterno. Questo è il testo...
Articolo di Silvia Truzzi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/06/13
È un déjà-vu. Nel 2006 c’era un Presidente del consiglio di centrosinistra, proprio come oggi. E oggi come allora spunta un decreto svuota carceri, invocato con urgenza dal Capo dello Stato. All’epoca del governo Prodi, fu presa l’inspiegabile decisione di allargare l’indulto ai reati dei colletti...
Articolo di Giulia Bongiorno pubblicato su www.linkiesta.it, il 25/06/13
Il Cavaliere ha distorto il concetto, con il decreto “svuota carceri”, il governo l’ha dimenticato.I verdetti dei processi a carico di Silvio Berlusconi (caso Ruby e, più ancora, quello della Cassazione sui diritti Mediaset) già si profilano come una specie di sfida all’Ok Corral tra due tifoserie...
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 25/06/13
È il primo marchio “registrato” dal ministero della Giustizia. Che si mette alla prova, in questa prima assoluta, con un progetto che mette in rete un panorama molto composito: sei cooperative sociali, una banca, un ateneo. Convivenza complicata? Ancora più complesso l’obiettivo, un esperimento...
Articolo di Umberto Lucentini pubblicato su L'Espresso, il 25/06/13
Sul boss di Cosa Nostra, detenuto nel carcere di Parma, dev’esserci massima attenzione. Ma nonostante nel 2012 sia stato segnalato un suo tentativo di suicidio, la cella rimasta priva di videosorveglianza per 8 mesi.La Procura di Palermo vuole fare luce sui “buchi neri” della detenzione di Bernardo...
Articolo di Paolo Persichetti pubblicato su Gli Altri, il 25/06/13
È con il referendum del 1987 sulla responsabilità civile dei magistrati che l’azione della magistratura si impone come uno dei temi centrali della lotta politica. Dopo un decennio di consenso pressoché unanime attorno alla gestione della “emergenza giudiziaria” contro i movimenti sociali e i gruppi...
Articolo di Paolo Persichetti pubblicato su Gli Altri, il 25/06/13
“Ciò che qualifica la tortura - scrive Patrizio Gonnella in, La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica, DeriveApprodi 2012 - non è la crudeltà oggettiva del torturatore, ma lo scopo della violenza”. Una violenza che può avere due obiettivi: uno giudiziario ed uno...
Articolo di Elena Dusi pubblicato su la Repubblica, il 25/06/13
ROMA - La prima tappa nella sperimentazione delle staminali per la cura della Sla è stata superata. I test guidati dal neuroscienziato Angelo Vescovi alla Fondazione Neurothon di Terni hanno già ricevuto l’autorizzazione per andare avanti. I primi sei malati di sclerosi laterale...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 25/06/13
LUSSEMBURGO - È scontro tra i 27 ministri degli Esteri europei sulla Turchia. La Germania, d’accordo con l’Austria, ha proposto ieri di far slittare la ripresa dei negoziati di adesione della Turchia all’Ue di quattro mesi, per segnalare l’irritazione dei Ventisette...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/06/13
Al processo Ruby Silvio Berlusconi è stato condannato a sette anni per concussione con l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. È questa la sentenza dei giudici della quarta sezione del tribunale di Milano, presieduti da Giulia TurriI magistrati si erano riuniti alle 9.45 in camera di consiglio...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/06/13
Al processo Ruby Silvio Berlusconi è stato condannato a sette anni per concussione con l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. È questa la sentenza dei giudici della quarta sezione del tribunale di Milano, presieduti da Giulia TurriI magistrati si erano riuniti alle 9.45 in camera di consiglio...
Articolo di Michele Macelletti pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 24/06/13
La Commissione di Vigilanza Rai, dopo una lunga querelle partitica, si è finalmente insediata. Qualcosa di immediato la Commissione potrebbe subito fare. Posto che il referendum è uno strumento diretto della sovranità popolare, e come tale va garantito e tutelato dalle...
