Le nostre firme contro lo scempio

Dalla Rassegna stampa

Caro Direttore, caro Gian Marco,

grazie davvero per l’inchiesta che hai messo in cantiere sulla "mala-giustizia" italiana; approfitto subito (e coscientemente abuso) dell’opportunità che mi offri per dire ai lettori de "Il Tempo" che abbiamo ancora pochi giorni per firmare i 12 referendum radicali. Qui ne posso elencare solo i titoli: per la responsabilità civile anche per i magistrati; perché i magistrati fuori ruolo tornino alloro lavoro originario e non facciano come accade i consulenti di ministeri, enti vari, ecc; per limitare l’uso abnorme della custodia cautelare; per eliminare l’ergastolo, come ha fatto papa Francesco a Città del Vaticano; per la separazione delle carriere: diceva Giovanni Falcone che solo separando le carriere del Pm e del Giudice si avrà obiettività e serenità di giudizio. E ancora: abolizione del finanziamento pubblico ai partiti; per eliminare i 3 anni di separazione obbligatoria prima di ottenere il divorzio; per abrogare le norme che ostacolano lavoro e soggiorno regolare degli immigrati; per lasciare allo Stato le quote dell’ 8 per mille di chi non esprime una scelta; per eliminare la carcerazione per fatti di lieve entità previste dall’ attuale legge anti-droga. È possibile, probabile, che molti lettori concordino solo in parte con gli obiettivi dei referendum. Dico loro, fate come Berlusconi: «Firmo i sacrosanti referendum sulla Giustizia e anche altri su cui non sono d’accordo: per auspicare il diritto di tutti i cittadini italiani, del popolo, di potere la primavera prossima votare in coscienza come vorranno, pro o contro, ciascuno di questi 12 importanti quesiti».

Caro Gian Marco, nel glorioso giornale di Angiolillo, Mattei, Letta e tanti altri, hai subito dato la tua "impronta", con l’inchiesta su carcere e giustizia. Ci fai sentire meno soli, nel dar voce alla comunità carceraria: i 67mila detenuti e le loro famiglie, metà dei quali in attesa di giudizio, e tantissimi di loro verranno dichiarati poi innocenti; ma anche gli agenti della polizia penitenziaria, i volontari, i cappellani, i direttori delle carceri...Sai, sapete, per esempio, quanti agenti di polizia già si sono tolti la vita negli ultimi 10 anni? Più di cento, e continuano. Allora, caro Direttore e lettori: ce la date oggi una mano per raccogliere le firme per rendere possibile la tenuta ai questi referendum? È questione di ore, più che di giorni... Grazie.

 

© 2013 Il Tempo. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...