Articolo di Lorenza Castagneri pubblicato su La stampa, il 16/09/13
Cent’anni. Come dire mai. È il tempo che il Codice sulla privacy prevede che debba passare perché un figlio non riconosciuto possa scoprire chi sono i suoi genitori naturali. Una condanna per circa 400mila persone. Ragazzi e ragazze adottati da piccoli, uomini e donne ormai...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Il Tempo, il 16/09/13
Caro Direttore, caro Gian Marco,
grazie davvero per l’inchiesta che hai messo in cantiere sulla "mala-giustizia" italiana; approfitto subito (e coscientemente abuso) dell’opportunità che mi offri per dire ai lettori de "Il Tempo" che abbiamo ancora pochi...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 16/09/13
Il presidente della Regione Stefano Caldoro ha firmato i referendum sulla giustizia promossi dai radicali. Ad annunciarlo è stato lo stesso governatore su Twitter. «Napoli dai giovani Pdl a firmare i referendum sulla giustizia». Il governatore ha firmato presso il banchetto dei...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/09/13
Cinque giorni di astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria, da oggi al 20 settembre prossimi, e, in concomitanza con l’inizio dello sciopero, oggi, una giornata di raccolta firme per i referendum sulla giustizia (promossi dai radicali) che sarà attuata su tutto il...
Articolo pubblicato su , il 15/09/13
Notizie
1. Giustizia: sull'abolizionismo un dibattito aperto di Domenico Letizia L'Opinione, 15 settembre 2013 La necessità dell'azione dei Radicali e di Marco Pannella in questo paese è di estrema necessità, non solo per la difesa del diritto e della ...
2. Giustizia: nelle...
Articolo pubblicato su , il 13/09/13
Notizie
1. Giustizia: Ucpi; cinque giorni di astensione dei penalisti, per riforme e situazione carceri Ansa, 13 settembre 2013 Cinque giorni di astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria, dal 16 al 20 settembre prossimi, e, in concomitanza con l'inizio dello sciopero, il...
Articolo di Elena Lisa pubblicato su La stampa, il 13/09/13
«Era come se quel posto fosse stato dimenticato da Dio, come se lo avesse lasciato in mano al Male e gli avesse detto: tieni, fanne ciò che vuoi». Non c’è metafora più chiara che sappia descrivere cosa si provi in balia di aguzzini rivoluzionari o reazionari,...
Articolo di Claudio Del Frate pubblicato su Corriere della Sera, il 13/09/13
La buona volontà che emerge dalle dichiarazioni ufficiali contro l’immutabile dato di fatto della realtà. I ministri degli Esteri di Italia e Svizzera Emma Bonino e Didier Burkhalter si sono incontrati martedì a Berna per discutere (anche e soprattutto) dell’...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 13/09/13
I bambini siriani sono una generazione a rischio di scomparsa, stritolati da una guerra che dura ormai da tre anni: le prime vittime, perché le più deboli, che l’Unicef cerca di aiutare con una nuova campagna di raccolta fondi, illustrata alla Farnesina alla presenza del...
Articolo di Rinaldo Frignani pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 13/09/13
Le gru si sono messe in moto poco dopo l’alba e hanno concluso quello che, all’inizio di agosto, era stato interrotto per la mobilitazione dei nomadi. Ma ieri mattina nel campo abusivo - o «informale» come lo definisce il Campidoglio - di via Salviati la resistenza rom...
Articolo di Anna Maria Merlo pubblicato su Il manifesto, il 13/09/13
La mossa di Bashar al-Assad, che ha inviato una lettera all’Onu contenente l’intenzione di Damasco di voler aderire al trattato di non proliferazione di armi chimiche, seguita dall’intervista rilasciata alla tv Russia 24 in cui ha annunciato di accettare il piano russo e che...
Articolo pubblicato su , il 12/09/13
Notizie
1. Giustizia: l'amnistia sociale... per tutti quelli (tanti) che criticano il potere di Giovanni Russo Spena Il Manifesto, 12 settembre 2013 Ci battiamo da anni contro un sistema carcerario fuorilegge, per l'amnistia, l'indulto, insieme a decine di associazioni. Oggi ci è...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 12/09/13
John Kerry e Sergei Lavrov si incontrano oggi a Ginevra nel tentativo superare i disaccordi sul piano di disarmo chimico della Siria di Bashar Assad. Alla base delle divergenze c’è la volontà di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna di includere nella risoluzione dell’Onu...
