Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-21
Due dei dodici referendum proposti dai Radicali puntano all’abrogazione delle inumane norme inserite nel nostro codice dalla legge Bossi-Fini e dal decreto Maroni: in particolare chiedono l’abolizione dell’assurdo reato di clandestinità, nonché di quegli articoli che...
Due dei dodici referendum proposti dai Radicali puntano all’abrogazione delle norme inserite nel nostro codice dalla legge Bossi-Fini e dal decreto Maroni: in particolare chiedono l’abolizione del reato di clandestinità e degli articoli che vincolano il permesso di soggiorno ai...
REGGIO CALABRIA. «Sulla rivisitazione della legge Bossi-Fini ci sono diverse aperture da parte di diversi gruppi politici per andare verso una riforma». Lo ha detto il ministro Cecile Kyenge a margine di un’iniziativa a Reggio Calabria. «Credo che questa legge vada rivista...
La notte di sabato Radio radicale trasmetteva un vecchio servizio sui radicali a Osijek, era già cominciato, l’ho riascoltato con interesse, mi chiedevo quale circostanza avesse indotto a tirare fuori dall’archivio quel vecchio reportage su Marco Pannella e un manipolo di suoi...
MILANO - Adesso è meglio non attirare l’attenzione. «Sto cercando di limitare gli spostamenti - racconta Omar Abdel Aziz -. Sono in casa da una zia. Spero di tornare presto tutto intero». La sera, soprattutto, quando cala il buio «si sente tensione, perché gli...
Se davvero Silvio Berlusconi pronuncerà il suo gran discorso contro i giudici al Senato, prima del voto che potrebbe espellerlo dal Parlamento, allora l’impressionante analogia tra la fine della Prima Repubblica e la crisi della Seconda sarà completa. E non sarà una buona...
Notizie di Ristretti 1. Forse gli Usa tolgono l'ergastolo automatico al terzo reato per droga... di Elton Kalica Ristretti Orizzonti, 19 agosto 2013 Il capo del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Eric Holder, ha annunciato che cambierà il modo in cui il suo Dipartimento...
Roma Dopo il quesito che pro pone la separazione delle carriere dei magistrati e i due sulla responsabilità civile degli stessi, il quarto referendum sul quale i radicali stanno raccogliendo le firme (dei 12 totali e dei 6 del pacchetto giustizia) riguarda un’ altra anomalia tutta...
ROMA -Una "rivoluzione" per il pianeta immigrazione. Il ministro Cecile Kyenge annuncia infatti per settembre un tavolo di confronto per riformare la Bossi-Fini: la legge che da12002 fissare gole e paletti per chi vuole venire a lavorare in Italia e per chi (quasi 5 milioni di immigrati)...
Altra giornata ad alta tensione in Egitto. I Fratelli Musulmani hanno fatto sentire anche ieri nella capitale la loro voce dando vita a manifestazioni di protesta. Nonostante l’annuncio della cancellazione dei cortei, i sostenitori del deposto presidente Morsi hanno marciato verso la sede...
NON POTEVA CHE CHIAMARSI ENEA, IL PROTAGONISTA DI QUESTO FILM, «THE SPECIAL NEED» DELL’UDINESE (MA TRAPIANTATO A BERLINO) CARLO ZORATTI. ENEA, COME IL «PROFUGO» (OGGI LO SI CHIAMEREBBE «MIGRANTE», «EXTRACOMUNITARIO»), CHE FUGGE DOPO LA SCONFITTA...
L’Ue è pronta a rivedere le sue relazioni con l’Egitto se non cesseranno subito le violenze e se non ci sarà un ritorno a un percorso democratico. A rischio c’è infatti la stabilità dell’intera regione mediorientale, con «conseguenze...
MONTESILVANO «Di Mattia chieda scusa alla città». Non ammette repliche Francesco Maragno, consigliere comunale di Democrazia e Libertà (uno dei contendenti alla poltrona di sindaco, conquistata da Di Mattia al ballottaggio), che interviene sulla proposta del primo...
