Articolo di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 25/07/13
Agli esordi pareva un’avventura temeraria. Senza spettatori, con un manipolo d’attori, e nello scetticismo degli stessi promotori. Poi il pubblico si è via via gonfiato. Le tv hanno mandato qualche troupe a filmare lo spettacolo. E infine sul palco sono salite anche le star. Ok...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 25/07/13
«Erano altre le istituzioni che avrebbero dovuto rispondere, e invece ci sono state affermazioni spesso distorte sull’attività della Farnesina: le chiarisco una volta per tutte». Sin dall’esordio, è chiaro che l’intervento di ieri di Emma Bonino davanti...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 25/07/13
Nel caso di Alma Shalabayeva si è cercato in tutti i modi di screditare Emma Bonino. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" l’ex senatore radicale Marco Perduca.
Senatore Perduca, in queste settimane sono state dette molte inesattezze contro il ministro degli Esteri Emma...
Articolo di A. Los. pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 25/07/13
Pochissimi gli emendamenti approvati alla delibera sulla nuova tariffazione per la sosta in città. Tra questi anche quello avanzato dai consiglieri Mattia Calise (MoVimento 5 stelle) e Marco Cappato (Radicali) che prevede l’abolizione del pass gratuito per i membri della giunta, per i...
Articolo di Carlo Bonini pubblicato su la Repubblica, il 25/07/13
RALLENTARONO e confusero le mosse del ministero degli Esteri, resero "cieca" Emma Bonino sul ruolo chiave svolto dalla diplomazia kazaka al Viminale e al Dipartimento della Pubblica sicurezza. Accreditarono come centrale, nell’intera vicenda, il dato della "falsità...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 25/07/13
ROMA - Continua a produrre scintille tra Italia e Kazakistan, il caso di Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, espulsa dalle nostre autorità il 31 maggio scorso e deportata insieme alla figlia Alua di 9 anni nella Repubblica dell’Asia Centrale. Al ministro degli...
Articolo di Gino Gullace Raugei pubblicato su Oggi, il 24/07/13
Dal 1974 ad oggi, in Italia si sono svolti 66 referendum; in 30 occasioni (dal giugno del 1997 al giugno del 2009, per 24 quesiti) non si è però raggiunto il quorum degli aventi diritto al voto (50 per cento più 1) e dunque le consultazioni sono state annullate. Succeder...
Articolo pubblicato su La stampa, il 24/07/13
«Come previsto, i blitz partitocratici in Parlamento peggioreranno il disegno di legge del governo che, in ogni caso, non è una abolizione del finanziamento pubblico bensì una modalità diversa, apparentemente meno scandalosa, per continuare a tradire il referendum...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 24/07/13
Dovevo ancora riprendermi dall’orrenda affermazione del primate Calderoli contro la ministra Kyenge, quando sono incappato in un articolo (la Repubblica, 18.07.13) della collega Elena Stancanelli a proposito del desiderio femminile. Anche la scrittrice cita le scimmie, in particolare le...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 24/07/13
Emma Bonino non avrebbe alcuna intenzione di dimettersi, né ci avrebbe mai pensato. Ad affermarlo sono fonti della Farnesina smentendo così l’indiscrezione riportata ieri da un quotidiano secondo la quale il ministro degli Esteri avrebbe pensato di lasciare l’incarico...
Articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La stampa - Cronaca di Torino, il 24/07/13
«Abbiamo cominciato a raccogliere le firme consapevoli della delicatezza del tema, temendo anche di trovare per strada molte persone critiche o contrarie. Abbiamo invece trovato un’accoglienza che raramente ricordo nella mia quasi trentennale esperienza radicale con le file ai tavoli per firmare»....
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 24/07/13
ROMA - «Sul disegno di legge che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti non si torna indietro», giura il presidente del Consiglio Enrico Letta. Che si prepara a una corsa contro il tempo, per varare sei decreti legge in scadenza, avere l’ok al ddl di riforma costituzionale...
Articolo di Delia Vaccarello pubblicato su L'Unità, il 24/07/13
IL DISEGNO DI LEGGE ANTI-OMOFOBIA, PRIMI FIRMATARI SCALFAROTTO (PD) E LEONE (PDL), DOVREBBE ARRIVARE IN AULA VENERDÌ. Dovrebbe. Perché oltre ai dissidi politici, il rischio adesso è anche lo slittamento per l’annunciato ostruzionismo del M5 S sulla fiducia al decreto...