Articolo di u.d.g. pubblicato su L'Unità, il 12/09/13
Rapporti dall’inferno. Quello siriano. In Siria sono in aumento i crimini di guerra da parte delle forze governative come dei ribelli, in un conflitto in cui ormai prevale il senso di impunità: è la denuncia contenuta nel rapporto della commissione d’inchiesta dell’...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 12/09/13
L’Italia ribadisce la sua «netta e inequivocabile» condanna dell’uso di armi chimiche che bolla come «un crimine contro l’umanità». Ma non andrà in Siria, non parteciperà a nessuna azione militare fuori da un mandato Onu. Enrico Letta...
Articolo di Lino Terlizzi pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/09/13
Italia e Svizzera vogliono proseguire le trattative sul cosiddetto pacchetto fiscale, iniziate nel 2012 e in parte interrotte e rallentate a causa delle elezioni in Italia. Il pacchetto comprende la revisione dell’accordo di doppia imposizione, la proposta di un’imposta...
Articolo di Annalisa Chirico pubblicato su Panorama, il 12/09/13
«Mi sono voltato e ho visto mia madre accasciarsi a terra. Mi avevano appena condannato, ma io ero sopraffatto soltanto dalla rabbia per quello che stava accadendo alla mia famiglia». A parlare è Fabio Bonifacio, che oggi ha 33 anni e 1.003 giorni (2 anni e 9 mesi) li ha...
Articolo pubblicato su , il 11/09/13
Notizie
1. Giustizia: 100 direttori carceri in sciopero fame "non vogliamo essere complici illegalità" Tm News, 11 settembre 2013 "Dal carcere di Milano fino al carcere di Palermo sono più di cento i direttori penitenziari e i provveditori regionali che hanno partecipato allo...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/09/13
Diritto all’assistenza legale da subito, a comunicare con la propria famiglia in caso di arresto e, se in un altro paese Ue, a comunicare con il proprio consolato e a ricevere visite. Questi gli standard comuni che, con l’ok definitivo dato dall’Europarlamento a Strasburgo,...
Articolo di Massimo Vincenzi pubblicato su la Repubblica, il 11/09/13
Barack Obama lo annuncia nella sua offensiva mediatica: «La diplomazia adesso ha una chance, l’apertura russa è una svolta molto positiva sulla quale lavorare. Se si rivelerà concreta potrebbe fermare le armi». Poi spiega la sua posizione: «Ma adesso noi non...
Articolo di Lorenzo Guadagnucci pubblicato su Il manifesto, il 11/09/13
Quando i giudici di Cassazione dalle solenni stanze del "Palazzaccio" romano usano espressioni come «accantonamento dei principi cardine dello stato di diritto»; quando parlano di cittadini sottoposti a «trattamenti gravemente lesivi della dignità della persona...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 11/09/13
Se gli ultimi tentativi di mediazione fallissero, se l’ultimo, accorato appello del presidente Napolitano cadesse nel vuoto e il Pdl optasse nelle prossime ore per la spallata finale al governo Letta, allora non ci sarebbe nemmeno un vincitore, ma sul terreno solo uno stuolo impressionante di...
Articolo di Domenico Quirico pubblicato su La stampa, il 11/09/13
Dopo centocinquantadue giorni ieri mattina mi sono svegliato e non ho visto più le facce dei miei carcerieri. Ero libero: le piccole straordinarie libertà che sono la vita, non dover chiedere di andare alla toilette, il lusso di potersi lavare, di varcare quella porta chiusa,...
Articolo di Andrea Cuomo pubblicato su Il Giornale, il 11/09/13
«Non ho mai visto una tempistica così. Quando ho sentito il presidente della Giunta per le elezioni Dario Stefàno annunciare a Porta a Porta addirittura le sedute notturne ero sbalordito». Maurizio Turco è il tesoriere dei Radicali e nella precedente legislatura, da...
Articolo di Roberto Toscano pubblicato su La stampa, il 10/09/13
La situazione siriana si sta sia complicando sia spostando verso direzioni imprevedibili, se non sorprendenti. Se sul terreno la situazione militare rimane irrisolutiva, gli attori esterni (gli unici che potrebbero portare ad uno sblocco della situazione) sono invece tentati da ipotesi politico-...