Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/10/13
Oggi la nostra politica conoscerà uno di quei passaggi destinati a restare nei manuali di storia. O Berlusconi ottiene la caduta del governo contro l’opinione, si può dire, del mondo intero: l’Europa, gli Stati Uniti, i mercati, l’"Osservatore Romano". E in...
Articolo di Delia Vaccarello pubblicato su L'Unità, il 02/10/13
Non più la figlia lesbica né l’amore come all’epoca del bel film «The Brokeback Mountain», oggi a diventare oggetto del discorso pubblico è soprattutto la «famiglia omogenitoriale». Cassata dalle prime dichiarazioni di Guido Barilla, che ha...
Articolo di Claudio Gallo pubblicato su La stampa, il 02/10/13
A poco meno di due anni dalle prossime elezioni, la Gran Bretagna sembra vivere una campagna elettorale permanente. Qualche giorno fa il segretario laburista Ed Miliband aveva detto che i caso di vittoria nel 2015, il Labour bloccherà le tariffe dell’energia. Ieri, al congresso...
Articolo di Matteo Miavaldi pubblicato su Il manifesto, il 02/10/13
Le dichiarazioni salomoniche del ministro degli Esteri Emma Sonino circa la vicenda dei due marò in india hanno riaperto le polemiche che hanno caratterizzato il caso Enrica Lexie sin dal 15 febbraio 2012, quando nelle acque del Kerala morivano Ajesh Binki e Valentine Jelasiine, due...
Articolo pubblicato su , il 01/10/13
Notizie
1. Giustizia: la vergogna delle prigioni lager... è una tortura, ma non si chiama così di Maurizio Gallo Il Tempo, 1 ottobre 2013 I numeri segreti sull'indecente sovraffollamento nelle galere italiane. Quasi un quarto dei detenuti in eccesso. La metà è in attesa di giudizio....
Articolo di Gianni Restico pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 01/10/13
«Non è accertata la colpevolezza, e non è accertata l’innocenza. I processi servono a questo». È quanto scrive lo staff del ministro degli Esteri, Emma Bonino, in risposta ad alcuni dei commenti che si stanno susseguendo nello spazio aperto domenica scorsa...
Articolo di Maurizio Gallo pubblicato su Il Tempo, il 01/10/13
È una tortura, ma non si chiama così. Dovrebbe rieducare, invece è diseducativa, per usare un eufemismo. Il suo scopo ultimo, oltre che di difesa sociale, sarebbe quello di restituire alla società un cittadino «riabilitato». Al contrario, chi vive questa...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 01/10/13
Marco Pannella ce l’ha fatta, ma a metà. Sono state depositate ieri mattina in Cassazione le firme raccolte sui 12 referendum radicali, ma probabilmente per i sei quesiti sui diritti civili: divorzio breve, droghe, immigrazione, reato di clandestinità, finanziamento pubblico ai...
Articolo di v.n. pubblicato su la Repubblica, il 01/10/13
«Non è accertata la colpevolezza, e non è accertata l’innocenza. I processi servono a questo». Questa affermazione apparentemente banale e quasi dovuta dello staff del ministro degli Esteri Emma Bonino ha scatenato su Internet una piccola tempesta sul caso dei...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 01/10/13
Sono 532 mila le firme depositate ieri mattina in Cassazione a sostegno dei sei referendum radicali sulla giustizia: due sulla responsabilità civile dei magistrati, uno per l’abolizione dell’ergastolo, uno contro i magistrati fuori ruolo, uno contro l’abuso della custodia...
Articolo pubblicato su , il 30/09/13
Notizie di Ristretti
1. Le famiglie infelici di chi sta in galera... Il Mattino di Padova, 30 settembre 2013 "Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo": comincia così un grande romanzo, "Anna Karenina", e ......
Articolo di Daniele Marini pubblicato su La stampa, il 30/09/13
C’è una ricchezza che il Pil non misura: le molteplici forme della partecipazione dei cittadini. Ed è una risorsa rilevante e diffusa sul territorio nazionale. Le attività di volontariato, quelle legate ai temi dell’ambiente e del territorio, della cultura, del...
Articolo di Michele Macelletti pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 30/09/13
Tanto tuonò Pannella che Napolitano alfine... si decise al messaggio. Con la solita e solitaria testardaggine, che contraddistingue da sempre Marco Pannella, la strada per un amnistia pare ora divenire uno strumento percorribile e necessario per le nostre istituzioni. Digiuni, sit-in, appelli e una...
