Articolo di Carlo Troilo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/10/13
"Precipitazione": è questa la denominazione tecnico-burocratica che l’Istat adotta per chi si suicida gettandosi dalla finestra: alcuni dei 1000 malati inguaribili che ogni anno scelgono il suicidio per porre fine a una vita che non ritengono più degna di essere...
Articolo di Gabriele Guccione pubblicato su la Repubblica, il 17/10/13
NON si fa il nome di Maurizio Marrone, il capogruppo di Fratelli d’Italia dalle cui parole postate domenica su facebook, dice lui per «dare una rinfrescata» a chi si è «accanito» sul carnefice delle Fosse Ardeatine, si è innescata la polemica. «La...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 17/10/13
Che dovesse vendicarsi dei suoi giudici, dei suoi accusatori, del disprezzo della gente, ma soprattutto delle sue vittime. Era un vecchissimo nazista che sarebbe diventato un campione di longevità pur di non perdonare le proprie vittime. Non se ne parlava quasi più, di Priebke, tranne qualche...
Articolo di Umberto Veronesi pubblicato su la Repubblica, il 17/10/13
Caro direttore, la comunità scientifica è grata a Repubblica per l’incontro di Venezia, che ha rilanciato il Sogno Europeo. Noi siamo europeisti per natura e per cultura, perché la ricerca non conosce frontiere geografiche; e anzi, poiché la ricerca esplora il...
Articolo pubblicato su , il 16/10/13
Notizie
1. Giustizia: più soldi e lavoro per chi è in carcere di Francesca Vianello* Il Mattino di Padova, 16 ottobre 2013 Non è l'occupazione interna che abbatte la recidiva ma l'impiego che si ottiene una volta usciti. Meglio se appena usciti. Il ...
2. Giustizia:...
Articolo di Marzio Breda pubblicato su Il Corriere della Sera, il 16/10/13
«Occorre andare avanti con le riforme», dice Giorgio Napolitano. E se è ovvio che, a poche ore dalla presentazione della legge di Stabilità, raccomandi le «scelte di politica economica e finanziaria», è altrettanto scontato che il suo pressing sul...
Articolo di An.Cap. pubblicato su Il Messaggero, il 16/10/13
Spegnere il processo infiammatorio e l’autoaggressione delle cellule immunitarie contro la struttura del sistema nervoso centrale, rilasciando anche fattori utili alla sopravvivenza e riparazione del tessuto danneggiato dalla malattia. È l’ipotesi sulle cellule staminali mesenchimali contro la...
Articolo di Giulio Mancon pubblicato su Il manifesto, il 16/10/13
L’iniziativa militare-umanitaria Mare Nostrum ha finalità ambigue e tutte da verificare. Lo spiegamento di navi da guerra e velivoli di vario genere nel Mediterraneo sembra avere un duplice e contraddittorio scopo: soccorrere - come dice Letta - i profughi e gli immigrati (delle...
Articolo di Ester Mieli pubblicato su Il Tempo, il 16/10/13
Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Datamedia Ricerche per Il Tempo, il 40,1% dei cittadini italiani è favorevole all’amnistia. Se a prima vista questa percentuale sembra bassa, bisogna tenere presente che la stessa rilevazione, nel 2009, aveva registrato soltanto il 3,2% di...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 16/10/13
«Non bisogna solo svuotare le carceri ma anche arrivare a non riempirle, e su questo Renzi ha ragione». Epifani ha convocato i Democratici delle commissioni giustizia di Camera e Senato per fare il punto su amnistia e indulto. La strada maestra - ha detto il segretario del Pd -...
Articolo pubblicato su , il 15/10/13
Notizie
1. Giustizia: Associazioni di Volontariato verso una proposta di legge sulle pene alternative Ristretti Orizzonti, 15 ottobre 2013 Per combattere il sovraffollamento delle carceri e incentivare trattamenti rispettosi del senso di umanità e dei diritti, il Centro nazionale...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Il manifesto, il 15/10/13
Lo scorso 11 di ottobre un pm veneziano ha riferito di avere visitato la cella 408 del carcere di Venezia che è al centro di una inchiesta penale. In quella cella il 5 marzo 2009 si suicidò impiccandosi Cherib Debibyaui. Aveva 28 anni. Ci aveva provato anche qualche giorno prima ma i...
