Festival tibetano per non dimenticare l'indipendenza

IN OCCASIONE del centenario dalla Dichiarazione d’indipendenza del Tibet, e dei festeggiamenti per i 78 anni del Dalai Lama Thubten Gyatso, Torino ospiterà la prima edizione del Festival tibetano, con un ricco programma di iniziative tra venerdì e sabato. Era il 13 febbraio 1913 quando venne pubblicato il documento che sancì la sovranità del Tibet e la fine del conflitto con la Mongolia, ufficializzando il reciproco riconoscimento. Ma la serenitàdel piccolo Stato orientale durò solo fino al 1949, quando l’invasione della Cina sancì la fine della sua indipendenza. Ospite d’onore del festival sarà Penpa Tsering, presidente del parlamento tibetano in esilio, che dopodomani alle 10.15 interverrà al convegno «Scenari e prospettive per il futuro del Tibet», nella sede del Consiglio regionale. Ci saranno anche l’inviato del Dalai Lama in Europa, Kelsang Gyaltsen, e il monaco buddista Thubten Wangchen, rappresentante del Tibet in Spagna.
Secondo appuntamento al Sermig di piazza Borgo Dora, dalle 17, con l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea del Tibet. Vi saranno anche il mandala di sabbia e un modello tridimensionale del Potala di Lhasa. Sabato mattina, dalle 9.30, è invece in programma la festa per il compleanno del Dalai Lama al Centro Milarepa in via De Maistre 43/c. In occasione del festival saranno organizzate cene tipiche, con raccolta fondi a favore della Comunità Tibetana in Italia Onlus, organizzatrice dell’evento insieme all’Associazione per il Tibet e i diritti umani (prenotazioni al 335/6894114). La visita del presidente del parlamento tibetano a Torino servirà anche ad allacciare dei contatti con il mondo politico e istituzionale piemontese: «Sarà un onore essere ricevuti dal presidente Tsering — spiega la giurista torinese Lorenza Morello — con l’associazione Apm (Avvocati per la mediazione) proporremo alla delegazione tibetana un progetto di collaborazione per i diritti dei rifugiati».
© 2013 La Repubblica - Torino. Tutti i diritti riservati
SU