Articolo pubblicato su , il 04/09/13
Notizie
1. Giustizia: Cancellieri; i detenuti non devono restare chiusi in cella più di otto ore al giorno di Francesco Grignetti La Stampa, 4 settembre 2013 Il sovraffollamento delle carceri è un problema che angoscia il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri. Da qualche...
Articolo di Federica Fantozzi pubblicato su L'Unità, il 04/09/13
Oggi sarà solo l’antipasto, ma la guerra è cominciata: «Se in giunta arriverà un voto politico, la maggioranza di governo finirà» avvisa Schifani. Alle 13.30 si riunisce l’ufficio di presidenza della giunta per le autorizzazioni e le immunit...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 04/09/13
Fra i danni collaterali della tragedia siriana c’è il rischio di una precipitosa perdita di distinzioni costruite attraverso i decenni. Ian Buruma ("La moralità delle bombe", pubblicato ieri) raccoglie un argomento che sembra di buon senso a tanti nell’angustia...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 04/09/13
La Siria precipitata in una guerra civile, labirinto per Cancellerie di mezzo mondo e dove, dice Emma Bonino, «nessuno, senza gli altri, ha soluzione migliore». Piazza Tahrir finita manu militari nel sangue e nel fiume di petrodollari del Golfo. Il Libano in bilico, terreno di battaglia...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/09/13
Il numero di rifugiati fuggiti dal conflitto siriano ha raggiunto la drammatica soglia dei due milioni, quasi decuplicata in un solo anno, e continua ad aumentare al ritmo di quasi 5mila nuovi rifugiati al giorno, che si aggiungono agli oltre 4,2 milioni di sfollati all’interno della...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 04/09/13
«Berlusconi ha fatto un gesto importante firmando tutti i referendum, anche quelli che vorrebbero abolire alcune leggi fatte da suoi ministri, come la Bossi-Fini e quella sulla droga di Giovanardi. È un segnale anche per il Pd che, nonostante molti candidati alla segreteria,...
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera, il 04/09/13
L’appello di papa Francesco per una giornata mondiale di digiuno e preghiera contro la guerra in Siria ha già raccolto tante adesioni entusiaste, dalla politica alla società civile. Dopo il ministro degli Esteri, Emma Bonino, che auspica «uno stanziamento del governo a...
Articolo pubblicato su , il 03/09/13
Notizie
1. Giustizia: l'amnistia non può essere il primo passo, piuttosto l'ultimo in percorso di riforme di Marco Tarquinio Avvenire, 3 settembre 2013 Il nodo giustizia va sciolto, e si scioglie solo con onestà. Nella sua serrata riflessione Paolo Borgna sviluppa da par suo lo...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/09/13
Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha ricevuto ieri mattina al Quirinale Marco Pannella. A riferirlo una nota della Presidenza della Repubblica. Il leader radicale ieri è anche intervenuto sulle parole del Papa: «Quando lui invita il mondo ad una giornata di preghiera, di impegno...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 03/09/13
Accecata dalla voglia di cacciare l’odiato Silvio Berlusconi dal Senato dopo la condanna in Cassazione per frode fiscale, la sinistra manettara non si è accorta di avere imprudentemente armato l’arsenale referendario appena riaperto anche in tema di giustizia da Marco Pannella,...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 03/09/13
«Abbiamo importanti aspettative sul G20, spero si possano fare passi in avanti riprendendo il filo di quello che si decise al G8, dove europei, russi e americani presero una posizione netta di condanna dell’uso delle armi chimiche, un punto che va ripreso e fatto evolvere». Le...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/09/13
Grazie alla scelta di campo di Silvio Berlusconi, che sabato scorso ha sottoscritto tutti e dodici i quesiti, i referendum promossi dai Radicali ricevono un sostegno sempre crescente da parte del Pdl e i suoi big. E stamattina alle 10.30 Renato Brunetta, capogruppo del Pdl alla Camera, firmer...
Articolo di Marco Ansaldo pubblicato su la Repubblica, il 03/09/13
Tutti con Francesco nel digiuno contro la guerra. Che il nuovo Papa stia rivelando doti non solo di guida spirituale, ma anche stoffa da leader internazionale, sembrano dimostrarlo le reazioni suscitate dal suo appello lanciato domenica. Sono infatti molti oggi, e da più parti del mondo, a...
