Articolo pubblicato su Adnkronos, il 19/07/13
“Nelle carceri italiane siamo di fronte ad un vero e proprio rischio di rivolta. Ma a ribellarsi per le loro condizioni potrebbero essere i circa 500 psicologi penitenziari (ex articolo 80) sui quali sta per abbattersi, aggravando una situazione di eterno precariato, la scure di una circolare dell’...
Articolo di Antonio Ciccia pubblicato su Italia Oggi, il 19/07/13
No al carcere preventivo come risposta automatica per chi commette un sequestro di persona e niente retroattività per l’ergastolo nel rito abbreviato. Con due sentenze la Corte costituzionale interviene in materia di processo penale con pronunce garantiste. Vediamo i dettagli.Sequestro di persona....
Articolo pubblicato su Ansa, il 19/07/13
Lo stabilisce un emendamento approvato in Commissione Giustizia del Senato al Dl “svuota carceri” che prevede un aumento delle imposte sulle sigarette elettroniche del 58,5%. In precedenza la Commissione Sanità però esprimendo il parere sul Dl “occupazione”, sempre all’esame del Senato, lamentava...
Articolo di Michela Ravalico pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 19/07/13
Passate le vacanze è in arrivo una sgradevole sorpresa per i milanesi. Il Comune, per far quadrare i conti, sta per infierire l’ultima terribile mazzata: il rincaro delle tariffe. Dove con tariffe si intende i servizi alle famiglie come gli asili nido, le mense, il servizio di...
Articolo di Francesca Paci pubblicato su La stampa, il 19/07/13
Ieri erano passati cento giorni esatti da quando il nostro giornalista Domenico Quirico è stato rapito in Siria, dove si trovava per raccontare la feroce guerra civile che da due anni e mezzo dilania il paese. Una data importante ricordata in primis dal presidente della Repubblica Giorgio...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/07/13
Il ministro degli Esteri Emma Bonino si è detta ottimista sull’esito della vicenda dei due marò che aspettano di essere processati in India per l’omicidio di due pescatori del Kerala nel febbraio 2012.
«Sono molto fiduciosa sul fatto che i marò possano...
Articolo di Umberto Rosso pubblicato su la Repubblica, il 19/07/13
ROMA-Sì, è «una storia inaudita» l’affaire kazako, che ha creato «gravi motivi di imbarazzo e di discredito» al nostro paese. Ma non è colpa del governo, e Giorgio Napolitano difende e blinda Letta e il vicepremier Alfano: «È assai...
Articolo di F. Dr. pubblicato su Corriere della Sera, il 19/07/13
MOSCA - Cinque anni senza condizionale per un caso di furto già archiviato in una precedente inchiesta: in un’aula affollata e caldissima, il leader dell’opposizione Aleksej Navalny è stato subito arrestato ieri dopo la lettura della sentenza. Mentre fuori i suoi...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 19/07/13
Gli insulti alla prima ministra nera della storia della Repubblica non si fermano, si sfogano su Facebook quando non nei consigli comunali. Ieri però nell’aula del Senato, di cui il leghista Calderoli resta comunque vicepresidente, è stata approvata la mozione di solidariet...
Articolo pubblicato su www.lettera43.it, il 18/07/13
Marco Pannella, storico leader del Partito radicale, ha annunciato un nuovo sciopero della sete, un Satyagraha per la giustizia, per chiedere quell’amnistia che servirebbe non solo a mettere fine alle condizioni inumane di vita dentro le carceri ma anche a ottenere la cancellazione delle procedure...
Articolo pubblicato su Ansa, il 18/07/13
"Amnistia e indulto non sono parole di cui vergognarsi, sono nei fondamenti della Costituzione e devono essere coraggiosamente presi in considerazione dal Parlamento per alleggerire la situazione delle carceri". Lo ha detto il ministro della Difesa, Mario Mauro, al termine della sua visita al...
Articolo di Alberto Simoni pubblicato su La stampa, il 18/07/13
La vicenda dei marò volge al termine, per l’autunno dovrebbe essere tutto finito». Lo dice il portavoce della Farnesina Aldo Amati all’indomani dell’incontro che il ministro degli Esteri Emma Bonino ha avuto a Budapest con l’omologo indiano Salman Khurshid che...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 18/07/13
Fra le manifestazioni di insipienza, viltà e brutalità delle autorità varie, ne trascrivo oggi una che solo chi conosce la galera può apprezzare nella sua cattiveria. Un detenuto “modello” nel carcere di Padova, Stefano Carnoli, grazie a un’attività di anni, specialmente nel lavoro delle...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 18/07/13
METTE le mani avanti per spiegare che «la politica del Campidoglio intende favorire il decentramento. Questa, però, è una situazione straordinaria». Nella sala del Consiglio municipale di Ostia, dopo le perquisizioni delle forze dell’ordine nei giorni scorsi e la...
