Articolo di George Soros pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/11/13
Milioni di persone stanno soffrendo in tutta Europa per la disoccupazione e la prospettiva di un lungo periodo di ristagno economico, ma il gruppo più colpito di tutti è senz’altro quello Rom. Ci sono più di dieci milioni di Rom in Europa, perlopiù concentrati nei...
Articolo di Fabio Morabito pubblicato su Il Messaggero, il 28/11/13
Primo sì in Belgio per l’estensione dell’eutanasia ai minorenni. Il testo di legge che ha ricevuto il via libera dalle commissioni Affari sociali e Giustizia del Senato belga prevede che possano ricorrere alle procedure di fine vita quei minori che siano affetti da malattie...
Articolo di Ivo Caizzi pubblicato su Corriere della Sera, il 28/11/13
Il Belgio punta a diventare il primo Paese al mondo a eliminare ogni limite di età nel diritto di rinunciare alla vita. Una commissione del Senato ha fatto il passo iniziale approvando la proposta di legge che estende la richiesta di eutanasia anche ai bambini colpiti dalle malattie...
Articolo di Claudia Terracina pubblicato su il gazzettino, il 28/11/13
Visi lunghi, espressioni gravi, fronti aggrottate. I parlamentari del Nuovo centrodestra mostrano plasticamente tutta la loro «amarezza» per quella che «è una giornata davvero brutta per il Parlamento». Maurizio Sacconi soffre mentre legge il documento, votato all...
Articolo di Elena Dusi pubblicato su la Repubblica, il 28/11/13
L‘Italia non è un paese per scienziati? L’accusa lanciata da Nature Neuroscience in un duro editoriale ha ricevuto risposte da molti fronti. Lo spunto era la discussione di una nuova legge sulla sperimentazione animale, che impedirebbe uso e allevamento di cani, gatti e primati,...
Articolo pubblicato su , il 27/11/13
Notizie di Ristretti
1. Parole di un'ombra da una tomba di Carmelo Musumeci Ristretti Orizzonti, 27 novembre 2013 "Una punizione è giusta solo quando è intesa al bene di chi la deve subire". (John Stuart Mill) Dopo l'appello al parlamento ...
Notizie
2. Giustizia: "un...
Articolo di Sarah Martinenghi e Sara Strippoli pubblicato su la Repubblica, il 27/11/13
I ragazzini della scuola torinese invitata ieri mattina alla seduta del Consiglio regionale piemontese hanno avuto un’insolita lezione sul funzionamento delle loro istituzioni. Dopo giorni di tensione per gli esiti dell’inchiesta di Rimborsopoli 43 consiglieri su 60 hanno ricevuto l...
Articolo di Marco Bardesono pubblicato su Corriere della Sera, il 27/11/13
È rissa sotto la Mole, nel composto emiciclo del Consiglio regionale. La scintilla: la parola all’ex presidente Mercedes Bresso, a pochi passi c’è Franco Maria Botta, capogruppo di Fratelli d’Italia che in precedenza aveva insultato i giornalisti definendoli «...
Articolo di Giordano Stabile pubblicato su La stampa, il 27/11/13
È una delle immagini più scioccanti de «Il cacciatore di aquiloni». Il grande, spettrale, stadio di Kabul. La gente sugli spalti. La donna trascinata al centro. Legata. E poi i colpi delle pietre lanciate dagli uomini barbuti. Fino a quello di grazia. La lapidazione delle...
Articolo di Alessandro Merli pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/11/13
Il sigillo alla grande coalizione potrebbe averlo messo l’assemblea dell’Ig Metall, il potente sindacato dei metalmeccanici, quando martedì a Francoforte ha applaudito il cancelliere Angela Merkel. Ancor prima della conclusione di un’ultima nottata di trattative. Sull...
Articolo di Rosa Lella pubblicato su Il manifesto, il 27/11/13
Dentro il palazzo la firma degli accordi commerciali tra Italia e Russia (Letta e Putin), fuori la protesta delle associazioni gay contro la violazione dei diritti umani nella Federazione russa. Trieste ieri era così. Divisa a metà: tra la politica in pectore al lavoro sulle intese...
Articolo pubblicato su , il 26/11/13
Notizie di Ristretti
1. Colloqui intimi: nulla di cui scandalizzarsi di Elton Kalica Ristretti Orizzonti, 26 novembre 2013 Recentemente "The Economist" ha dedicato un articolo ai colloqui intimi in carcere intitolandolo, "No laughing matter", che significa "Non ......