Articolo di Francesco Lo Piccolo (direttore di “Voci di dentro”) pubblicato su www.huffingtonpost.it, il 23/07/13
Frequentando il carcere, vedendo i detenuti da vicino, si imparano cose che generalmente non si ha occasione di imparare. Innanzitutto si scoprono umanità diverse e si vedono le persone e non il solito marchio come invece avviene per chi “conosce” i detenuti solo grazie alle foto segnaletiche e...
Articolo di Lucilla Vazza pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 23/07/13
Imparare un mestiere è un antidoto efficace alle recidive e ogni milione di euro investito ne rende nove allo Stato. Ancora troppo pochi i detenuti coinvolti. Servono più risorse per la legge Smuraglia.Investire nel futuro dei detenuti si può e si deve. Il lavoro per chi è costretto dietro le...
Articolo di Antonio Mattone pubblicato su Il Mattino, il 23/07/13
Un giovane di 21 anni ucciso come un boss alla Sanità, baby rapinatori protagonisti di raid e rapine nel cuore della città, minorenni che sfrecciano su potenti moto pistole in pugno a poca distanza dal luogo dove un commando di killer ha appena sparato raffiche di mitra contro l’abitazione di un...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 23/07/13
Egregio dottor Augias, da qualche anno sono volontaria alla biblioteca “Tommaso Campanella” nel carcere di Padova. Una bella biblioteca che vive del nostro contributo, delle donazioni e della buona volontà di un detenuto, Stefano, che, attivissimo e disponibile, cataloga, etichetta, attiva il...
Articolo pubblicato su Il Mattino di Padova, il 23/07/13
Sabato 13 luglio, improvvisamente, il detenuto bibliotecario della Casa di reclusione di Padova è stato trasferito nella Casa circondariale di Cremona. Oggi raccontiamo la sua storia, in questi giorni divenuta drammatica, e dichiariamo la nostra speranza di raccontarvi un giorno un più lieto fine....
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 23/07/13
Le famiglie dei detenuti sostengono Marco Pannella nella sua lotta contro le condizioni disumane in cui versano i penitenziari italiani. Sono già oltre 1.000 le persone che hanno aderito allo sciopero della fame, accettando di abbracciare la battaglia nonviolenta lanciata dal leader storico del...
Articolo pubblicato su Asca, il 23/07/13
Nelle tre sedute programmate per questa settimana la Commissione Giustizia dovrà portare avanti rapidamente la discussione del ddl 925 - già approvato dai deputati - di delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 23/07/13
L’allarme del Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni: a rischio la spinta verso una nuova stagione di tutela dei diritti dei reclusi.“Il testo della legge che dovrebbe convertire il Decreto carceri emanato alla fine di giugno dal governo, sta subendo, in Parlamento una serie di modifiche...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 23/07/13
Dichiarazione di Patrizio Gonnella, Presidente dell’associazione Antigone: “Tira brutta aria al Senato. Nei giorni scorsi la Commissione Giustizia è riuscita nell’intento di peggiorare il decreto-legge del Governo pensato per affrontare la questione drammatica del sovraffollamento delle carceri. Un...
Articolo pubblicato su Il Manifesto, il 23/07/13
Sembra assurdo ma - proprio mentre impazza il dibattito sul razzismo - è quello che è successo a Mame Mor Diop, un ambulante senegalese che si guadagnava da vivere vendendo borse e statuette di legno tra il lungomare di Sanremo e quello di Ventimiglia. L’ultima borsa, Mame, l’ha venduto l’altro...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Italia Oggi, il 23/07/13
Violare i diritti umani dei detenuti ha un costo per lo Stato. Il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) è stata condannata a risarcire un detenuto ristretto nel carcere di Lecce in condizioni lesive della sua dignità umana. La sentenza n. 29971/13 dello scorso 12 luglio della Prima...
Articolo pubblicato su Il Manifesto, il 23/07/13
Negli ultimi mesi, fra alcune realtà sociali, politiche e di movimento, ma anche singoli attivisti e avvocati, è nato un dibattito sulla necessità di lanciare una campagna politica sull’amnistia sociale e per l’abrogazione di quell’insieme di norme che connotano l’intero ordinamento giuridico...