Articolo di Mauro Favale pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 13/08/13
Pag. 7 - Per cinque anni è stato uno dei cavalli di battaglia di Gianni Alemanno, vero chiodo fisso per l'ex sindaco di Roma: eliminare la prostituzione dalle strade della capitale. C'ha provato con una sfilza di ordinanze rinnovate costantemente. Ora, però, proprio il provvedimento sul...
Articolo di Francesca Paci pubblicato su La stampa, il 13/08/13
Il giallo sulla sorte di padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita scomparso nella città di Raqqa il 28 luglio scorso e dato ieri a lungo per morto da alcuni media arabi, s’inquadra nella guerra di tutti contro tutti in cui è sprofondata la Siria, ribelli nazionalisti e milizie...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 13/08/13
BRUXELLES, 12. L’Europa s’interroga sulla questione immigrazione dopo gli ultimi, tragici sbarchi sulle coste italiane. Il portavoce della Sala Stampa della Santa Sede, il gesuita Federico Lombardi, ha riferito che Papa Francesco segue «con grande preoccupazione» queste...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 13/08/13
ROMA - Il presidente della Commissione diritti umani Luigi Manconi, dopo la tragedia dei migranti avvenuta a Catania, invita il premier Letta a recarsi in Sicilia. «Perché - scrive in una lettera aperta - il capo del Governo italiano, espressione d i una maggioranza ispirata dalle...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 13/08/13
Il primo a rimanere fregato fu Remo Gaspari, ras dell’Abruzzo nella Prima Repubblica. Lo pizzicarono che utilizzava un elicottero dei Vigili del Fuoco per andare a vedere la partita della Roma. Prima di lui, forse non si abusava tanto dei velivoli di Stato. O forse non c’era la dovuta...
Articolo di Livia Turco pubblicato su L'Unità, il 13/08/13
IN QUESTI GIORNI IN CUI SI SUSSEGUONO GLI SBARCHI SULLE NOSTRE COSTE DI PERSONE CHE FUGGONO DALLA POVERTÀ E DALLA GUERRA, governo e forze politiche hanno giustamente posto la necessità che l’Italia non sia lasciata sola nel gestire l’emergenza e che ci sia una politica...
Articolo di Amedeo La Mattina pubblicato su La Stampa, il 12/08/13
Enrico Letta non intende farsi trascinare nella vicenda giudiziaria di Silvio Berlusconi, logorare sull’Imu, intimorire dalle minacce di crisi di governo che vengono dal Pdl. A Baku il premier ha voluto mettere un punto fermo ai venti di guerra, soprattutto ha di fatto smentito indiscrezioni di...
Articolo pubblicato su Panorama, il 12/08/13
“Si dice che i giudici dovrebbero parlare attraverso le sentenze e le relative motivazioni. Peccato che in Italia tutto quello che si dice troppo spesso non si fa”.Criticata dal centrosinistra per essere andata a raccogliere le firme per i 12 referendum radicali #giustiziagiusta (che si possono...
Articolo di Alessandra Ballerini pubblicato su La Repubblica, il 12/08/13
A volte mi capita di sentirmi rimproverare da clienti e assistiti: “lei non può capire”. E per quanto io abbia tentato negli anni di affinare la mia capacità di provare e dimostrare empatia, hanno spesso ragione loro. Io non posso capire, non completamente.Ci sono dolori, esperienze, distacchi che...
Articolo di Giorgia Cozzolino pubblicato su L’Arena, il 12/08/13
Dopo la lettera al ministro Cancellieri, Tosi rilancia la richiesta di nuove sanzioni. L’eurodeputato Lorenzo Fontana sta lavorando a una petizione per una legge che faccia scontare nei Paesi d’origine la pena.Nei giorni scorsi il sindaco Flavio Tosi, segretario veneto della Lega nord, aveva...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/08/13
Da un mese è iniziata la raccolta di firme per i referendum promossi dai Radicali. Tra i più attivi al loro fianco, Riccardo Nencini, segretario del Psi, che promette di iniziare a Ferragosto una raccolta di firme in spiaggia: «In estate non ci fermiamo. E tempo di cambiare. E...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 12/08/13
ROMA «L’Italia non ha mai fatto mancare l’accoglienza, ma pretende che l’Europa affronti con un altro passo questo tema, non più fronteggiabile con modalità casuali». È quanto afferma Enrico Letta, nel corso della sua visita in Azerbaigian, dopo l...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/08/13
Un’emergenza planetaria che si acuisce ogni mese e ogni anno di più sulle coste italiane. In quello che la ministra degli Esteri, Emma Bonino, definisce giustamente «un Paese di transito, non di destinazione», l’ennesimo sbarco di migranti ha rafforzato la...
