Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-13
Torna finalmente a casa Domenico Quirico, inviato della Stampa in Siria. Segnato nel corpo dalla fame e dai patimenti della prigionia. L’anima appesantita dalle torture fisiche e psichiche inflitte a lui e al compagno di travagli, il professore belga Pierre Piccinin, da banditi violenti e...
Il leader radicale, Marco Pannella, Clemens Hellsberg, presidente della Wiener Philarmoniker, Henri Loyrette, storico direttore del Louvre, Federico Faggin, inventore del primo microprocessore Intel, Shalom Neuman, fondatore del Fusionism, l’astronauta Roberto Vittori. Sono solo alcune delle...
 Barack Obama ha una via d’uscita dalla trappola siriana nella quale si era rinchiuso. E questa via passa per Mosca. E un’onorevole ritirata quella che Vladimir Putin gli offre. Potrebbe essere raccontata addirittura come una vittoria e le prime reazioni di Washington sembrano...
«Non è stato il regime di Bashar al-Assad a usare gas sarin o altre armi chimiche ma i ribelli siriani - a sostenerlo è Pierre Piccinin, l’insegnante belga liberato domenica insieme all’inviato della Stampa, Domenico Quirico, dopo cinque mesi di prigionia in Siria...
Notizie 1. Giustizia: ma il Pd non vuole abrogare la Bossi-Fini e la Fini-Giovanardi e abolire l'ergastolo? di Valter Vecellio Notizie Radicali, 10 settembre 2013 Partiamo dai fatti incontestabili: Silvio Berlusconi la mattina di sabato 31 agosto si è recato a una postazione per la...
Notizie di Ristretti 1. Una madre "delinquente e drogata" con la voglia di ricostruire la sua vita Il Mattino di Padova, 9 settembre 2013 In carcere la scrittura a volte è lo strumento per ritrovarsi, per ricostruire legami spezzati, per ridare un senso alla propria vita...
Tre giorni di protesta in carcere per chiedere migliori condizioni carcerarie e in solidarietà all’invito di Papa Francesco a una giornata di digiuno e preghiera per la pace nel mondo. Da sabato i detenuti della casa circondariale Santa Maria Maggiore protestano pacificamente per mezz’ora per due...
«Ci sono situazioni e teatri, come quelli di guerra, in cui mantenere il riserbo tenendo a freno le emozioni è indispensabile. Grazie ha chi ha avuto tenuta, pazienza e fiducia: la famiglia di Domenico Quirico e voi de «La Stampa», capaci di piemontesissimo riserbo. E...
 Sempre alta l’attenzione sulle condizioni di vita dei detenuti nelle carceri napoletane. Domani mattina ci saranno due presidi all’esterno delle due prigioni cittadine. L’Associazione Radicale per la Grande Napoli , che da sempre si occupa delle condizioni di vita dei...
«È come se avessi vissuto cinque mesi su Marte, e ho scoperto che i marziani sono cattivi. Sì, ho avuto paura». Il Falcon partito dal Libano, senza insegne ma con la bandiera italiana, che ha riportato a Roma Domenico Quirico atterra a Ciampino quando sono passati venti...
Il segnale di via libera alla fase finale della trattativa era arrivato il 7 agosto scorso, quando il ministro degli Esteri Emma Bonino è apparsa in tv per «dire a Domenico Quirico e a sua moglie che non ci diamo per persi». E ieri sera, poco dopo le 21, la notizia della...
Notizie 1. Giustizia: "in Italia lesi i miei diritti", così Berlusconi fa ricorso alla Corte di Strasburgo di Dino Martirano Corriere della Sera, 8 settembre 2013 La scelta di rivolgersi a Strasburgo per "smontare" il testo della Severino Ma il Pd Casson: irricevibile. E Stefàno (...
Notizie 1. Giustizia: ecco perché ho firmato tutti i 12 Referendum promossi dai Radicali di Luigi Manconi (Senatore Pd) L'Unità, 7 settembre 2013 Ha ragione Emanuele Macaluso quando, su l'Unità di ieri, scrive che l'intento di Silvio Berlusconi nel firmare i referendum radicali...
«È l’ultima occasione perché sulla Siria si riescano a trovare soluzioni che siano negoziate e politiche. Bisogna che il presidente di turno, e tutti noi, prendiamo la lettera che il Papa ha inviato che dice cose importanti e che vanno prese sul serio». Il premier...
Notizie 1. Giustizia: "amnistia", non "amnesia"... e poi tre norme carcerogene da abrogare di Franco Corleone e Patrizio Gonnella Il Manifesto, 6 settembre 2013 Tra poco più di otto mesi l'Italia dovrà rispondere alle autorità giurisdizionali europee sulla condizione di vita nelle...
La possibilità che il G20 di San Pietroburgo si concluda con la firma dei Venti sotto ad un unico documento che condanna il regime di Assad sono legate alla scarsa voglia che ha la Russia, Paese ospitante del summit, di passare per l’unico Paese che difende a spada tratta il dittatore...
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale il presidente della Bolivia, Evo Morales, in carica dal 2006. All’incontro ha partecipato anche il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino. Morales, ex sindacalista, si è detto convinto che le relazioni...
 Ha ragione Emanuele Macaluso quando, su l’Unità di ieri, scrive che l’intento di Silvio Berlusconi nel firmare i referendum radicali è quello di !punire la magistratura”. Ma è motivo sufficiente, questo, per non sottoscrivere quei referendum? È da...
 Il Pdl si mobilita per la raccolta firme a sostegno dei referendum lanciati dai Radicali su giustizia e diritti civili. Solo in Lombardia, fino a domenica, sono previsti 550 gazebo. «Una firma giusta, giustizia giusta», lo slogan che compare sui manifesti che saranno esposti sui...
Notizie 1. Giustizia: nelle carceri la situazione è drammatica... parola di ministro di Valter Vecellio www.lindro.it, 5 settembre 2013 Aveva 24 anni, Mohamed Ahmed Mokhar, egiziano arrestato a metà agosto, individuato come scafista. Era detenuto nel carcere Malaspina di...
Sulla Nuova bussola online, alcuni giorni fa due medici hanno lanciato un allarme: il nuovo codice di deontologia medica, in fieri, conterrebbe un forte attacco alla obiezione di coscienza. Scrivono Renzo Puccetti e Stefano Alice: "L’operazione più violenta messa in atto nell...
 L’intervento americano in Siria nasce nell’illusione di una "guerra lampo", di "colpi limitati, chirurgici, mirati". Rischia invece di sfuggire di mano, di aizzare il conflitto e di ripetere il peccato mortale in cui sono scivolati sia l’opposizione...
 La crisi siriana sarà inevitabilmente l’argomento centrale dei due giorni di lavoro del G20 che si apre oggi a San Pietroburgo. Il ministro degli Esteri Emma Bonino ha ribadito ieri da Bruxelles che «lo scenario più utile per discuterne è il G20». Ma il...
Giudici o pubblici ministeri? É giusto che lo stesso magistrato oggi indaghi e accusi, e domani cambi lavoro e si trovi a pronunciare le sentenze, valutando il lavoro di altri pm? É su questi interrogativi che da anni si combatte una delle battaglie più intense tra giudici e...
Un tentativo verrà fatto, non si sa con quanta convinzione e volontà. Al summit del G20, in programma oggi e domani in Russia, a San Pietroburgo, ci saranno i leader occidentali che tutti i giorni fanno dichiarazioni sulle armi chimiche di Damasco, e che ora potranno tentare un...