Articolo di Leandro Del Gaudio pubblicato su Il Mattino,, il 18/07/13
Ha ripercorso la strada compiuta da cinquecento cittadini al giorno, quelli che si mettono in fila all’alba per un colloquio con un parente detenuto. Ha incontrato i vertici della struttura, gli operatori, gli esperti di formazione, ma ha anche ascoltato storie di vita vissuta, realtà ordinaria per...
Articolo pubblicato su www.stranieriinitalia.it, il 18/07/13
Il ministro della Giustizia alla Camera: “82 trasferiti nel 2013, 131 nel 2012. Complesso omologare le condanne”. Il trasferimento dei detenuti stranieri nei loro Paesi d’origine può ridurre l’affollamento delle carceri italiane. Bisogna però stipulare nuovi accordi e rivedere quelli già in vigore...
Articolo di Alessandro Micci pubblicato su Famiglia Cristiana, il 18/07/13
Una volontaria della Comunità Papa Giovanni XXIII racconta la sua esperienza, nata alla scuola di don Oreste Benzi. Opera nelle carceri, specie fra quei detenuti con scritto “fine pena: mai”.“Chi crede nell’uomo non può credere che l’uomo sia irrecuperabile”. Quando Nadia Bizzotto parla delle...
Articolo pubblicato su Giornale di Calabria, il 18/07/13
“In Italia la custodia cautelare dovrebbe essere irrogata con maggiore cautela perché le nostri carceri sono inondate da persone detenute in attesa di giudizio”.È uno dei passaggi dell’intervento di Rita Bernardini, l’ex parlamentare radicale giunta in Calabria per una serie di iniziative tese alla...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 18/07/13
Dichiarazione di Mario Staderini, segretario di Radicali italiani: “Intervistato da Repubblica tv rispetto ad un provvedimento di amnistia e indulto, Guglielmo Epifani ha risposto “perché dovremo? Non c’è nessun motivo”. Se il segretario del Pd si liberasse per un attimo dalla ossessione...
Articolo di Stella Prudente pubblicato su Il Messaggero, il 18/07/13
ROMA Il caso Shalabayeva va oltre le beghe politiche nostrane. E se c’è stata una grave omissione, è stato il deficit comunicativo delle autorità kazake nei confronti del governo e della diplomazia italiani. Questa la nuova linea difensiva del tandem Farnesina-Viminale e...
Articolo di Alessandro Farruggia pubblicato su Il Giorno Il resto del Carlino La Nazione, il 18/07/13
PASTICCIO è stato, ma ancora una volta dal Colle verrà una monito nel quale la parola chiave sarà: responsabilità. Oggi nel suo discorso davanti alla stampa parlamentare nella consueta "cerimonia del ventaglio" che precede la partenza del Capo dello Stato per...
Articolo di Fausto Biloslavo pubblicato su Il Giornale, il 18/07/13
L’ambasciatore kazako in Italia, Adrian Yelemessov, è rientrato in patria e risulta a il Giornale che sia ricoverato in una clinica di Astana per accertamenti medici. Un metodo usuale in Kazakistan per tenersi al riparo dai guai e dalla tempesta scatenata dal pasticcio della...
Articolo di Fa. To. pubblicato su la Repubblica, il 18/07/13
ROMA - C’è una questione diplomatica non risolta sullo sfondo del caso Ablyazov. Quella presenza così ingombrante dei diplomatici kazaki in tutte le procedure che hanno portato alla fulminea espulsione di Alma Shalabayeva. Di cui adesso il ministro degli Esteri Emma Bonino...
Articolo di Davide Rocco pubblicato su Gli Altri, il 17/07/13
È in corso a livello nazionale una campagna referendaria promossa dai radicali. Contestualmente l’associazione Radicale Luca Coscioni è impegnata, anch’essa in tutta Italia, in una proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’eutanasia.
I temi sono...
Articolo di di Luigi Manconi (presidente Commissione tutela diritti umani del Senato) pubblicato su La Repubblica, il 17/07/13
L’ancora oscura vicenda di Alma Shalabayeva e di sua figlia mostra in filigrana la sorte di altre migliaia di persone. Ogni mese, dai Cie italiani, una moltitudine di persone anonime, spesso senza avvocati e senza alcuna risorsa, né tutela o relazione, vengono caricate su aerei (“vettori”) e...