Giustizia: ministro Mario Mauro; amnistia e indulto non sono parole di cui vergognarsi

Dalla Rassegna stampa

"Amnistia e indulto non sono parole di cui vergognarsi, sono nei fondamenti della Costituzione e devono essere coraggiosamente presi in considerazione dal Parlamento per alleggerire la situazione delle carceri". Lo ha detto il ministro della Difesa, Mario Mauro, al termine della sua visita al carcere di Rebibbia.
L'iniziativa promossa dal governo con il decreto carceri, ha spiegato il ministro, "aiuterà la gestione degli istituti di pena, ma le misure contenute nel provvedimento hanno la possibilità di essere migliorate nel dibattito parlamentare ed auspico che il Parlamento non abbia timori, deve avere più forza e più coraggio per parlare di temi come amnistie ed indulto". "Le norme promosse dal ministro della Giustizia Cancellieri - ha proseguito il titolare della Difesa - vanno incontro alle esigenze rappresentate dalla sentenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo, perché non possiamo permetterci di essere un Paese con condizioni precarie nella gestione della popolazione carceraria che feriscono il comune senso di umanità. Il Governo - ha concluso - ha fatto quello che doveva fare, ora tocca al Parlamento di avere il coraggio di far fare il salto di qualità al dibattito".

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...