Articolo di Francesca Paci pubblicato su La stampa, il 08/08/13
Il governo egiziano ha perso la pazienza. Dopo oltre un mese di feroce muro contro muro tra i sostenitori del deposto presidente Morsi e i loro avversari capitanati dall’esercito il premier a interim Beblawi dice proprio così, «abbiamo perso la pazienza», e annuncia che la...
Articolo di Antonella Baccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 08/08/13
ROMA - Sarà Milano il cuore del semestre italiano della presidenza dell’Ue dal luglio 2014. Ieri si è insediato il comitato che si occuperà del programma composto dal presidente del Consiglio, Enrico Letta, dal vice Angelino Alfano, dal sottosegretario Filippo Patroni...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 08/08/13
ROMA, 7. «Non possiamo più rimandare l’organizzazione della conferenza. Ginevra 2» per una soluzione della crisi in Siria. Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo, Serghiei Lavrov, durante la conferenza stampa congiunta svoltasi ieri pomeriggio a villa Madama a Roma...
Articolo di Paolo Biondani pubblicato su L’Espresso, il 07/08/13
La procura di Milano (sì, quella delle “toghe rosse” che lo “perseguitavano”) non chiede il carcere per l’ex premier. Saranno invece applicate misure alternative come l’affidamento ai servizi sociali o gli arresti domiciliari.La procura di Milano non chiederà il carcere per Silvio Berlusconi. Lo...
Articolo di Tommaso Cerno pubblicato su L’Espresso, il 07/08/13
Una legge uguale a quella del 1992: per “svuotare le carceri” affollate, ma che cancelli anche la condanna per frode fiscale. È la richiesta decisa dal Cavaliere e dai suoi. Con un ricatto implicito: o passa o crolla tutto.Una petizione popolare per presentare al Parlamento la legge che garantisca...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Notizie Radicali, il 07/08/13
Ora apprendiamo che tra le varie cose che il PdL sta meditando c’è anche l’ipotesi di una raccolta di firme per un progetto di legge di iniziativa popolare per l’amnistia. L’idea nasce all’indomani della condanna da parte della Corte di Cassazione di Silvio Berlusconi, ma i promotori assicurano e...
Articolo di Luca De Carolis pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/08/13
L’inganno è già nella definizione. Perché la chiamano emergenza, come se fosse un evento inatteso. E invece il dramma dei penitenziari italiani è una vergogna perenne: fatta di celle stracolme di 66mila detenuti, oltre 20mila in più rispetto ai posti disponibili, e di numeri finti, perché la...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/08/13
Nessun cenno ai bimbi che vivono nei penitenziari, ma dal 2014 in vigore una legge che favorisce gli Icam, strutture alternative per madri con piccoli fino a 6 anni.Il decreto “svuota carceri”, approvato il 5 agosto dalla Camera, si dimentica dei figli delle detenute. Nel testo, infatti, non...
Articolo pubblicato su Ansa, il 07/08/13
Cinque giorni di sciopero dei penalisti contro una politica sempre più “debole” in tema di riforme della giustizia e sull’emergenza carceri. La protesta sarà attuata dal 16 al 20 settembre e nel primo giorno di astensione sarà compiuta una raccolta di firme per i referendum sulla giustizia promossi...
Articolo pubblicato su Agi, il 07/08/13
“Il Pd dice sì all’abolizione dell’ergastolo, da settembre la proposta sarà in Parlamento”. Lo dice il responsabile giustizia del Pd, Danilo Leva, che in un’intervista al Foglio esprime preoccupazione anche sulla carcerazione preventiva “Non si può continuare così, troppe persone in carcere senza...
Articolo di Michela Marzano pubblicato su La Repubblica, il 07/08/13
Che in uno Stato di diritto le forze dell’ordine abbiano il dovere di garantire la sicurezza di tutti i cittadini e il vivere insieme collettivo è fuori discussione.Soprattutto in un periodo di crisi non solo economica ma anche sociale e morale come la nostra, un’epoca in cui i crimini e i delitti...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/08/13
Sarebbe morto per asfissia, in seguito a una procedura di arresto troppo violenta da parte dei carabinieri: Bohli Kayes, l’immigrato tunisino di 35 anni che ha perso la vita il 6 giugno scorso, a Riva Ligure, poco dopo la sua cattura, avvenuta al culmine di un’operazione antidroga, in circostanze...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 07/08/13
L’integrità fisica e psichica di una persona che finisce nella custodia delle istituzioni è sacra.“Quando una persona italiana o straniera, innocente o colpevole, finisce nella custodia dello Stato, dei suoi apparati, dei suoi uomini, la sua integrità fisica e psichica diventa il bene più prezioso...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L’Unità, il 07/08/13
Non parliamo, per favore, di “svuota-carceri”. Il decreto-legge voluto dal ministro Annamaria Cancellieri all’inizio del suo mandato, subito dopo la conferma della condanna del sistema penitenziario da parte della Corte europea per i diritti dell’uomo, è un provvedimento - nonostante i molti limiti...
