Giustizia: il boss Riina; fu lo Stato a venire da me per trattare

Dalla Rassegna stampa

Lo show del boss: “Io andreottiano da sempre, ma nessun bacio. Il mio arresto colpa di Provenzano”. “Io non ho cercato a nessuno, erano loro che cercavano me”. Il boss Totò Riina torna a lanciare messaggi sibillini. Questa volta, sulla trattativa Stato-mafia. E sono messaggi clamorosi, perché finiscono per confermare le dichiarazioni del supertestimone della procura, Massimo Ciancimino. Dice Riina: “A me mi hanno fatto arrestare Bernardo Provenzano e Vito Ciancimino, e non come dicono i carabinieri”.
Il boss ha parlato per ben due volte con gli agenti della polizia penitenziaria: il 21 maggio, nella sua cella del carcere milanese di Opera, mentre stava prendendo alcune medicine; poi, il 31 maggio, durante il trasferimento nella sala delle videoconferenze, per assistere a un’udienza del caso trattativa. Adesso, queste parole sono finite agli atti del processo di Palermo, perché secondo i pm Di Matteo, Del Bene e Tartaglia costituiscono la conferma che un dialogo fra Stato e mafia ci fu per davvero durante le stragi del 1992-1993.
Riina tiene però a precisare: “Del papello non so niente, mai visto”. E poi torna a cavalcare un suo vecchio cavallo di battaglia: “I servizi segreti”. Li chiama in causa per la strage di Capaci: “Io sono stato condannato, ma a me voi mi vedete confezionare la bomba di Falcone? Brusca non ha fatto tutto da solo - dice il capomafia agli agenti - c’è la mano dei servizi segreti. La stessa cosa vale per l’agenda rossa”, aggiunge.
“Avete visto cosa hanno fatto? Perché non vanno da quello che aveva in mano la borsa e si fanno consegnare l’agenda? In via d’Amelio c’erano i servizi - ribadisce Riina - si trovavano a Castello Utveggio e dopo cinque minuti dall’attentato sono scomparsi, ma subito si sono andati a prendere la borsa”. Dei servizi segreti in via d’Amelio e del castello che sovrasta Palermo Riina aveva già detto tre anni fa ai magistrati di Caltanissetta. Adesso, il boss cita per la prima volta l’agenda di Borsellino e il carabiniere fotografato mentre cammina con la borsa del magistrato, sul luogo della strage: si tratta del capitano Giovanni Arcangioli, indagato e poi prosciolto per il furto dell’agenda.
È un Riina show quello raccontato nelle cinque pagine della relazione stilata da due agenti della penitenziaria. “Sono stato 25 anni latitante in campagna senza che nessuno mi cercasse”, dice il capomafia: “Com’è possibile che sono responsabile di tutte queste cose?”. E si lancia in un’appassionata autodifesa: “Appuntato, lei mi vede che possa baciare Andreotti? Le posso dire che era un galantuomo e che io sono stato dell’area andreottiana da sempre”.
Non finisce qui. “Appuntato, ha visto? Sono ancora un orologio svizzero, anche se mi sono fatto vecchio”. È il Riina di sempre che parla, come nella sua prima uscita pubblica, nel 1994 (un anno dopo l’arresto), al palazzo di giustizia di Reggio Calabria: quella volta, attaccò “i giudici comunisti”. Ora dice: “La vera mafia sono i magistrati e i politici che si sono coperti tra di loro. E scaricano ogni responsabilità sui mafiosi”. Il boss tiene a precisare: “La mafia, quando inizia una cosa, la porta a termine, assumendosi tutte le responsabilità”. Aggiunge: “Io sto bene. Mi sento carico e riesco a vedere oltre queste mura”.
Un ultimo riferimento è per Provenzano, il compagno di cinquant’anni di delitti: Riina l’ha sempre difeso, replicando a chi avanzava il sospetto di un suo coinvolgimento nell’accordo Ciancimino-Ros. Eppure, nel 2003, lo stesso Riina aveva detto a Firenze, al processo per il fallito attentato allo stadio Olimpico: “Qualcuno ha trattato con lo Stato la mia cattura?”. Oggi, accusa senza mezzi termini Provenzano. E dice: “Io glielo dicevo sempre a Binnu di non mettersi con Ciancimino”.
Al momento, i pm non sembrano avere alcuna intenzione di interrogare Riina. Anche perché lui ha ribadito agli agenti: “Con i magistrati non ci parlo, e non voglio avere niente a che fare con loro”. Sono stati invece ascoltati i due poliziotti che hanno stilato la relazione di servizio.
A Palermo, è arrivata anche una nota del direttore di Opera, Giacinto Siciliano. Dice: “Le ripetute e ravvicinate affermazioni di Riina appaiono anomale rispetto a un atteggiamento che da sempre l’ha contraddistinto, di riservatezza nell’approccio con gli operatori tutti”.
Il direttore non esclude alcuna ipotesi: “Detta loquacità potrebbe avere un preciso significato quanto essere riconducibile a un deterioramento cognitivo legato all’età”. Ma gli agenti scrivono: “Quel giorno Riina era assolutamente lucido, cosciente, padrone di sé e ha scandito quelle frasi perché noi le sentissimo chiaramente”. La mattina del 31 maggio, Riina si sentì male e vomitò nella sala delle videoconferenze.
Per il processo trattativa è un momento importante. Giovedì, la corte d’assise presieduta da Alfredo Montalto deciderà se il caso debba restare a Palermo, o andare a Roma, come chiedono i legali dell’ex ministro dell’Interno Mancino, in questo processo imputato assieme a Totò Riina.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...