Articolo pubblicato su , il 16/01/14
Notizie
1. Giustizia: emergenza carceri, il tempo corre... la politica no di Danilo Paolini Avvenire, 16 gennaio 2014 Di certo, per ora, c'è soltanto il sovraffollamento ormai cronico delle nostre prigioni e la data entro la quale l'Italia dovrà compiere una missione ...
2....
Articolo pubblicato su , il 15/01/14
Notizie
1. Giustizia: in Senato via a esame ddl su pene non carcerarie e riforma sistema sanzionatorio 9Colonne, 15 gennaio 2014 Il Senato ha avviato ieri l'esame del ddl in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, con particolare...
Articolo pubblicato su ADUC, il 15/01/14
Il Consiglio comunale di Torino ha approvato con 24 voti favorevoli, tre contrari e una astensione, un ordine del giorno (primo firmatario il radicale Silvio Viale), sottoscritto da consiglieri di maggioranza e di minoranza che invita la Regione Piemonte a concedere l'utilizzo di farmaci a base di...
Articolo pubblicato su Lo spiffero, il 15/01/14
«C’è una cosa che il Consiglio Regionale del Piemonte può e deve fare subito, anzi avrebbe già dovuto fare da due mesi: dichiarare la decadenza del consigliere regionale Michele Giovine». A chiederlo, con una nota, sono i Radicali, a maggior ragione dopo la sentenza di Cassazione del 14 novembre...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 15/01/14
Lo spalancarsi di un ritorno no al futuro, cioè di un proporzionale alla vecchia maniera, fa letteralmente rabbrividire il professor Giovanni Sartori. L’anziano politologo, combattente indomito, non ci sta a questo eterna rincorsa indietro dell’Italia. Tutto il dibattito sulle...
Articolo di Elvira Serra pubblicato su Corriere della Sera, il 15/01/14
Quando è andato al ristorante, due anni fa, non riusciva a tenere le forchette in mano. «Non ero più abituato a quelle di metallo, così pesanti». E quando, lo stesso giorno, il cellulare squillava di continuo, non ha voluto parlare con nessuno di quanti chiamavano...
Articolo di Daniele Martini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/01/14
Gioia Tauro in Calabria, Cagliari in Sardegna, Augusta in Sicilia e Brindisi in Puglia. Le autorità portuali di queste città sono state segretamente contattate per saggiare la disponibilità ad ospitare sulle banchine l’operazione marittima più delicata del momento...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 15/01/14
D’accordo, la legge elettorale. D’accordissimo, la riforma della Costituzione. E poi il lavoro, le tasse, la semplificazione burocratica. E questa la nostra corona di spine. Ma c’è un’altra spina che ci ferisce il cranio, un’altra urgenza fin qui rimasta sotto...
Articolo di Gabriele Guccione pubblicato su La Repubblica - ed. Torino, il 14/01/14
Torino apre le porte alla cannabis, prima tra le grandi città d’Italia. Non che da oggi si possa consumare, produrre per il proprio uso e condividere tra amici la marijuana sul terrazzo di casa, come se si fosse a Montevideo o ad Amsterdam. Ma questo è il senso “politico” della richiesta, partita...
Articolo di Andrea Rossi Emanuela Minucci pubblicato su La Stampa - ed. Torino, il 14/01/14
Fino a ieri mattina circolavano certe battute: «Vedrai, sulla cannabis finirà con una fumata nera». E invece no: Torino, da qualche ora, è la prima città d’Italia ad aver votato un documento per la liberalizzazione della marijuana. Il provvedimento (un ordine...
Articolo di Angelo Perfetti pubblicato su la Notizia (Giornale.it), il 14/01/14
Dopo quattro ore di camera di consiglio i giudici della Corte Costituzionale hanno firmato le motivazioni della sentenza del 4 dicembre 2013 sulla legge elettorale che azzera il Porcellum. Bocciato dunque il premio di maggioranza senza soglia di accesso ma la novità più importante riguarda le...
Articolo di Andrea Carugati pubblicato su L'Unità, il 14/01/14
Il premier infastidito dal totoministri «L’obiettivo è l’accordo sul patto di coalizione» • Renzi: «Basta chiacchiere da prima Repubblica. Sulla squadra di governo decide Enrico» ANDREA CARUGATI ROMA Dal Messico Enrico Letta manda un sms molto chiaro ai parlamentari a lui vicini: «Di rimpasto non...
