Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-09
Nel 2103 l'Italia ha portato da 1,5 a oltre 8 milioni di euro l'aiuto all'Unrwa, l'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. Non sono cifre iperboliche - gli Stati Uniti danno oltre 250 milioni di dollari l'anno ma è «il segnale di un'importante inversione di tendenza nei confronti...
Il premio Nobel per la Pace, Aung San Suu Kyi, è da ieri a Roma, dove le è stata conferita la cittadinanza onoraria. La leader dell'opposizione birmana, che nel 2015 si candiderà alle elezioni presidenziali, incontrerà oggi il Papa in udienza privata, incontro gi...
Il prossimo 17 e 18 novembre si svolgeranno in Basilicata le elezioni Regionali. Fino allo scorso aprile questo era il «regno» dell'esponente Pd Vito De Filippo. Ma per un'inchiesta sui rimborsi si è dimesso benché innocente. E ora i Radicali denunciano Sel perché...
Notizie 1. Giustizia: a proposito di amnistia e indulto di Livio Pepino www.articolo21.org, 26 ottobre 2013 A bocce ferme si può discutere con minori concessioni all'emotività. Anche in tema di indulto e amnistia. La domanda è: si può convertire ... 2. Giustizia: ddl per...
Notizie 1. Giustizia: i "pesci piccoli" che affollano le galere italiane di Salvatore Maria Righi L'Unità, 25 ottobre 2013 In cella per reati minori e carcerazione preventiva. Le statistiche sulla detenzione in Italia: il 40% è dentro per imputazioni o condanne ... 2. Giustizia...
  A trenta anni dal suo arresto e a venticinque dalla sua morte per cancro, del tutto legata all’ingiustizia che patì, la storia di Enzo Tortora è ancora una sorta di tabù per le giurie cinematografiche. Tanto è vero che, del tutto inspiegabilmente per chi ha...
Si è accasciato in un albergo della Capitale dopo aver partecipato a una mobilitazione di due giorni, l’ennesima per i diritti dei disabili gravi. Raffaele Pennacchio, medico di 55 anni malato di Sla, era partito lunedì scorso da Macerata Campania, in provincia di Caserta, per un sit-in a oltranza...
Falso ideologico e attentato ai diritti politici dei cittadini. Radicali in Basilicata sul piede di guerra contro Sel per la presentazione della lista vendoliana al Tribunale di Matera. Secondo Marco Pannella, sceso personalmente in campo, durante una conversazione tra delegati e candidati (...
Lampedusa è «il simbolo della politica migratoria europea, che ha trasformato il Mediterraneo in un cimitero». Lo dice il presidente dell’Europarlamento, Martin Schulz. E lo dice davanti ai 28 capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles per il...
Immagini, il lettore, che cosa significa ammalarsi di Sla: significa conservare una mente lucida ed essere consapevoli che si è condannati a una morte lenta. Perché contro la Sclerosi laterale amiotrofica non c’è speranza perché la scienza ancora non ha trovato...
Proviamo a fare a meno della retorica, e a dire la verità. Per esempio, che le persone che non sono malate, o non gravemente, pensano che i malati di malattie gravi e progressive siano un po’ meno vivi. Più vicini a morire, dunque sempre meno vivi e poi quasi morti... La morte...
Notizie 1. Giustizia: l'Italia, un Paese ostaggio dei rancori dov'è impossibile ragionare di Cesare Martinetti La Stampa, 24 ottobre 2013 Dall'emergenza carceri ai funerali di Priebke non c'è spazio per il dibattito ma solo per la rissa. Un'analisi sul declino della società italiana....
Il tempismo è perfetto. A tre settimane dal più spaventoso dei naufragi nel Mediterraneo, nel pieno della discussione sul reato di clandestinità e sulla legge Bossi-Fini, esce per il Saggiatore un pamphlet dal titolo dirompente: «Accogliamoli tutti» (120 pagine, 13...
«L’Italia e gli Stati Uniti restano vincolati da un’amicizia forte. Proprio per questo per noi è indispensabile che ci sia la massima chiarezza su quello che è successo: lei comprende che in questo paese c’è un grande e giustificato allarme da parte dell...
Si apre uno spiraglio per Cristian, l’attivista napoletano di Greenpeace arrestato durante una manifestazione in acque territoriali russe e attualmente ancora in carcere. Ieri la magistratura russa ha fatto cadere le accuse di pirateria contro gli attivisti di Greenpeace che hanno dato l...
L’improvviso e pressante interesse dell’opinione pubblica per il destino della Siria è durato molto poco. A voler essere precisi, è durato il tempo intercorso tra il giorno in cui gli Stati Uniti hanno detto che bisognava occuparsi delle atrocità che stavano...
Notizie 0. Giustizia: per le carceri un provvedimento di clemenza in tempi rapidi... e poi la riforma di Sergio Cofferati Left, 23 ottobre 2013 La situazione delle carceri in Italia richiede di essere affrontata non solo con estrema ed indiscutibile urgenza, ma soprattutto con la...
È ancora un giudice a decidere per un trattamento sanitario. Un’altra sentenza, questa volta del tribunale di Roma, "dribbla" la legge 40 sulla fecondazione artificiale e permette ad una coppia di eseguire una diagnosi preimpianto. Una coppia non sterile ma portatrice di...
Lo spettro della crisi economica minaccia la lotta alle mutilazioni genitali femminili nel mondo ma Babatunde Osatimehin, sottosegretario generale dell’Onu e direttore esecutivo del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) è convinto che il programma andrà avanti,...
Poco meno di un anno fa, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite votava la storica risoluzione che ha messo al bando universalmente le mutilazioni genitali femminili. Per la prima volta, una delle più nefaste pratiche tradizionali veniva equiparata a una forma di violazione dei...
Giornalisti a lezione di antidiscriminazione. Quante volte oscuriamo le notizie se si tratta di questioni omosessuali o transgender? In radio e tv solo lo 0,2 per cento dei servizi riguarda le identità Lgbt (lesbiche gay bisessuali transgender). Eppure i pregiudizi pesano moltissimo e le...
 Camion che sversano in discarica tonnellate di rifiuti non trattati, mentre tutt’intorno svolazzano gabbiani famelici. Le foto e il video realizzati dai volontari dell’associazione Radicali Roma denunciano che a Cupinoro, nel comune di Bracciano, a Borgo Montello a Latina e all...
Petizione "Per qualche metro e un po’ di amore in più..." Autorizzazione Dap alla raccolta-firme nelle carceri Aderisci firmando la petizione on-line Concorso letterario e artistico su "carcere e affetti" Lettera Circolare del Dap per divulgazione Concorso...
Notizie di Ristretti 1. Una lettera dal carcere per il sindaco di Firenze Matteo Renzi di Bruno Turci Ristretti Orizzonti, 22 ottobre 2013 Gentile Matteo Renzi, sono un detenuto della redazione di Ristretti Orizzonti, una rivista realizzata nella Casa di reclusione di Padova,...
La missione «Mare nostrum» dovrà arrangiarsi con i fondi attuali del bilancio della Difesa. Eppure il dispositivo annunciato il 14 ottobre dal vicepremier Angelino Alfano e il ministro della Difesa, Mario Mauro, dopo una riunione a palazzo Chigi con il presidente del Consiglio,...