Articolo pubblicato su , il 29/09/13
Notizie
1. Giustizia: il provvedimento di amnistia e indulto è un obbligo, ce lo impone l'Europa di Stefano Anastasia e Luigi Manconi Il Manifesto, 29 settembre 2013 Alla marcia di Natale del 2005 per l'amnistia e per l'indulto, promossa dai radicali di Marco Pannella, Giorgio...
Articolo pubblicato su , il 28/09/13
Notizie
1. Giustizia: Napolitano visita Poggioreale "Parlamento pensi a necessità di indulto o amnistia" Italpress, 28 settembre 2013 "Voglio richiamare i termini molto stretti di obbligo che dobbiamo soddisfare e pongo al Parlamento l'interrogativo se non ritenga di prendere in...
Articolo pubblicato su , il 27/09/13
Notizie
1. Giustizia: procedura d'infrazione dall'Ue e diffide contro la flagranza di reato dello Stato... di Valter Vecellio Notizie Radicali, 27 settembre 2013 Prima o poi doveva accadere; e il "colpo", infine, è arrivato: l'Unione Europea ha deciso di aprire una procedura d'...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 27/09/13
Intervistato dalla Zanzara - programma radiofonico specializzato nello scavare trappole ai vip, i quali misteriosamente fanno la coda per cascarvi dentro - Guido Barilla ha affermato che nelle pubblicità dei suoi prodotti non mostrerebbe mai una famiglia gay, perché lui si rivolge a...
Articolo di Adriana Comaschi pubblicato su L'Unità, il 27/09/13
Dove c’è Barilla c’è casa. E una famiglia rigorosamente eterosessuale. Almeno secondo il presidente del gruppo parmense, Guido Barilla: «Non faremmo mai uno spot con un famiglia omosessuale». «Di questo passo, nel Mulino Bianco a mangiare taralli ci...
Articolo di Osvaldo Sabato pubblicato su L'Unità, il 27/09/13
Sullo sfondo si agita lo spettro della crisi di governo, dopo le annunciate dimissioni in massa dei parlamentari del Pdl. È in questo clima che alla Camera è ripreso l’esame del Ddl che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. Ma nonostante ciò Pd e Pdl si dicono...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 27/09/13
Al Teatro dei Conciatori, fino al 6 ottobre, Ocean Terminal, interpretato e diretto da Emanuele Vezzoli. Lo spettacolo mutua il titolo dal libro di Piergiorgio Welby pubblicato postumo: «Un insieme di prose spezzate che si riannodano a distanza o si interrompono proprio quando sembrano...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 27/09/13
Da oggi in poi anche le coppie fertili potranno accedere alla fecondazione assistita e alla diagnosi pre-impianto a spese del servizio sanitario nazionale. A stabilire quello che sembra un controsenso, ma in realtà include le migliaia di aspiranti genitori con malattie genetiche come la...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 27/09/13
«In due anni l’Italia non è stata capace di adeguare il suo ordinamento alla sentenza di condanna della Corte di giustizia Europea sulla "immunità dello Stato-giudice" e adesso, se nei prossimi mesi non faremo dei passi avanti, il nostro Paese incorrerà in...
Articolo pubblicato su , il 26/09/13
Notizie
1. Giustizia: ecco la proposta di legge... ma adesso riusciremo ad abolire l'ergastolo? di Stefano Anastasia www.huffingtonpost.it, 26 settembre 2013 Detto, fatto. Lo avevano annunciato a ridosso dell'estate e sono stati di parola. Roberto Speranza e Danilo Leva,...
Articolo di David Carretta pubblicato su Il Messaggero, il 26/09/13
La Commissione europea oggi invierà una lettera di messa in mora all’Italia per i limiti eccessivi alla responsabilità civile dei magistrati nell’applicazione del diritto europeo. «E’ il primo passo di una procedura d’infrazione che potrebbe portare ad una multa, se il governo italiano non...
Articolo di Silvia Barocci pubblicato su Il Messaggero, il 26/09/13
Chi sbaglia paga. Almeno così dovrebbe essere per gli impiegati pubblici. Ma i magistrati sono semplici impiegati, cui chiedere direttamente conto degli errori commessi, oppure la loro citazione diretta in sede civile significa incidere sull’autonomia e sull’indipendenza delle "toghe"? La querelle...