Articolo di Roberto Arduini pubblicato su L'Unità, il 12/08/13
La fine del Ramadan segna una nuova impennata di tensione Egitto. Per i Fratelli Musulmani è l’occasione per proclamare la «seconda rivoluzione», dopo quella che ha posto fine alla dittatura di Mubarak. Ieri sono tornati in piazza i sostenitori del presidente destituito...
Articolo di Melania Di Giacomo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/08/13
ROMA - Di fronte agli arrivi di nuovi migranti, ieri altri 80 tra egiziani e siriani sulle coste calabresi, e alla tragedia sulla spiaggia di Catania, con i sei giovani annegati, il governo alza i toni nei confronti dell’Europa. Il premier Enrico Letta «pretende» l’aiuto...
Articolo di Rinaldo Frignani pubblicato su Corriere della Sera, il 12/08/13
ROMA - Mazzi di fiori e una madonnina di legno fra le erbacce cresciute sul marciapiede. Su un biglietto viola qualcuno ha scritto «Riposa in pace, piccolo tesoro». Le persiane del palazzone rosso a Torraccia di San Basilio, a due passi dal Raccordo anulare, sono quasi tutte abbassate....
Articolo di Stefano Anastasia e Luigi Manconi pubblicato su L’Unità, il 11/08/13
Non è vero che il carcere a vita non viene applicato. Lo dimostrano le storie di tanti dei 1.581 ergastolani in Italia. L’abolizione è un obiettivo di civiltà.La principale motivazione giuridica, morale e sociale a favore della permanenza dell’ergastolo è, nel senso comune, che "tanto prima o poi...
Articolo pubblicato su La Repubblica, il 11/08/13
"Pensiamo all’abolizione dell’ergastolo. E all’introduzione di nuovi reati come falso in bilancio, tortura e auto riciclaggio”. Il deputato Danilo Leva, presidente del Forum Giustizia del Pd, spiega i pilastri sui quali i democratici poggiano il loro progetto di riforma del sistema giudiziario...
Articolo pubblicato su Corriere della Calabria, il 11/08/13
La Bbc, rete informativa del Regno Unito, dedica un ampio articolo all’iniziativa del Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria.Spezzare il circuito della violenza, sottraendo la trasmissione di "valori” mafiosi da padre in figlio. La Bbc, la principale rete informativa pubblica del Regno Unito,...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 11/08/13
Ecco i soldi previsti che il personale di Polizia Penitenziaria dovrà sborsare per pagare i tuguri che il Dap si ostina a chiamare "alloggi di servizio”.Tra i 7 e i 10 euro al giorno, a persona, per vivere in "uno squallido tugurio”, peraltro in carcere; e, se ciò non bastasse, si paga anche l’uso...
Articolo di Sara Menafra pubblicato su Il Messaggero, il 11/08/13
Apertura straordinaria della Camera dei deputati, per il decreto sul feminicidio. La presidente dell’assemblea Laura Boldrini nei giorni scorsi aveva già fatto sapere ai deputati che allontanarsi troppo da Montecitorio era sconsigliato, perché la Camera "non chiude mai e può essere sempre convocata...
Articolo pubblicato su Notizie Radicali, il 11/08/13
Radicali Perugia ha ricevuto pochi giorni fa una lettera di un detenuto di Perugia, M.S., che ci scrive sulla situazione nel carcere di Capanne. Pubblichiamo qui sotto ampi stralci della lettera, trascrivendola in modo fedele."Le scrivo questa testimonianza, anche se sono convinto non le dirò nulla...
Articolo di Gianfranco Paris pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 10/08/13
Questa storia della sentenza della Cassazione che ha sancito che gli italiani sono stati governati per tanti anni da un imprenditore che con le sue aziende era solito evadere il fisco, costituire all’estero dei fondi con le somme evase e fare utili ai danni dei cittadini, sta diventando veramente...
Articolo pubblicato su Tm News, il 10/08/13
“Maroni dovrebbe ricordare che lui, Cota e Zaia sono alla guida delle regioni più importanti del Nord solo grazie a Silvio Berlusconi ed ai suoi voti, l’ultimo dato elettorale infatti non consentirebbe alla Lega di vincere da sola nemmeno le comunali di Varese”.Simone Furlan, leader dell’Esercito...
Articolo di Simone Mariotti pubblicato su La Voce di Romagna, il 10/08/13
Quando tocca a te, allora tutto diventa reale. Quando si è coinvolti in prima persona, tutto cambia. È un classico, e la comoda superficialità lascia il posto ad altro.In questi giorni è la volta della giustizia e delle pene alternative al carcere. E tra i simpatizzanti del Popolo della Libertà...