Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-14
“Una reazione spropositata, esagerata. Mi dispiace per quel che è accaduto con gli avvocati di Napoli... credo che il ministro Cancellieri stia reagendo così all’astensione dichiarata dall’organismo unitario dell’avvocatura e alla opposizione sul progetto di revisione delle circoscrizioni...
Giulia Bongiorno, 47 anni, palermitana, penalista di grido, difensore in aula d’imputati eccellenti, da Giulio Andreotti a Vittorio Emanuele di Savoia, dai manager Google all’allenatore della Juventus Antonio Conte, è stata in Parlamento fino a pochi mesi fa: An, Pdl, Futuro e Libertà. Ex...
Qualche luce molto intensa, cui ispirarsi, e altrettanto intense ombre. È la metafora del sistema carcerario lombardo, che raccontiamo attraverso le parole di Donato Giordano, Garante regionale per i Detenuti. “Il mio compito è innanzitutto quello di garantire ai detenuti l’erogazione di...
Nessun dubbio sul fatto che la neo Ministra della Giustizia Anna Maria Cancellieri sappia di ciò che parla. Non è infatti insignificante che, presentato il provvedimento al Consiglio dei Ministra, abbia dichiarato la sua adesione convinta a un’indispensabile amnistia. È pienamente consapevole...
Abbiamo incontrato Domenico Letizia, membro dell’Associazione Radicale “Legalità e Trasparenza” di Caserta, già candidato alla Camera dei Deputati per la lista di scopo radicale “Amnistia Giustizia Libertà”, per discutere con lui della questione carceri. Questa è l’intervista che poniamo all’...
“Il cosiddetto Decreto svuota carceri, non rappresenta una soluzione strutturale al problema del sovraffollamento delle carceri, non tutela la sicurezza dei cittadini e non rende il sistema carcerario rispettoso della dignità dei detenuti”.Lo sostiene il sindaco di Verona, Flavio Tosi, che ha...
STRASBURGO - Il Parlamento europeo si scandalizza per il Datagate. Ma è soprattutto il centrosinistra a volere che l’Ue mostri i muscoli rinviando il negoziato per l’accordo di libero commercio finché gli Usa non avranno dato i chiarimenti e le garanzie necessari. A...
Il ministro della Difesa Mario Mauro rassicura: «La posizione italiana sul caso del Datagate non è difforme da quella che assumeranno i partner europei». Mauro ha ribadito che «nei rapporti di amicizia ci si considera alleati, ci si può anche considerare vassalli ma...
ROMA - L’Europa deve superare l’impasse politico che le impedisce di svolgere un ruolo di primo piano sullo scenario internazionale compiendo un cambiamento radicale e abbandonando la politica dei piccoli passi in direzione di un progetto compiutamente federalista. Questo il messaggi...
Per uscire dalla crisi bisogna attrarre investimenti stranieri. «L’afflusso di investimenti esteri è cruciale per dare uno stimolo innovativo alla ripresa produttiva e all’occupazione. Non solo per l’apporto di capitali freschi, ma per il contributo di persone e di...
ROMA - Domanda di asilo «anomala». Edward Snowen, la talpa del Datagate che sa bucare qualunque sistema informatico, deve fare i conti con la burocrazia, dietro cui si stanno nascondendo molti Paesi. Ieri è andata così anche da noi, con la richiesta presentata via fax e...
IN OCCASIONE del centenario dalla Dichiarazione d’indipendenza del Tibet, e dei festeggiamenti per i 78 anni del Dalai Lama Thubten Gyatso, Torino ospiterà la prima edizione del Festival tibetano, con un ricco programma di iniziative tra venerdì e sabato. Era il 13 febbraio 1913...
ROMA - Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, conferma di «vedere la luce in fondo al tunnel», immagina la ripresa in autunno e promette l’accelerazione dei pagamenti dei crediti della P.A. dopo la «mappatura delle cifre che verrà fatta entro settembre...