Articolo di Enza Cusmai pubblicato su Il Giornale, il 24/06/13
Una buona amministratrice domestica - una mamma, tanto per intenderci - dovrebbe aver qualche aiutino per risparmiare. Come essere dotata di un piccolo jet con autista, posteggiato nel parcheggio condominiale, ovviamente a co sto zero. Solo così potrebbe fare la spesa quotidiana «...
Articolo di M. Ev. pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 24/06/13
Riempire tutte le caselle del Campidoglio è un’operazione delicata e complessa. Bisogna accontentare i diversi partiti della coalizione, le correnti, le sottocorrenti, le ambizioni personali, tenere conto dell’esperienza e delle preferenze raccolte. E mentre il sindaco Ignazio...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Corriere della Sera (ed. Milano), il 24/06/13
L’autorità di bilancio della capi, tale economica del Paese - il Consiglio comunale di Milano predisporrà il bilancio preventivo 2013 del Comune a fine settembre 2013. Il «preventivo» sarà un «consuntivo». Nel frattempo, 47 suoi componenti su 48 (...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/06/13
ROMA - Oggi pomeriggio Letta incontrerà il ministro Idem. Sarà disposto a proteggerla dalle critiche, se riterrà che un principio di garantismo, nel caso di dimissioni, verrebbe in qualche modo calpestato. Le chiederà invece un passo indietro (sperando di ottenerlo) se...
Articolo di Gabriele Guccione pubblicato su La Repubblica - Ed. Torino, il 23/06/13
OTTOCENTOVENTIQUATTRO porte. I ragazzi del servizio civile in forza a Palazzo civico le hanno bussate una ad una. Casa per casa si sono presentati e hanno consegnato di persona, magari con un sorriso, la convocazione del sindaco Piero Fassino scritta in sei lingue, italiano, inglese, francese,...
Articolo di Andrea Rossi pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 23/06/13
Il rischio che una festa pensata per i bambini, e per dare un segnale, venga in qualche misura sporcata c’è. Oggi pomeriggio, alle 17,30, alla Tesoriera gli 800 bambini nati a Torino da genitori stranieri in questa prima metà del 2013 riceveranno un attestato di cittadinanza...
Articolo di Francesco Bei e Liana Milella pubblicato su La Repubblica, il 22/06/13
Il “fantasma” che avrebbe dovuto cambiare le regole dell’interdizione prende corpo. È una relazione, che è stata vista e letta da più di una persona nelle stanze dell’ufficio legislativo di Palazzo Chigi.Lì è scritto non solo che l’interdizione potrebbe essere esclusa per alcuni reati, anche gravi...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 22/06/13
I detenuti che devono scontare gli ultimi quattro anni - e non tre come è attualmente previsto - potranno chiedere l’affidamento ai servizi sociali e uscire anticipatamente dalla prigione. Chi invece dovrebbe entrarci per un residuo di pena (sempre fino a quattro anni) rimarrà libero fino alla...
Articolo di Pietro Paolo Boscolo (Avvocato) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 22/06/13
Si fa sempre più pressante l’idea che il carcere debba divenire pena residuale nel meccanismo della punizione dei reati, vuoi per insostenibile sovrabbondanza della popolazione carceraria, vuoi per insopportabile ammontare dei costi di gestione degli Istituti, vuoi per necessità di una ricerca...
Articolo pubblicato su www.linkiesta.it, il 22/06/13
I veti di Alfano hanno rallentato il decreto carceri per liberare alcune migliaia di detenuti.Ormai è (quasi) certo. Il decreto legge per alleviare il sovraffollamento carcerario sarà il tormentone estivo. Che probabilmente andrà di pari passo con la storia infinita dei processi di Silvio...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su La Repubblica, il 22/06/13
“Non si possono accettare norme ad personam, nessuno scambio con Berlusconi è pensabile, neppure per la tenuta del governo”. Graziano Delrio, ministro per gli Affari regionali, stoppa qualsiasi tentazione.
Ministro Delrio, se la tenuta del governo dipendesse da uno scambio con una norma salva -...