Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-14
Notizie 1. Giustizia: l'ultima furbizia sulla pelle di chi soffre in cella di Gad Lerner La Repubblica, 25 agosto 2013 Mai registrata a memoria d'uomo cotanta sensibilità umanitaria della destra italiana di fronte alla piaga del sovraffollamento nelle carceri. Nel ... 2....
Notizie 1. Giustizia: amnistia sì... amnistia no, nel mondo politico si scaldano gli animi Avvenire, 24 agosto 2013 "Come già più volte dichiarato nelle scorse settimane, siamo nettamente contrari a un provvedimento di amnistia", ribadiscono Danilo Leva, responsabile Giustizia e...
Notizie 1. Giustizia: cresce l'ipotesi amnistia; "no" del Pd, Scelta Civica e Sel contro il ministro Mauro La Repubblica, 23 agosto 2013 Sarebbe un "atto di realismo" sostiene il capo del dicastero Difesa. L'ipotesi prende quota anche nel Pdl. Bondi: "Tema posto da Mauro e...
Oggi i Radicali per completare l’iniziativa di Ferragosto tornano nelle carceri romane per raccogliere le firme sui 12 referendum per la «giustizia giusta» e i «nuovi diritti umani e civili». Obiettivo, raccogliere almeno 500 mila firme entro metà settembre,...
Questa storia delle armi chimiche in Siria viene da mesi riproposta, con dati e immagini ogni volta angoscianti, tra denunce e smentite sempre dubbie. Di certo, ci sono solo le vittime: la verità, che non emerge mai certa; e i civili, che sotto le bombe restano, chimiche o convenzionali che...
La polizia federale indiana (Nia) potrebbe depositare il suo rapporto sulle accuse nel caso dei marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone senza aspettare le dichiarazioni degli altri quattro marinai testimoni dell’uccisione dei due pescatori indiani. Lo ha scritto il...
La proposta di Marco Pannella a Silvio Berlusconi –via Foglio, il quotidiano di Giuliano Ferrara - non è una provocazione, come può apparire, ma un invito all’ex premier (condannato per i noti motivi e con le note modalità) a continuare, anche da eventualmente...
Roma. I partiti che sostengono il governo Letta - cioè Pd, Pdl e Scelta civica - daranno prova di "responsabilità" soltanto se, oltre a impegnarsi per "tirare il paese fuori dalla crisi", affronteranno la necessaria "riconciliazione politica del paese"....
IL CAIRO Nessuno ci credeva veramente ma alla fine, ieri, l’ex raìs Hosni Mubarak è uscito dalla prigione cairota di Tora. Un ennesimo colpo alla rivoluzione egiziana e uno dei sintomi più evidenti della restaurazione verso la quale pare dirigersi in modo inesorabile il...
Notizie 1. Giustizia: in vigore la legge svuota-carceri, più alternative alla pena detentiva di Lucia Castellano Il Sole 24 Ore, 22 agosto 2013 È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto legge n. 78 dell'1 luglio 2013. L'Italia muove i primi passi...
BARI. Una lettera ai colleghi del gruppo Pd per invitarli a sottoscrivere i referendum proposti dai Radicali. È l’iniziativa lanciata ieri dal consigliere regionale Fabiano Amati: «L’iniziativa radicale - dice Amati - è più che compatibile con i più...
Dicevo che questo agosto è per me il mese dei bambini. Ma a quanto pare è anche il mese degli acciacchi. Fisici, e psichici: come si addice a un pubblicista saturnino, sedentario e somatizzante, che rifiuta di metter ordine nei suoi orari e nelle sue abitudini alimentari. Dopo l...
“L’immigrazione? Non si governa col carcere”. Le riforme da fare? Assicurare “la certezza dei tempi della giustizia e la certezza della pena”. Politica permettendo, e la politica oggi non gode affatto di buona salute. “Capisco che è difficile mettere in cantiere una riforma vera della giustizia...
Torna al Meeting di Rimini, Luciano Violante, per parlare di pena, di carceri e di redenzione insieme al vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano e al ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri. Magistrato, penalista, l’ex presidente della Camera è ora nella commissione dei saggi...
“Credo che un provvedimento contestuale di amnistia e indulto sia la più ragionevole delle proposte eccezionali per una situazione che è eccezionale. Due misure capaci di introdurre nel sistema penitenziario quell’elemento di normalità che potrà consentire le riforme strutturali che sono...
La decisione è una, ma la scelta finale spetta ai singoli Paesi. I Ventotto si sono riuniti ieri a Bruxelles per concordare una risposta comune alle violenze in Egitto. L’ipotesi iniziale era quella di un blocco della cooperazione militare e di una revisione degli aiuti, poi la seconda...
Estratto liberale autentico non suggerire ad alcuno tra coloro che hanno responsabilità pubbliche e si considerano vittime dell’inimicizia politica dei giudici di farsi la galera. Gaetano Salvemini è celebre anche per aver detto che, se ti accusano di aver stuprato la statua...
GERUSALEMME - «Sembravano addormentati». Raccontano la stessa scena i soccorritori che sono entrati nelle case, hanno buttato giù le porte degli appartamenti, sono scesi nelle cantine dove le famiglie cercavano protezione dai bombardamenti. «Sembravano addormentati, distesi...
Notizie 1. Giustizia: l'Italia è più "sicura" della Finlandia e le carceri sono strapiene di emarginati di Patrizio Gonnella (Presidente Associazione Antigone) Il Manifesto, 21 agosto 2013 Nel 2012 il numero di omicidi volontari più basso dal dopoguerra: 505. Secondo i dati...
Quella crisi era prevedibile? In queste sete le diplomazie europee sono state pesantemente accusate di aver fatto di tutto per ignorare il peggioramento della crisi politica e istituzionale in Egitto. Eppure, le potenze europee e gli Stati Uniti avrebbero avuto un certo margine per poter...
SONO DUE DEI QUESITI PIÙ SCOTTANTI PER CUI Si STANNO RACCOGLIENDO LE FIRME. MA LA GIUSTIZIA VA RIFORMATA? politica e magistratura: trent’anni ai ferri corti; tanto che oggi è praticamente impossibile realizzare alcuna incisiva riforma della giustizia che non appaia come un...
Tralasciando l’abuso ed errato uso di termini come democrazia, democratico e consimili, richiamo l’attenzione sul diverso comportamento tra democratici di fatto e democratici di voto. Incontrandosi, il primo informava che era stato ad apporre la propria firma sui referendum radicali...
È di nuovo emergenza profughi. Solo ieri sono sbarcati sulle coste siciliane, a Porto Empedocle, Agrigento e Ognina (Siracusa) quasi settecento immigrati. «Purtroppo quest’anno abbiamo già superato quota 20.000 - spiega il prefetto Angela Pria, capo del Dipartimento Affari...
Alla Camera, nella seduta per il decreto sul femminicidio, solo 104 deputati hanno assistito alle polemiche tra Boldrini e il M5S. Che ha accusato il presidente della Camera di aver convocato «una seduta di due minuti» con uno spreco di 150 mila euro. ROMA Breve ma tesa seduta alla...
Notizie 1. Giustizia: l'Italia, che era conosciuta come la "culla del diritto", ora ne è diventata la bara? di Valter Vecellio Europa, 20 agosto 2013 Che la giustizia italiana versi in uno stato drammatico, è innegabile; e la situazione delle carceri ne è l'appendice più dolorosa e...