Articolo di Silvia Mastrantonio pubblicato su Quotidiano Nazionale, il 14/01/14
«Oggi abbiamo preso un’iniziativa molto forte e decisa per uscire dall’impasse in cui è la situazione dei marò in India». Il governo cambia passo e lo annuncia affidandosi alle parole dell’inviato New Delhi, Staffan de Mistura. E il diplomatico a riferire...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 14/01/14
La manifestazione è venuta bene. Migliaia di persone, standing ovation nei passaggi salienti dell’intervento di Barbara Spinelli, e soprattutto la presenza dei magistrati in solidarietà dei quali la manifestazione si teneva ovvero i pubblici ministeri del processo sulla trattativa. Prendo queste...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 14/01/14
Il ministro Emma Bonino rilascia alla Stampa un’intervista stralunata per elencare le tappe imminenti della road map per la Siria. Il 15 gennaio c’è la conferenza dei paesi donatori, il 17 si riunisce la coalizione siriana per discutere la partecipazione alla Conferenza di pace,...
Articolo di fra.gri. pubblicato su La stampa, il 14/01/14
«Alfano sapeva della caccia al latitante Ablyazov, ma non della moglie e della figlia e di tutto quel che è seguito». Il prefetto Giuseppe Procaccini, ex capo di gabinetto del ministro dell’Interno, dimessosi sdegnato all’indomani dello scandalo perché si sent...
Articolo pubblicato su , il 14/01/14
Notizie
1. Giustizia: riforma della custodia cautelare, primo passo di una marcia necessaria di Danilo Paolini Avvenire, 14 gennaio 2014 "Dunque, dove eravamo rimasti?". È una frase celebre per un motivo assai triste. Sono le esatte parole che il giornalista e presentatore Enzo Tortora...
Articolo di Giuseppe Pipitone e Silvia Bellotti pubblicato su il Fatto Quotidiano - ed. online, il 13/01/14
“La trattativa tra lo Stato e la mafia non è una cosa che appartiene al passato, ma riguarda il nostro presente”. Così il direttore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro ha aperto l’incontro organizzato dal giornale a Palermo, dove più di duemila persone...
Articolo pubblicato su la Repubblica ed. Torino, il 13/01/14
«Cota party... e non tornare». Per festeggiare la sentenza del Tar Piemonte, i radicali dell’associazione Adelaide Aglietta organizzano per questa sera un insolito party che si svolge in via Botero 11 dalle 20,30. Parteciperà anche una «maga indovina ». Chiamata, dopo un’attenta lettura delle carte...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 13/01/14
«Questa è una battaglia di civiltà: sulla pena di morte non si può trattare, l’Europa si deve impegnare per una soluzione del caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre»: Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea e commissario all’...
Articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La stampa, il 13/01/14
«Devono a tutti costi farmi fuori ed ogni mezzo è buono. In questi quattro anni ne ho subite, ne abbiamo subite, di tutti i colori. Adesso non so più veramente che cosa aspettarmi». Roberto Cota, il giorno dopo la fiaccolata dell’ira leghista per la sentenza...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 13/01/14
Il «se» non è più in discussione. Il rimpasto di governo è nelle cose, magari preceduto da una rivoluzione lessicale che stralci dal dizionario di Palazzo Chigi un termine sgradito, sia alle orecchie del premier che a quelle del segretario del Pd. La girandola dei...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 13/01/14
Che in Siria cessi il rumore delle armi. Potrebbe essere questo il primo risultato della conferenza cosiddetta Ginevra 2, tante volte messa in agenda e altrettante saltata, e che è convocata a Montreux il prossimo 22 gennaio. Al punto in cui si è arrivati nella lotta contro il regime...
Articolo di Vincenzo Nigro pubblicato su la Repubblica, il 13/01/14
«Il vertice di pace sulla Siria di "Ginevra 2" si deve tenere e deve essere un successo». Il messaggio che arriva dalla riunione di Parigi dei ministri degli Esteri degli "Amici della Siria" è quasi un ultimatum. Un appello rivolto alle varie anime dell’opposizione siriana che ancora rifiutano di...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 13/01/14
In attesa di vedere se l’India utilizzerà la temuta legge anti-terrorismo contro Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, il caso dei due marò torna ad infiammare la politica italiana, con il centrodestra che chiede la testa del ministro degli Esteri Emma Bonino. Mentre Fratelli...