Articolo di Giampaolo Pioli pubblicato su QN, il 26/11/13
C’è chi li ha già definiti gli effetti a catena della «diplomazia nucleare». Il segretario generale dell’Onu Ban Ki moon, ha annunciato ieri mattina con grande soddisfazione che il 22 gennaio si terrà la cosiddetta ‘Ginevra 2’ indicata dalle...
Articolo di Carlantonio Solimene pubblicato su Il Tempo, il 26/11/13
Sangue, proteste, sofferenza, tensione. E, alla fine della giornata, la sgradevole sensazione che non sia servito a nulla. Perché la verità sul caso Stamina resta ancora una volta sepolta nel mistero, occultata dai dettagli di un metodo che il presidente di Stamina Foundation, Davide...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 26/11/13
Il gip del tribunale di Roma si è riservato di decidere sull’archiviazione dell’inchiesta a carico di Nicola Zingaretti, nella vicenda del 2008 legata al contratto di lavoro a tempo indeterminato concluso con il Comitato Provvisorio del Pd Lazio. Nei mesi scorsi la Procura aveva...
Articolo di F. Bat. pubblicato su Corriere della Sera, il 26/11/13
Che ci faceva sabato pomeriggio il vecchio Lakhdar Brahimi nei palazzi ginevrini dell’Onu, mentre si preparava l’accordo nucleare con l’Iran? E perché confabulava fitto fitto, la volpe algerina che da mesi media sulla Siria, quando nel corridoio intercettava il russo Lavrov...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 26/11/13
Sono morti come avevamo vissuto: abbracciati. Il loro suicidio commuove la Francia e obbliga l’opinione pubblica a interrogarsi sull’eutanasia. Bernard e Georgette Cazes avevano entrambi 86 anni e vivevano insieme da settanta. Giovedì sera, hanno preso una stanza al «...
Articolo pubblicato su , il 25/11/13
Notizie di Ristretti
1. Il "miracolo" di una domenica a pranzo con i propri cari in carcere Ristretti Orizzonti, 25 novembre 2013 "Bellissima giornata! Piena di emozioni e di esperienze nuove: mangiare qualcosa insieme, fare qualche passo mano nella mano... è stato un bel regalo!...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 25/11/13
«Siamo di fronte a un’intesa preliminare, che dura sei mesi e comprende un monitoraggio costante: quindi mi sembra un accordo prudente. Ma dopo tanto tempo di gelo è sicuramente un primo passo importante, un risultato parziale ma significativo. Se continueremo tutti quanti a...
Articolo di Federico Rampini pubblicato su la Repubblica, il 25/11/13
Per la prima volta in dieci anni l’Iran accetta di fermare il programma nucleare. ESOLO un primo passo, ma il mondo può diventare più sicuro. Bisogna dare una chance alla pace». Alle 22.35 di Washington Barack Obama irrompe nelle case degli americani, tutti i network...
Articolo di Mariella Gramaglia pubblicato su La stampa, il 25/11/13
Oggi scarpe rosse e vuote nelle piazze d’Italia Rosse come il sangue o come la rabbia? E vuote come le donne che non potranno più calzarle per muoversi nel mondo? Ogni anno, soprattutto il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza, se ne tiene la contabilità: siamo a...
Articolo pubblicato su La stampa, il 25/11/13
Soddisfazione anche italiana. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ha «twittato» la notizia dell’intesa spiegando che è «un primo passo essenziale verso la ricostruzione di un clima di fiducia indispensabile per rassicurare la comunità internazionale...
Articolo pubblicato su , il 23/11/13
Notizie
1. Giustizia: a chi giova la contrapposizione all'interno del Pd sul caso Cancellieri? di Maurizio Bonanni L'Opinione, 23 novembre 2013 A Matteo Renzi, innanzitutto, che si mette così (assieme a Civati) alla testa della protesta dei militanti del suo partito, per conseguire un...
Articolo pubblicato su , il 23/11/13
Notizie
1. Giustizia: le riforme per superare la burrasca politica, si parte dal piano carceri di Sara Menafra Il Messaggero, 22 novembre 2013 La burrasca non è finita, visto che i Cinque stelle hanno presentato la mozione di sfiducia anche al Senato, Renzi continua ad attaccare e si...
Articolo pubblicato su www.lospiffero.com, il 23/11/13
Si stringe l’assedio su piazza Castello. In attesa di conoscere la decisione che assumerà il Pd, anche alla luce della clamorosa iniziativa di Mauro Laus, i Radicali si uniscono al coro di quanti chiedono le dimissioni del governatore leghista. Silvio Viale e Giulio Manfredi in una...