Notizie di Ristretti 1. Noi, uomini-ombra del "fine pena mai"... così è meglio morire di Giampiero Calapà Il Fatto Quotidiano, 18 agosto 2013 Carmelo Musumeci ha scritto a Napolitano: "abolite il carcere a vita o uccidetemi". "A che serve essere vivi, se non abbiamo nessuna...
1. Giustizia: legge "svuota-carceri", nelle prossime ore la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di Patrizia Maciocchi Il Sole 24 Ore, 17 agosto 2013 Meno custodia cautelare e più misure alternative. Le novità introdotte in sede di conversione al cosiddetto decreto svuota carceri,...
1. Giustizia: "Ferragosto in carcere"... l'opinione pubblica che si sta finalmente sensibilizzando Ansa, 16 agosto 2013 Il tema delle carceri è sempre più attuale. Spinto dal referendum dei Radicali e sostenuto da più forze politiche sta muovendo l'opinione pubblica che si...
Per il quinto anno consecutivo un’iniziativa che prevede visite di sindacato ispettivo e raccolte delle firme sui 12 referendum radicali in molte carceri.“Ferragosto in carcere” (15 e 16 agosto) per l’uscita dalla flagranza criminale dello Stato, per l’amnistia e i Referendum, di Marco Pannella,...
E va bene. La grazia non si può. Nemmeno in cambio dell’Imu pagata per tutti gli italiani da Berlusconi, come proponeva giocosamente Paolo Ramundo Capinera in questo nostro giornale. Ma aldilà del significato politico immediato nelle parole di Napolitano in termini di sopravvivenza del governo,...
Il Pdl reclama “l’agibilità politica” del suo leader, ma Silvio Berlusconi ha già davanti a sé una possibile strada per allontanare lo spettro della decadenza da senatore e della successiva incandidabilità.Dovrebbe chiedere l’affidamento in prova al servizio sociale che, in caso di esito positivo...
Dopo la sentenza della Cassazione su Bolzaneto, la morte di Federico Aldrovandi e quella di Stefano Cucchi, il reato di tortura ci sarà anche in Italia. Ma con caratteristiche molto diverse da quelle previste nella Convenzione Onu del ‘94 e da come è stato recepito da tutti gli altri paesi Ue.Nel...
Dormire negli alloggi delle carceri d’ora in poi sarà come soggiornare in albergo, ma senza tutti i confort: si pagherà la quota giornaliera e l’assegnatario avrà l’obbligo, entro le ore 14.00 del giorno successivo a quello di scadenza della concessione, di lasciare libero l’alloggio da persone e...
Ore decisive sulla questione della grazia. Un chiarimento da parte di Napolitano è nell’aria: potrebbe arrivare sotto forma di un responso pubblico tra oggi e domani. Per questo, il Cavaliere ha riunito ieri ad Arcore i suoi avvocati. Assieme a Coppi, Ghedini e Gianni Letta (c’è chi continua a dare...
Il Capo dello Stato chiarirà “ad horas” le sue intenzioni in materia di grazia a Berlusconi: se sarebbe disposto a firmare un atto di clemenza, in che termini, a quali condizioni. Il responso presidenziale sarà ampio, motivato e soprattutto trasparente com’è nello stile di Napolitano.E proprio per...
“Favorire la decarcerizzazione degli autori di reati di modesta pericolosità sociale, anche se recidivi, fermo restando il ricorso al carcere nei confronti dei condannati per reati di particolare gravità”. È l’obiettivo del decreto-legge “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”,...
Vorrei qui semplicemente suggerire alcune riflessioni desunte dalla mia personale esperienza. Ora, io nel carcere di Bolzano non ci sono mai entrata, ma in altre case circondariali sì: ho seguito per molti anni progetti di Teatro in Carcere affiancando il lavoro di una donna eccezionale come Teresa...