Articolo di Wanda Marra pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/10/13
Se le forze politiche e il Parlamento decidono un provvedimento di amnistia è evidente che esso deve valere per tutti. Non è pensabile infatti che valga per tutti tranne che per uno perché la legge è uguale per tutti". Il teorema Quagliariello arriva di luned...
Articolo di Carlo Lania pubblicato su Il manifesto, il 15/10/13
"Verranno utilizzati anche i droni per individuare i barconi carichi di immigrati che navigano nel Mediterraneo. Gli aerei senza pilota fanno parte della missione «Mare sicuro» varata ieri da palazzo Chigi e che prevede l’impiego di quattro navi della Marina Militare, due...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 15/10/13
«Abbiamo parlato della tragedia di Lampedusa, ho spiegato il senso della nostra operazione militare e umanitaria nel Mediterraneo, una missione aeronavale importante che inizierà domani (oggi per chi legge, ndr) perché per noi è intollerabile che il Mediterraneo sia un...
Articolo di Roberta Zunini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/10/13
C’è una sola nazione nell’area geografica europea che mantiene la pena di morte nonostante il suo presidente-dittatore Alexander Lukashenko, che la governa da decenni con il pugno di ferro, sostenga di non sapere perché. Nella cupa Bielorussia questo dato, già...
Articolo pubblicato su , il 14/10/13
Notizie di Ristretti
1. Un atto di clemenza o un atto di giustizia? Mattino di Padova, 14 ottobre 2013 "Il dramma delle nostre carceri, oggi, è che questi uomini e queste donne escono addirittura peggiori di quando sono entrati": queste sono parole di Luigi Pagano, ...
2...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 14/10/13
Il Giornale e il Tempo ieri si sono distinti sul trattamento da riservare a Priebke. Il quotidiano romano in particolare ha pubblicato in prima pagina un’enorme foto di un Priebke giovane nella sua divisa nazista, sorridente, felice, sotto il titolo: «Basta con l’odio, un funerale...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 14/10/13
Contro Renzi si scatena mezzo governo. Quel "no" all’indulto e all’amnistia con cui ha inaugurato la sua candidatura alla segreteria del Pd sabato a Bari, accende lo scontro con il premier Letta, nel partito e con il Quirinale. Fa come Grillo, ovvero solo propaganda: Io...
Articolo di Nicola Lombardozzi pubblicato su la Repubblica, il 14/10/13
Se sei un miliardario scomodo che non riesce proprio ad avere un buon rapporto con il Potere hai una possibilità: diventare un giornalista d’assalto. Dopo aver minacciato più volte di lasciare la Russia in polemica con il regime di Putin, Aleksandr Lebedev ha deciso di farsi...
Articolo di Nicola Simonetti pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 14/10/13
«Meno esami inutili e meno divieti e, quindi, meno limitazioni per trattamenti, come la fecondazione assistita, cui - dice il prof. Carlo Flamigni (università, Bologna) - la coppia sterile (15% della popolazione) con voglia-necessità di figlio, dovendo pagare, rinuncia con disagio e sofferenza che...
Articolo pubblicato su , il 13/10/13
Notizie
1. Giustizia: dopo Napolitano, la Corte Costituzionale intima "intervenite, o provvederemo noi" di Valter Vecellio Notizie Radicali, 13 ottobre 2013 Spacciatore, e non solo: spacciatore di droga "pesante", eroina, e per di più eroina tagliata con chissà quale porcheria...
Articolo pubblicato su , il 12/10/13
Notizie
1. Giustizia: amnistia-indulto, il piano del ministro Cancellieri per scarcerare 20mila detenuti di Eva Bosco Ansa, 12 ottobre 2013 Amnistia e indulto per i reati puniti con massimo 4 anni, escludendo reati finanziari, corruzione e reati gravi, per ottenere la scarcerazione...
Articolo pubblicato su , il 11/10/13
Notizie
1. Giustizia: 40 giorni di ingiusta detenzione a San Vittore, vi racconto quello che ho visto Corriere della Sera, 11 ottobre 2013 Gentile redazione del Corriere, egregio dr Crispino, il mio nome è F. C., sono un ex imprenditore, ora responsabile vendite di alcune aziende...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 11/10/13
Caro segretario Guglielmo Epifani, il messaggio inviato alle Camere dal Presidente della Repubblica chiama tutte le forze politiche a una responsabilità assai impegnativa. Che consiste nel determinare, nelle forme più opportune, una soluzione alla gravissima violazione dei diritti...