ROMA - Ministro Emma Bonino, lo scandalo Datagate sta alterando gli equilibri internazionali. L’idea che gli Stati Uniti possano spiare gli alleati occidentali ha scosso l’Unione Europea. Cosa pensa il responsabile della politica estera italiana? «Ci siamo mossi immediatamente e...
L’Istat e il Dipartimento per la Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia hanno condotto insieme per la prima volta un’analisi congiunta dei dati sui minori presi in carico dal sistema della giustizia.Sono 20.157 i minorenni autori di reato presi in carico nell’anno 2011 dagli Uffici di...
A 18 anni si ha la testa calda. Rovente.E avevo il vizio di cacciarmi nei guai. Ora ne ho 31.Gli ultimi 7 li ho passati qui. Al fresco.D’inverno tanto freddo, d’estate caldissimo. La media?Fresco.Sono albanese emigrato per cercare fortuna.Come tanti di noi, partiti su barconi o alla bell’e meglio...
Siamo convinti che un provvedimento di Amnistia e di Indulto debba partire da un grande dibattito politico - finora negato agli italiani, grazie innanzitutto alle violazioni di legge da parte della Rai Tv - che consenta di trovare le migliori soluzioni per chiudere un ventennale capitolo di sfascio...
Un grande viaggio inizia sempre con un primo passo, quello fatto oggi va nella giusta direzione ma è troppo timido. Il Decreto Legge emanato dal Governo è importante soprattutto perché dimostra la bontà dei rilievi e delle denunce provenienti dai penalisti italiani riguardo alla sostanziale...
Da oggi torna in primo piano nel ruolino di marcia della Commissione Giustizia il ddl 210 che prevede la istituzione del garante dei diritti dei detenuti.L’ordine del giorno prevede poi il seguito dell’esame del ddl 19 contenente misure per contrastare il voto di scambio e il falso in bilancio e...
90 ragazzi e ragazze sottoposti a misure penali stanno raccogliendo, in questi giorni, il frutto della coltivazione dei loro orti nel corso del progetto di Aiab, “Ricomicio dal Bio. Orti sociali, un’opportunità per minori sottoposti a misure penali”, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle...
Nei sedici istituti penali per minori ci sono 530 detenuti. L’Associazione Antigone li ha passati al setaccio, assieme alle Comunità e ai Centri di prima accoglienza: “Una buona tenuta, ma c’è chi vuole affossarli”.Non è una giustizia minore, quella che si occupa di ragazzi. Al contrario, dovrebbe...
L’amore è il solo fiore che sboccia e cresce senza l’aiuto delle stagioni. (K. Gibran).Questa mattina quando mi sono svegliato ed ho aperto gli occhi, come faccio sempre, mi sono domandato: per chi? A che? Come? Perché continuare a scontare la mia pena che non finirà mai? E non è da vigliacchi...
Sarà pure vecchio ma non prendiamolo per scemo l’uomo che ha fatto tremare l’Italia. Se parla, significa che ha il suo tornaconto. Se Totò Riina ha detto quello che ha detto, vuol far sapere che lui ancora c’è. E che vuole “entrare” - e non da comparsa - dentro il processo sulla trattativa fra...
Lo show del boss: “Io andreottiano da sempre, ma nessun bacio. Il mio arresto colpa di Provenzano”. “Io non ho cercato a nessuno, erano loro che cercavano me”. Il boss Totò Riina torna a lanciare messaggi sibillini. Questa volta, sulla trattativa Stato-mafia. E sono messaggi clamorosi, perché...
L’associazione ha diffuso il manifesto per il 33esimo anniversario della tragedia del 2 agosto 1980: “La verità è a portata di mano”. La commemorazione si svolgerà come da tradizione in piazza delle Medaglie d’Oro. “Oggi arrivare ai mandanti è possibile”. Lo si leggerà nei prossimi giorni sui muri...