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera, il 03/09/13
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto ieri mattina al Quirinale Marco Pannella: un incontro cordiale - i due si conoscono da oltre cinquant’anni - in cui il leader radicale ha parlato al capo dello Stato della campagna referendaria «per i nuovi diritti umani e la...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 02/09/13
L’incontro con Marco Pannella è incongruo e magnifico. Berlusconi e quel bel vecchio con il colone sembrano un "vent’anni dopo" nel senso di Alexandre Dumas. Il banchetto, i militanti, i referendum razionali, giusti e pazzi, minoritari ma pieni di luce per tutti. Marco...
Articolo pubblicato su , il 02/09/13
Notizie di Ristretti
1. Il trasferimento da un carcere all'altro sempre durissimo per i reclusi e le famiglie Il Mattino di Padova, 2 settembre 2013 C'è qualcosa che si può fare, a costo zero, per rendere un po' più umana la vita in carcere in tempi di disumano sovraffollamento...
Articolo di Igor Boni pubblicato su Lo Spiffero, il 02/09/13
I morti sono già 110mila e un milione i profughi: è il momento che il caso sia deferito alla Corte Penale Internazionale. Così Assad diverrebbe immediatamente un paria internazionale, come fu nel passato per Milosevic.
Il totale dei morti in Siria è di 110.000, i...
Articolo di Pierluigi Castagnetti pubblicato su L'Unità, il 02/09/13
DOBBIAMO ESSERE ORGOGLIOSI, COME ITALIANI, DELLA POSIZIONE DEL NOSTRO GOVERNO SULLA SIRIA. UNA POSIZIONE NON FACILE, MA GIUSTA. Le critiche dei soliti editorialisti, alcuni dei quali hanno persino irriso inizialmente una posizione che giudicavano timida e inutilmente distinta e distante da quella...
Articolo pubblicato su , il 01/09/13
Notizie
1. Giustizia: la "questione giustizia" torna a far spirare i venti elettorali di Massimo Franco Corriere della Sera, 31 agosto 2013 Rischia di esserci una inquietante coerenza fra il Silvio Berlusconi che rivendica come "merito solo nostro" l'abolizione dell'Imu, e quello...
Articolo pubblicato su , il 30/08/13
Notizie
1. Giustizia: Berlusconi, condannato, vuole "l'agibilità politica" e le carceri piene di poveracci di Pino Nicotri www.blitzquotidiano.it, 30 agosto 2013 Agibilità politica o morte? Benché fosse stato eletto deputato per tre legislature consecutive, benché fosse stato...
Articolo pubblicato su , il 29/08/13
Notizie
1. Giustizia: nelle carceri situazione ingovernabile, l'allarme viene dai Sindacati della PolPen di Valter Vecellio www.lindro.it, 29 agosto 2013 Si rivolge al Presidente del Consiglio Enrico Letta, ai Presidenti di Senato e Camera Pietro Grasso e Laura Boldrini, e al...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 29/08/13
Davanti all’Anagrafe di Roma, ieri i segretari del Psi e dei Radicali, Mario Staderini e Riccardo Nencini, hanno invitato i cittadini a firmare per i referendum presso le segreterie degli uffici comunali di tutta Italia entro il 30 settembre. Perché i 12 quesiti siano validi occorrono...
Articolo pubblicato su L'Unione sarda, il 29/08/13
ROMA. L’Italia mantiene le distanze da un sempre più probabile intervento militare in Siria, anche se ci fosse il via libera dell’Onu. «La nostra partecipazione non sarebbe automatica» ma ci vorrebbe un dibattito parlamentare, ha avvertito il ministro degli Esteri...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 29/08/13
Prendere una posizione senza prendere nessuna posizione. Non avere una linea e poi fingere di averne una solidissima. Sostenere i diritti umani e fischiettare di fronte alla violazione dei diritti umani. Promuovere la necessaria unità dell’Europa e poi romperne l’unità....
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 29/08/13
Nella ferma condanna del «crimine contro l’umanità» commesso in Siria, e esortando a «non lesinare sforzi per ripristinare la pace», l’Italia ribadisce che non parteciperà ad alcuna operazione militare che non abbia il via libera del Consiglio di...