Articolo pubblicato su Oggi, il 07/08/13
SI
RISPONDE Mario Staderini, segretario dei Radicali italiani
Perché abolire il finanziamento pubblico ai partiti? Perché lo hanno deciso 31 milioni di italiani votando si al referendum radicale del 1993. Perché nonostante ciò, dal 1994 i partiti hanno incassato 2,7...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 07/08/13
ROMA - Il gesuita Paolo Dall’Oglio «è stato sequestrato» da un gruppo che si fa chiamare «Stato islamico Siria-Iraq»: il nuovo nome di al Qaida locale. Ad affermarlo dopo le caute «non conferme» della Farnesina, in relazione alla scomparsa in Siria (...
Articolo pubblicato su La stampa, il 07/08/13
«Le minacce di una ripresa terroristica sono consistenti». Anche se le ambasciate italiane non sono tra gli obiettivi di possibili attacchi il ministro degli Esteri Emma Bonino non sottovaluta l’allarme che arriva dagli Usa: «Noi stessi abbiamo rivolto un appello alla...
Articolo di G. Ca. pubblicato su Corriere della Sera, il 07/08/13
ROMA - «Non ci diamo per vinti, non ci diamo per persi», assicura il ministro degli Esteri, Emma Bonino, subito dopo aver comunicato che padre Paolo Dall’Oglio «è stato sequestrato da un gruppo islamico siriano, una versione locale di Al Qaeda, con un nome diverso...
Articolo di Massimo Vincenzi pubblicato su la Repubblica, il 07/08/13
NEW YORK - L’ordine arriva quando negli Stati Uniti è l’alba, le televisioni e i siti lanciano la breaking news: «Il Dipartimento di Stato ha deciso di evacuare il personale dell’ambasciata a Sana’a, nello Yemen». Poche ore dopo un grande aereo dell’...
Articolo di Fa. Ro. pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 07/08/13
Fumata nera per i lavori della metro C. Che ora, oltre allo stop ai cantieri, rischia anche il blocco dei finanziamenti del Cipe per la tratta successiva da realizzare, quella che andrà dal Colosseo a piazza Venezia. Ieri l’incontro tra gli enti finanziatori Stato, Campidoglio e...
Articolo di Luca Merli pubblicato su Libero Quotidiano, il 06/08/13
Esiste per il centrodestra la maniera per risolvere il problema della magistratura italiana, la più fannullona, impunita e politicizzata del mondo civile e contemporaneamente non far cadere il governo Letta. Votare i referendum sulla giustizia proposti dal Partito Radicale. Davanti alla...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 06/08/13
La sciagurata deportazione di Alma Shalabayeva e bambina ha messo in moto una valanga finora rovinosa per gli oppositori del regime di Nursultan Nazarbayev. L’estradizione decretata in Spagna per un’ex guardia del corpo di Mukhtar Ablyazov, la cattura di Ablyazov stesso in Francia, il...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 06/08/13
Nulla o quasi si è scritto in Italia a proposito di una significativa, e importantissima, vicenda relativa a quella "guerra culturale" che lacera le opinioni pubbliche di tutto il mondo. E che costituisce, motivatamente, la base di opzioni ideali, scelte programmatiche e...
Articolo di Pierluigi Frattasi pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 06/08/13
La corsa per un posto al Parlamento inizia prima in Campania, dove si è accesa una lotta all’ultimo colpo per accaparrarsi un seggio a Palazzo Madama tra le poltrone vacanti dei senatori a vita. Dopo la scomparsa di Giulio Andreotti ed Emilio Colombo, preceduti da Rita Levi Montalcini...
Articolo di Antonio Panzeri pubblicato su Libero Quotidiano, il 06/08/13
Sono trascorsi tre anni da quando i colloqui di pace fra Israele e Palestina si sono interrotti. Pochi giorni fa, a Washington, si è tenuto l’incontro preliminare alla ripresa dei negoziati. Un obiettivo raggiunto dopo un paziente lavoro diplomatico da parte del Segretario di Stato...