Giustizia: Osapp; abbiamo 22mila detenuti in più, dal governo ci aspettiamo concreta risolutezza

Dalla Rassegna stampa

“Se nel carcere di Torino i detenuti nuovi giunti dormono, da giorni, per terra senza neanche il materasso e se nell’istituto di pena di Roma-Rebibbia, una volta fiore all’occhiello dell’Amministrazione penitenziaria, si continua a morire (3 giorni fa, il quinto decesso negli ultimi 20 giorni), il Governo e la Ministro della Giustizia Cancellieri dovrebbero fare qualcosa di più che parlare soltanto di provvedimenti tampone” è quanto si legge in una nota a firma di Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) che aggiunge: “tra l’altro la Guardasigilli Cancellieri, qualora dal Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria) le giungano puntuali informazioni, dovrebbe essere più che preoccupata del ritorno nelle carceri a 66mila presenze detentive per soli 43mila posti-letto effettivi, con 7 regioni (Liguria + 75%, Puglia +64%, Veneto +58%, Lombardia + 53% Valle d’Aosta + 50%, Marche +47% e Campania +46%) che hanno persino superato le presenze c.d. tollerabili ed altre quattro regioni (Friuli, Lazio, Umbria e Sicilia) che sono assai vicine a tale limite.
“Tra l’altro - prosegue il leader dell’Osapp - mentre riprende un po’ dappertutto il cd. effetto porte girevoli, con gli arrestati che non sostano più nelle camere di sicurezza delle Questure prima delle udienza di convalida presso i Tribunali, continuano a diminuire i poliziotti penitenziari in servizio (-1,4% dall’inizio 2013) per infermità e per raggiunti limiti di età”.
“Purtroppo, le iniziative verso il carcere dei Ministri della Giustizia degli ultimi anni, fino alla recente Guardasigilli Severino, sono risultate del tutto fallimentari, non solo per responsabilità politiche nel valutare, senza strumentalizzazioni e slogan, l’emergenza penitenziaria del Paese in termini di minore sicurezza e più gravi rischi per la Collettività e per l’incapacità dei vertici che gestiscono il sistema nell’individuare soluzioni adeguate, ma anche per l’assenza di coraggio nell’affrontate il problema in maniera globale e senza pregiudizi”.
“Come rappresentanti del personale e addetti noi stessi agli istituti di pena, ci auguriamo - conclude Beneduci - che la Ministro Cancellieri non chiuda la porta ad alcuna delle soluzioni possibili e necessarie, compressa l’integrale riforma del sistema, delle sanzioni che vi si scontano e della Polizia Penitenziaria che ne garantisce il funzionamento".

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...